Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch SGS443A52


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ho un problema a questa lavstoviglie, in pratica non mi gira la girante superiore.

Pulito e smontato tutto, dal filtro sino alla girante, ho fatto questa verifica, con sportello aperto dopo aver bypassanto lo switch porta, ho azzionato la lavastoviglie, nel mentre ho capito che le giranti sono alternate, non vengono azzionate nello stesso momento, parte quella sotto zampilli d'acqua e gira, mentre per quanto riguarda quella superiore esce solo acqua dalla girante ma sembra non aver abbastanza pressione per girare, i fori sono pulitssimi....

Ho fatto anche questa prova, non sapendo bene cosa facessi, dopo aver smontato le tubazioni che portano acqua alle giranti, attraverso il foro che porta acqua alle giranti, ho provato, forzando con un cacciavite, a far ruotare suppongo il motore, ma si muove di poco non riesco a farlo ruotare, fa un movimento di mezzo centimetro e ritorna al punto di partenza:(

Qualcuno riesce a darmi un consiglio su cosa fare...

 

grazie e ciao

Gianluca


Inserita:

Se l'irroratore sotto gira, la motopompa dovrebbe essere ok, a meno che non manda meno acqua del necessario (e può verificarsi, ad esempio, quando il motore col condensatore ha quest'ultimo scarico, da sostituire).

Quello sotto, quando gira, ha abbastanza pressione?

Intanto ti conviene però investigare su cose diverse, come il sistema di imbocco della guida acqua del cesto superiore.

Com'è fatto dietro, ha una guarnizione? Se si, la guarnizione è ok? Hai fatto caso se quando arriva l'acqua al cesto superiore, vi è una "perdita" dal lato posteriore del cestello, dove c'è l'imbocco?

Verificato ciò, ti conviene vedere se si tratta di un problema proprio al sistema del lavaggio alternato. Hai controllato se quando manda l'acqua al cestello superiore vi è anche acqua (magari poca) che va anche a quello inferiore?

Ps: quando hai tolto i tubi, vai verificato l'assenza di occlusioni di qualche tipo (non dico strozzature perché se nessuno ci ha messo mano non mi sembra possibile...)?

Inserita:

Grazie Puma87, rispondo subito alle domande:

- Si l'irrotratore sotto gira;

- non saprei giudicare se la pressione sia giusta, ho visto che quando l'irroratore sotto gira, la pressione dell'acqua non arriva al cestello superiore;

- tubazione superiore, smontata completamente, ha una "guarnizione" all'interno del blocco che si va ad agganciare al cestello superiore, è di gomma abbastanza resistente,                 ad occhio sembra ok, comunque quando la lavastoviglie è in funzione ho verificato che non ci fossero trafilamenti dall' imbocco tra cestello e tubazione fissa;

- verificato, sono alternate e quando funziona il cestello superiore non esce nemmeno un goccio d'acqua dal cestello inferiore;

- i tubi di cui ho accenato si riferivano a quelli rigidi all' interno della lavastoviglie, erano belli sgombri, un pò sporchi ma poca roba considerando che lavora da 14 anni;

 

Se trovo le caratteristiche del condensatore da acquistare, domani farò l'acquisto e procederò con il primo tentativo di riesumare la lavastoviglie, mi era già capitato con la lavatrice, che faceva il lavaggio completo ma con condensatore "esausto" non riusciva più a spuntare per la centrifuga,sostituio funziona ancora alla grande nonostante i suoi 23 anni,

 

grazie ancora per il consiglio, se hai degli altri suggerimenti sono benaccetti

ciao

Gianluca

 

Inserita:

Difficile dirti se la pressione è sufficiente...

Nei video che si trovano in rete, ad esempio postati su youtube da appassionati, dove qualche bosch o Siemens viene fatta partire a sportello aperto, si vede chiaramente che il getto è abbastanza forte, quando lava nel cestello inferiore, da toccare (e superare) la girante del cesto superiore, tant'è che questa, sotto la spinta del getto proveniente dal basso, a volte si muove leggermente.

Certo non tutte le lavastoviglie hanno lo stesso getto... ma credo che la tua, soprattutto perché è dotata di lavaggio alternato, dovrebbe avere un getto di pressione ben superiore, in grado di raggiungere perlomeno la girante del cestello superiore.

A questo punto credo che il condensatore sia uno dei primi indiziati...

del_user_227154
Inserita:

Butta dell'acqua all'interno stando attento che non trabocchi quando è in funzione e vedi se la girante superiore ruota.

Inserita:

Campiglia, stai ipotizzando problemi al pressostato?

Ci avevo pensato in realtà, ma poi l'ho subito scartato perché caricare meno acqua vuol dire aria nel circuito e nella pompa, e coi rumori che genera questo problema credo se ne sarebbe accorto che qualcosa (nel rumore durante il funzionamento) era "cambiato".

Tra l'altro ha fatto delle prove a sportello aperto bypassando la chiusura sportello, spero che meno acqua avrebbe dato nell'occhio (o almeno a me, che conosco perfettamente il livello di acqua nella mia Miele).

Lucas, fatti vivo e facci sapere questa cosa dell'eventuale carico acqua a livello più bssso. Anche perché la prova che ti suggerisce Campiglia non ti costa nulla, e ti conviene farla prima di mettere mano al condensatore della motopompa (che comunque dopo 14 anni può avere tutto il diritto di essersi spompato).

del_user_227154
Inserita:

Quella macchina se ha il pressostato non è del tipo tradizionale, se invece il livello è giusto potrebbe essere il dispositivo dell'alternato delle giranti difettoso. 

Inserita:

Quando non hanno il pressostato spesso si basano su un flussimetro...

Ma è capitato anche a diverse altre lavapiatti, come alcune Whirlpool, di avere condensatore spompato ben prima dei 14 anni di questa Bosch.

Inserita:

Prima di tutto grazie a tutti, 

Cambiato condensatore, ed effettivamente era esausto, provato il funzionamento della lavastoviglie (con porta aperta), getto d'acqua della girante sotto adesso arriva sino alla parete superiore della lavastoviglie, parte superiore adesso arriva l'acqua anche nell'irrigatore sopra i bicchieri, la pressione è maggiore nella girante superiore ma non gira ancora. 

Adesso con più pressione mi sono accorto che fuoriesce acqua dall'innesto con il tubo della girante superiore, ho forzato spingendo il cestello superiore durante il funzionamento ma continua a perdere, lunedì ordino dal ricambista la guarnizione in silicone, speriamo che arrivi il prima possibile, comunque farò anche la prova suggerita da Campiglia, non costa nulla in fondo, appena mi arriva la guarnizione la monto e vi faccio sapere immediatamente il risultato. 

Grazie e ciao

Gianluca 

Inserita:

Si, fai la prova suggerita da campiglia (che è molto preparato, sicuramente lo è parecchio più di me).

Speriamo si risolva questa perdita. Quanto hai speso di condensatore? È stata agevole la sostituzione?

Ps: spesso, nell'osservare il funzionamento della lavastoviglie con sportello aperto, una certa perdita dall'imbocco del cestello superiore è normale, perché la pressione dell'acqua spinge in avanti in cestello (che durante il normale funzionamento invece non può muoversi perché bloccato dallo sportello chiuso).

Non accade proprio in tutte le lavastoviglie, quindi non so nella tua Bosch come dovrebbe essere (io ho una miele ed in effetti è così).

Hai tenuto conto di questa possibilità?

Fai un lavaggio con sportello superiore chiuso, non costa nulla neanche questa di prova... 

 

Inserita:

Costo condensatore 9€

Ho smontato le due paratie laterali per trovarlo, non volevo sdraiarla, una volta individuato ho dovuto smontare la parte inferiore in plastica dove sono alloggiati i 2 piedini, poi ho smontato anche la parte in ferro, che si trova sotto lo sportello, penso che funga da sgocciolatoio nel di caso a sportello aperto, e tolto l'insonorizzante si accede al condensatore, non è comodissimi da raggiungere con una chiave da 13, ma si fa....

 

Durante l?irrigazione della girante superiore, con sportello aperto, ho spinto a mano il cestello per un maggior contatto tra le parti, diminuiva la perdita ma fuoriusciva ancora acqua.

 

Questa sera ordino guarnizione, poi una volta a casa faccio prova e vi dico.

 

grazie e ciao

Gianluca

Inserita:

Cavolo, Campiglia aveva proprio ragione, ho versato dell'acqua all'interno della lavastoviglie, accesa se l' è aspirata tutta non so dove, pensavo me l'avesse scaricata via, poi ad un tratto  sembrava un vulcano in eruzione, ho intravisto le pale che giravano talmente forte che mi ha sollevato il top della cucina :lol:, comunque lo sportello non si poteva tenere aperto perchè schizzava l'acqua da tutte le parti, quindi suppongo che sia questo pressostato, che non so bene come sia fatto, se ha delle regolazioni, se vi é un galleggiante starato, non saprei, attendo suggerimenti da voi esperti per procedere al meglio.

 

Comunque, riguardo la guarnizione, sono passato prima dal ricambista generico, ma la bosch non gli permetteva di vedere particolari esplosi, avrei dovuto acquistare tutto il blocco della girante superiore, quindi mi ha detto di rivolgermi ad un ricambista ufficiale bosch, ma oramai penso che lascerò perdere se riesco a sistemare con il vostro aiuto il pressostato.

 

grazie e ciao

Gianluca

Inserita:

Cavolo, Campiglia aveva proprio ragione, ho versato dell'acqua all'interno della lavastoviglie, accesa se l' è aspirata tutta non so dove, pensavo me l'avesse scaricata via, poi ad un tratto  sembrava un vulcano in eruzione, ho intravisto le pale che giravano talmente forte che mi ha sollevato il top della cucina :lol:, comunque lo sportello non si poteva tenere aperto perchè schizzava l'acqua da tutte le parti, quindi suppongo che sia questo pressostato, che non so bene come sia fatto, se ha delle regolazioni, se vi é un galleggiante starato, non saprei, attendo suggerimenti da voi esperti per procedere al meglio.

 

Comunque, riguardo la guarnizione, sono passato prima dal ricambista generico, ma la bosch non gli permetteva di vedere particolari esplosi, avrei dovuto acquistare tutto il blocco della girante superiore, quindi mi ha detto di rivolgermi ad un ricambista ufficiale bosch, ma oramai penso che lascerò perdere se riesco a sistemare con il vostro aiuto il pressostato.

 

Se questa sera convinco la padrona di casa, aggiungo dell'acqua e provo a fare un lavaggio...

 

grazie e ciao

Gianluca

 

p.s. nel forum ho trovato questa foto, se non ricordo male anche anche la mia sia fatta proprio così

Lato Lavastoviglie.jpg

del_user_227154
Inserita:

Devi essere sicuro che sia come la foto, perchè se è provvista di micro switch o con scambiatore di calore ha una procedura di riparazione diversa.

Inserita:

Allego foto della lavastoviglie, spero sia semplice la riparazione...

 

grazie e ciao

Gianluca

 

 

IMG_20170220_223402.jpg

IMG_20170220_223349.jpg

del_user_227154
Inserita:

Da quello che riesco a vedere non sembra molto sporca, devi controllare per prima cosa il filtrino dell'elettrovalvola...... se ha l'acquastop devi controllare quello, se ok devi controllare il tubo corrugato a destra dell'asta rossa che collega la trappola aria al pozzetto se è sporco, per toglierlo devi levare la mascherina sotto la porta va a pressione nel pozzetto con delle oring, a prescindere che il rubinetto del carico acqua sia ok.

Inserita:

A parte il pressostato, o qualunque altro problema abbia (e che ti auguro di risolvere a breve) comunque se perde acqua da dietro va risolto anche quello, per avere i risultati di lavaggio che avevi quando la lavastoviglie era nuova...

Inserita:

Va bene Campiglia, questa sera farò i controlli che mi hai consigliato, una domanda, ma il problema potrebbe essere la poca pressione d' acqua che arriva alla lavastoviglie?

Perché la pressione è minore in quel punto rispetto al resto della casa.

Si Puma, anche quello risolverò, però vorrei risolvere prima l'altro problema, e poi andare alla ricerca della nuova guarnizione.

 

grazie e ciao

Gianluca

del_user_227154
Inserita:

Questo è possibile ma se è sempre stata in quel posto e ha sempre funzionato il problema è di natura diversa.

Inserita:

Ok, grazie ancora per il supporto, questa sera farò sapere.

 

Ma una curiosità, come si regola il livello questa lavastoviglie, ha un pressostato tipo lavatrice, che conosco un pò meglio, che regola il livello in base alla pressione, ho ha un timeout, che dopo un tot di tempo interrompe la carica di acqua.

 

grazie e ciao

Gianluca

del_user_227154
Inserita:

Il livello lo fa il micro switch in alto con attaccato il meccanismo celeste...... ha ovviamente un time out ma non viene scritto, il mP se non ricordo male ma dovrei controllare conta le aperture dell'elettrovalvola sul carico acqua dalle chiusure del micro switch del livello. Comunque controlla prima i filtri dell'elettrovalvola poi passi all'altro.

Inserita:

Grazie ancora per la disponibilità e pazienza, questa sera pulizia filtri e poi verifico quanta acqua carica con lavastoviglie a cuore aperto:)

 

ciao

Gianluca

Inserita:

Per adesso ho pulito il filtro acquastop, era abbastanza pulito, ho fatto la prova è funziona come prima, ho aggiunto poco più di un bicchiere d'acqua, e la girante superiore ha iniziato a girare alla grande, dopo cena pulisco il tubo che mi hai detto...speriamo bene

Inserita:

Tubo molto sporco, diametro ridotto del 50%, pulito bene, acceso lavastoviglie e finalmente va come quand'era nuova. 

Adesso con calma andrò alla ricerca della guarnizione. 

Grazie a tutti per il vostro supporto/suggerimenti/pazienza. 

Grazie a voi due, Campiglia e Puma, ho risolto il problema??

 

Campiglia devo dire che sei veramente competente, non te la prendere se altri non comprendono lo spirito di questo forum. 

 

Grazie e ciao a tutti

Gianluca 

Inserita:

Grazie a me non credo, sono un dilettante rispetto a molti altri qui sopra, soprattutto campiglia;)

Infatti intervengo abbastanza raramente quando si tratta di guasti...

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...