hik2016 Inserito: 4 maggio 2017 Segnala Inserito: 4 maggio 2017 salve a tutti. vorrei un info non so se conoscete la centralina bft elba. praticamente mi servirebbe sapere se ha un contatto pulito da portare in una zona impostata tecnologica nell allarme in modo da poter attivare o disattivare l allarme cn lo stesso telecomando della saracinesca. potete aiutarmi? grazie
ROBY 73 Inserita: 4 maggio 2017 Segnala Inserita: 4 maggio 2017 Ciao hik2016, Quote ...........praticamente mi servirebbe sapere se ha un contatto pulito da portare in una zona impostata tecnologica nell allarme in modo da poter attivare o disattivare l allarme cn lo stesso telecomando della saracinesca. Diciamo sì, ma anche no, nel senso che il contatto pulito NON ce l'ha, ma si potrebbe creare tramite un relè, però dovresti sacrificare la chiusura con il radiocomando, oppure per fare questo usare un altro pulsante dello stesso radiocomando, oppure ancora affidarti alla chiusura automatica. Per sicurezza prima di fare supposizioni inutili e perdere tempo per niente, dicci come sono impostati i dip-switch ON e OFF da 1 a 12 sulla scheda e anche i collegamenti come sono fatti e se ci sono accessori tipo fotocellule o altro, eventualmente posta delle foto in modo da vedere com'è il tutto (sulla scheda).
hik2016 Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 ho dei telecomandi con 1 tasto ancora non utilizzato.. dip switch attivati sul 2-3 morsetti utilizzati 7-10 di fabbrica esce ponticellata 6-9 e 6-10 dall altra parte da 1 a 5 c'è il motore e la 230v in ingresso.
hik2016 Inserita: 4 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2017 ho dei telecomandi con 1 tasto ancora non utilizzato.. dip switch attivati sul 2-3 morsetti utilizzati 7-10 di fabbrica esce ponticellata 6-9 e 6-10 dall altra parte da 1 a 5 c'è il motore e la 230v in ingresso.
ROBY 73 Inserita: 5 maggio 2017 Segnala Inserita: 5 maggio 2017 Ora non ne ho di centrali ELBA sotto mano, comunque in teoria con un tester dovresti trovare quale morsetto è in comune con il 6 (comune) tra i morsetti 12 e/o 13, o meglio quale tra questi due ti eroga i 24VAC appunto con il morsetto 6. Quindi usando ad esempio un relè FINDER 40.52.8.024 con relativo zoccolo 90.95: - porti un filo direttamente sulla bobina del relè dal morsetto 12 o 13, - poi dal morsetto 7 (OPEN/START) vai all'altro morsetto della bobina del relè, ed in questo modo ogni volta che dai un impulso di OPEN e la saracinesca si apre, allo stesso momento si eccita il relè che scambiando il contatto fa da comando per l'impianto antifurto, - dai morsetti COM e NA del relè FINDER vai al comando della centrale antifurto, - passando poi alla programmazione, porti il dip 3 in OFF (funzione OPEN), - meglio se sposti il dip 9 in ON (logica 2 PASSI), - per il comando di chiusura devi usare un radiocomando a 4 pulsanti (t4=CLOSE) e seguire la programmazione nel paragrafo 6 del manuale, - e poi quella nella seconda figura a pagina 23: PROGRAMMAZIONE TRASMETTITORI AUTOMATICA per il tasto t4=CLOSE. Altrimenti per la chiusura ti potresti affidare solamente alla funzione di CHIUSURA AUTOMATICA senza usare il pulsante "t4" del radiocomando alzando un po' il trimmer TCA, ma ti consiglio di aspettare che la saracinesca si sia chiusa completamente prima di andartene di casa, non si sa mai che se per sbaglio ci fosse qualche problema, al tuo ritorno potresti trovare il portone aperto con eventuali possibili conseguenze. ATTENZIONE però, questa funzione potrebbe essere utile, ma allo stesso tempo potrebbe essere "un'arma a doppio taglio", in quanto anche se NON conosco il modello e marca della centrale antifurto (se vuoi dircelo non guasta), presumo che al momento che sei dentro casa e dai un comando di apertura della saracinesca per uscire (o semplicemente per arieggiare il garage), lo stesso impianto antifurto si dovrebbe attivare ugualmente, quindi dovresti disinserirlo subito, oppure ritardare la zona interessata in modo da avere il tempo per uscire di casa. Per il momento non mio viene in mente altro, spero comunque di essermi spiegato.
bumbo Inserita: 5 maggio 2017 Segnala Inserita: 5 maggio 2017 visto che la ELBA non ha l'uscita del secondo canale radio, forse ti conviene utilizzare una ricevente esterna CLONIX e metterla nel locale tecnico e ci memorizzi il tasto inutilizzato del telecomando, per cui così puoi fare tutto quello che vuoi separatamente.
hik2016 Inserita: 7 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2017 ok installerò una ricevente clonix. comunque grazie per la spiegazione roby 73. ultima cosa. se alla centrale elba vorrei collegare un pulsante interno su quali morsetti devo collegarlo? 7-10?
ROBY 73 Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Quote ok installerò una ricevente clonix. Giustissimo il suggerimento di @bumbo, sinceramente non ci avevo pensato. Comunque credo rimanga il fatto che ogni volta che dai un impulso anche alla CLONIX esterna, la centrale antifurto si attivi e si disattivi poi al secondo impulso. Dico credo, perché non sappiamo ancora quale sia la centrale antifurto e come tu voglia / possa programmarla per questo caso, altrimenti ti conviene usare il tasto libero del radiocomando abbinato alla nuova CLONIX solo per attivare o disattivare lo stesso impianto antifurto, in quanto se usassi il tasto attuale sarebbe valido il discorso che ti dicevo l'altro giorno: Quote ATTENZIONE però, questa funzione potrebbe essere utile, ma allo stesso tempo potrebbe essere "un'arma a doppio taglio", in quanto anche se NON conosco il modello e marca della centrale antifurto (se vuoi dircelo non guasta), presumo che al momento che sei dentro casa e dai un comando di apertura della saracinesca per uscire (o semplicemente per arieggiare il garage), lo stesso impianto antifurto si dovrebbe attivare ugualmente, quindi dovresti disinserirlo subito, oppure ritardare la zona interessata in modo da avere il tempo per uscire di casa. Quote ultima cosa. se alla centrale elba vorrei collegare un pulsante interno su quali morsetti devo collegarlo? 7-10? NO, devi collegarlo tra i morsetti 6 (comune) e 7 (OPEN-START) e quindi lascia anche i dip-switch così come sono. Il morsetto 10 è quello per le fotocellule solo che non ho capito perché ci siano collegati quei 2 fili grigi appunto sui morsetti 7 e 10, che poi il 10 è ponticellato con il 6, per caso avevi già provato a collegare il pulsante esterno, o dove vanno quei fili? Se fosse così, immagino che non funzionasse (giustamente).
hik2016 Inserita: 8 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2017 la centralina l avevo gia trovata cosi ed il pulsante funziona.. avevo chiesto perché mi sembrava strano il collegamento. ma a quanto pare è corretto. con la prima pressione la saracinesca va su. con la seconda si blocca, con la terza scende.... la centrale è una sinergy della microvideo . ho collegato una zona della centrale impostata come tecnologica contatto NC non inpulsiva ma bistabile. creando delle azioni e macro gli metto che all apertura del contatto si armi l impianto. alla successiva chiusura del contatto si disarma. unica cosa che non sn riuscito a capire lo schema di elba e delle relative sigle sui morsetti. ho solo capito dove va la 230v e dove si collega il motore. per il resto non ho capito gli altri morsetti e i dip switch come vanno collegati e configurati in quanto non l ho mai vista prima... comunque vi ringrazio.
soltec Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Non mi sembra molto sicuro comandare un antifurto con un semplice telecomando. Non ho capito come programmi il tutto, ma ti sei chiesto ad esempio se manca tensione elettrica cosa succede? E cosa succede quando ritorna? Oppure la ricevente ha una alimentazione di backup? Saluti
ROBY 73 Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Quote Non mi sembra molto sicuro comandare un antifurto con un semplice telecomando. Non ho capito come programmi il tutto, ma ti sei chiesto ad esempio se manca tensione elettrica cosa succede? E cosa succede quando ritorna? Giustissima osservazione. Sinceramente non conosco la centrale, quindi non vorrei confonderti le idee. Quote la centralina l avevo gia trovata cosi ed il pulsante funziona.. avevo chiesto perché mi sembrava strano il collegamento. ma a quanto pare è corretto. No NON è corretto, il fatto che funzioni lo stesso è semplicemente perché c'è il ponte tra il morsetto 6 (comune) e il 10, poi chiaro che l'altro filo che è collegato al morsetto 7 chiude il contatto di START. Per un collegamento corretto dovresti spostare appunto il filo grigio dal morsetto 10 al 6. Quote unica cosa che non sn riuscito a capire lo schema di elba e delle relative sigle sui morsetti. ho solo capito dove va la 230v e dove si collega il motore. per il resto non ho capito gli altri morsetti e i dip switch come vanno collegati e configurati in quanto non l ho mai vista prima... Ma hai guardato il manuale? se non ce l'hai, eccolo qui: https://www.mandos-esma.es/manuales/pdf/BFT/Manual_BF_ELBA.pdf Mi sembra che siano descritte bene le funzioni dei dip-switch e degli ingressi e come mi sembra che tu non sia proprio "a digiuno" sull'argomento in questione, poi se c'è qualcos'altro chiedi pure.
hik2016 Inserita: 9 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2017 fin ora ho provato con una centralina vds 2 canali e praticamente fatto piu volte anche in assenza di luce funziona anche perché è alimentata 12v e la prendo dalla centrale direttamente quindi quando va via la luce rimane la batteria ad alimentare. come collegamenti imposto il primo canale e collego comune ed NC ad una zona della centrale impostata come tecnologica (zona sempre armata,ogni sbilanciamento genera un evento, lo sbilanciamento di questa zona non genera allarmi), con terminazione linea NC. creando delle regole (eventi-macro) in una situazione di "riposo"cioè NC l' allarme rimane disarmato. nel momento in cui pigio il tasto del telecomando il contatto si apre e la zona al posto di creare l allarme mi inserisce l impianto totale... la.condizione però effettivamente è che l uscita della ricevente mantenga il contatto e quindi non sia impulsiva... avete per caso il manuale della clonix per guardare i tipi di uscite? ritornando alla elba ma che servono i ponticelli 6 e 9 e 6 e 10 se c'è collegato solo un pulsante ed andrebbe su 6-7? comunque il manuale della mia centrale è questo magari leggendolo potete darmi qualche consiglio... sicuramente ne capirete piu di me...sono un' autodidatta. http://www.microvideo.eu/index.php/it/download/send/4-manualeinstallatore/13-manualeinstallatore-v1-02
ROBY 73 Inserita: 9 maggio 2017 Segnala Inserita: 9 maggio 2017 Questi sono i manuali della Clonix da esterno, poi in rete ce ne sono anche altri per quelle ad innesto, basta che scrivi "clonix bft" e ti esce un mondo: https://www.labelhabitation.com/media/notices_pdf/motorisation-portail-notice-bft-clonix-4rte.pdf https://www.automatisme-online.fr/media/pdf/notice/CLONIX_E.pdf Quote p.s ritornando alla elba ma che servono i ponticelli 6 e 9 e 6 e 10 se c'è collegato solo un pulsante ed andrebbe su 6-7? Se guardi lo schema e il manuale che ti ho indicato, vedrai che i ponti tra i morsetti 6-9 (pulsante STOP) e 6-10 (Fotocellule) devono essere per forza chiusi, altrimenti la serranda (o il cancello che sia) non si muoverà mai essendo queste delle sicurezze e come tutti i contatti delle sicurezze vanno chiusi sul Comune. Mentre il contatto 6-7 (START) è normale che sia aperto perché è un ingresso (contatto) di comando.
hik2016 Inserita: 10 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2017 siccome devo eliminare alcuni telecomandi associati ad elba vorrei resettare la centralina. qual'è la procedura per resettarla? cosi poi mi riprogrammo solo i telecomandi che mi servono...potetr aiitarmi?
ROBY 73 Inserita: 10 maggio 2017 Segnala Inserita: 10 maggio 2017 Quote siccome devo eliminare alcuni telecomandi associati ad elba vorrei resettare la centralina. qual'è la procedura per resettarla? cosi poi mi riprogrammo solo i telecomandi che mi servono...potetr aiitarmi? Perdonami la domanda, ma hai letto il manuale che ti ho allegato ancora lunedì? Comunque figura 2 a pagina 23 e 24, l'ultimo schema di sequenza CANCELLAZIONE TRASMETTITORI.
hik2016 Inserita: 10 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2017 Si al avevo letto ma mi era sfuggita l immagine... grazie mille gentilissimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora