sorecaro Inserito: 1 marzo 2017 Segnala Inserito: 1 marzo 2017 Buonasera, come da titolo ieri ho sostituito un inverter IMO JAGUAR VXM1500 con i seguenti dati di targa Sulla targhetta leggo che se il carico è a coppia costante l'inverter può erogare 15kW, mentre se il carico è a coppia variabile 18,5kW, giusto???? Il motore collegato a questo inverter è un 18,5kW ( è un ventilatore). La mia domanda è, se devo comprare un inverter per questa applicazione, quale dato devo tenere in considerazione visto che sulla maggior parte degl'inverter c'è solo un dato invece qui me ne trovo due??? Spero di essermi spiegato bene
Blackice Inserita: 1 marzo 2017 Segnala Inserita: 1 marzo 2017 L'inverter dalla targhetta è un 15 KW nominali anche se può essere spinto fino a 18,5 KW con un carico a bassa coppia(come un ventilatore appunto),io comunque lo prenderei da 18,5 KW nominali di tipo V/F con filtro integrato(tipo,per esempio un Siemens 6SL3210-5BE31-8CV0).
sorecaro Inserita: 1 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2017 Grazie per la risposta. Una domanda, Ma come mai su questo inverter c'è questa dicitura della coppia variabile ed ad altri no??? È una caratteristica dell'inverter in questione che può essere spinto a 18,5 kw??
Blackice Inserita: 1 marzo 2017 Segnala Inserita: 1 marzo 2017 Se guardi il datasheet del l'inverter in esempio che ti ho messo vedrai che anche questo può essere "spinto" fino a 22 KW ma con minor coppia di carico e limite del sovraccarico al 110% invece che al 150%,questa caratteristica è comune a molti inverter.Io però preferisco avere un poco di margine di sicurezza in modo da non stressare troppo il driver,se poi consideri la poca differenza di prezzo tra il 18,5 e il 15 conviene sempre prenderne uno almeno uguale alla potenza del motore che andrà ad azionare.
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Gli inverter si dimensionano sempre per corrente erogabile. Le taglie di potenza sono sempre "trucchi" cimmerciali per farli apparire più grossi di quelli che sono. I ventilatori e le pompe assorbono coppia che è pari a zero a velocità zero, poi cresce con legge quadratica in funzione della velocità, quindi grosso mos dodo anche la corrente assorbita segue quellalegge. Verifica quale è l'assorbimento del motoventilatore alla massima velocità prevista ed accoppialo ad un inverter che sia in grado di erogare in modo continuativo quella corrente.
sorecaro Inserita: 2 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Buongiorno e grazie per le risposte. Livio il progetto originale di questa macchina prevede un motore da 18,5Kw con l'inverter in foto ( vedi 1 post). La mia perplessità era riferita alla dicitura sulla targa ( Torque variable). Dicituna che sinceramente non ho mai visto su nessun inverter di altre marche
Livio Orsini Inserita: 2 marzo 2017 Segnala Inserita: 2 marzo 2017 Quote Torque variable Coppia vriabile, si riferisce alla coppia richiesta dal carico meccanico come un ventilatore od una pompa. Altri costruttori specificano proprio "inverter per comando motoventilatori e motopompe". Se, ad esempio, il tuo motore assorbe 60 A per un tempo >30" dovrai pilotarlo con un inverter in grado di erogare 60A in modo continuativo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora