a.volta86 Inserito: 3 marzo 2017 Segnala Inserito: 3 marzo 2017 Ciao a tutti, Mi è capitato di vedere in uscita degli inverter questi anelli di ferrite, a cosa servono? Se il cavo in uscita è schermato possono servire? Inoltre mi è capitato di vederli applicati in diversi modi: 1) un anello per ogni fase e il filo elettrico passa più volte all'interno ( perchè? e il numero di spire da cosa si decide?) 2) un anello o più nella quale passano tutte e 3 le fasi 3) un anello o più nella quale passa un cavo multipolare non schermato ( quindi la terra passa internamente all'anello, è corretto?) Qual'è l'applicazione corretta tra le 3? o lo sono tutte Grazie mille
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2017 Segnala Inserita: 4 marzo 2017 Le soluzioni corrette sono la 1 e la 2. Aumentando il numero delle spire aumenta l'induttanza quindi aumenta anche il potere di filtraggio delle H.F. (detto in modo semplificato), ma aumentano anche le dissipazioni delle inuduttanze che scaldano maggiormente. Questa tecnica però è in disuso da parecchi anni; oggi si preferisce usare cavi tripolari schermati, con conduttore di PE esterno ed, eventualmente, un filtro posto direttamente sui morsetti di uscita dell'inverter.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora