Vai al contenuto
PLC Forum


FAAC delta 2


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve. Sono nuovo. Ho acquistato un Faac 1056303445+ due coppie di fotocellule Big1f-ini+una costa elettromeccanica + antenna per aumentare la portata. Ho da montare il tutto e non so quale schema seguire. Se potessi trovare uno schema semplificato che mi metta in condizione di montare tutto per bene Per esempio per il montaggio dell'antenna non ci sono schemi. Penso vada inserita nella J2 perché ha 5 contatti e poi il filo nero che c'è nella schedina dell'antenna dove lo collego?.  La fotocellula TX ha due contatti uno va collegat a TX FSW (contatto n11 ) e l'altro al n. 9. La RX ne ha 5, mentre negli schemi di montaggio del 740 si parla di tre fili? Il cancello si chiude ( guardato dall'interno) da destra verso sinistra. Ho cominciato a passare i cavi 3 x 1 mmq. Vanno bene? Per l'alimentazione e per il lampeggiante ho passato due cavi 3 x 1,5 con giallo-verde. Il J7 nella morsettiera è facile.Il j1 nel contatto 10-12 mostra una lampada da 24Vdc da 3 w, ma nel pacco che ho ricevuto non c'è. Ringrazio per i suggerimenti


Inserita:

Ciao i morsetti 10-12 servono per collegare la bobina di un relè per accendere una luce di cortesia ecco perchè trovi 24Vdc 3W, come vedi il manuale da la possibilità di montare le fotocellule in chiusura- apertura oppure apertura/chiusura.. idem per la costa di sicurezza.. solo te puoi saperlo.. se spieghi dove scorre il cancello o magari una foto possiamo aiutarti.. anche se il tutto è illegale, chi te lo certifica?? Un cancello può uccidere se montato male 

Inserita:

Ciao sclera,

ma nella confezione del kit non c'è il manuale di montaggio?

Comunque eventualmente eccolo qui:

http://www.masco.hu/files_tc/Kapumozgatas--Gate Moving/FAAC/FAAC Eredeti--FAAC Original/02_CANCELLI_SCORREVOLI _Sliding_gates/740_741/740-741_REV_release_B_I.pdf

A pagina 9, paragrafo 4.5, figure 43-44-45 trovi il collegamento della scheda DECODER o MINIDEC, l'antenna poi dovrebbe essere fissata tramite una staffa e per il collegamento ci dovrebbero essere i simboli di massa (calza) e anima (conduttore centrale del cavo coassiale) del cavo RG58, come qui:

http://assistenzatecnicafaac.it/assets/rp_433_multi.pdf

Eventualmente posta delle foto delle tue apparecchiature così possiamo capire meglio di cosa stiamo parlando

 

Quote

La fotocellula TX ha due contatti uno va collegat a TX FSW (contatto n11 ) e l'altro al n. 9. La RX ne ha 5, mentre negli schemi di montaggio del 740 si parla di tre fili?

Se guardi gli schemi nelle pagine 7 e 8 del manuale ci sono tutte le combinazioni possibili per i sistemi di sicurezza (fotocellule, coste, pulsanti STOP), quindi

- per la coppia di fotocellule esterne devi seguire lo schema in figura 37;

- per la costa elettromeccanica devi seguire lo schema in figura 35, morsetti 8 (- comune) e 6 (EDGE);

- per la coppia di fotocellule interne invece credo (come dovrebbero essere) che tu le abbia installate in modo da coprire la corsa completa del cancello, in pratica una all'inizio e una alla fine della guida dove corre il cancello stesso e quindi io le collegherei sul contatto di STOP tra i morsetti 7 e 5.

 

Quote

Ho cominciato a passare i cavi 3 x 1 mmq. Vanno bene? Per l'alimentazione e per il lampeggiante ho passato due cavi 3 x 1,5 con giallo-verde.

Diciamo che può andare bene se segui gli schemi dal manuale.

 

Quote

Il j1 nel contatto 10-12 mostra una lampada da 24Vdc da 3 w, ma nel pacco che ho ricevuto non c'è.

No, NON ci deve essere niente, è solo un'indicazione per la scelta che puoi avere sull'uscita W.L. che puoi programmare sul parametro SP, che può essere come di default come spia di segnalazione dello stato del cancello, oppure come comando per una luce di cortesia che si accenda quando apri il cancello (ma qui dovrai accoppiarla ad un relè 24VDC, altrimenti bruci l'uscita della scheda).

La funzione di "elettroserratura" o "semaforo" credo che non ti servano proprio.

  • 1 year later...
Inserita:

SALVE A TUTTI

Ho montato tutto fuorché le fotocellule perché non corrispondono agli schemi riportati nel manuale di montaggio del 740 D ( anche se sul pacco che mi hanno spedito è scritto 740 E ) 

Lo schema adottato per la cablatura è "Collegamento di una coppia di fotocellule in chiusura ( lato esterno  distanza 3,5 m ) e di una in apertura chiusura ( distanza 8 m )

Il manuale riporta:

-  Morsetto 3 della centrale va sul morsetto 3 della fotocellula RX CL e al morsetto 3 della RX 0P/CL

-  Morsetto 4 della centrale va  sul 2 della fotocellula  RXCL 

Ma le fotocellule che mi hanno inviato non seguono lo stesso schema!  Sono le BIG1F-INI ed hanno una morsettiera diversa per le RX:

- Morsetto uno è il negativo dovrebbe essere collegato al " meno " della centrale morsetti 7 o 8

- Morsetto 2 è il positivo morsetti 9 o 10 della centrale

- Morsetto 3 della fotocellula è il comune relé da collegare, per la RXCL, con il 4 "FSWCL" della centrale?

- Morsetto 4 della fotocellula è il NC relè da collegare, per la RXCL con il 3 " FSWOP "  della centrale?

- Morsetto 5 è da laciare vuoto? 

 

Inserita:

Ciao Sclera e bentornato,

posta le foto delle fotocellule e anche gli schemi che hai nel kit, poi vediamo il da farsi.

Inserita:

Questo è lo schema predisposto per il cablaggio:

-Vedi allegato 1

Per lo schema delle fotocellule vedi allegato digitalizzato903474933_Nuovaimmaginebitmap.jpg.e91ea517c2f6457c1a42b20f5c686043.jpgDigitalizzato_20180626.thumb.jpg.d0e52f71fa300e053f259046e8cb1fdb.jpg

I contatti 3, 4, 5 delle fotocellule come vanno collegati?

Devo inserire i jamper per sincronizzare le fotocellule?

saluti

 

Inserita:
7 ore fa, Sclera scrisse:

I contatti 3, 4, 5 delle fotocellule come vanno collegati?

Quindi considerando che le fotocellule RX-CL + TX-CL sono quelle esterne e le  RX- OP/CL + TX- OP/CL sono quelle interne, le devi collegare così:

-  Morsetto 3  "FSW-OP" della centrale va sul morsetto 3 della fotocellula RX CL e al morsetto 4 (NC) della RX- OP/CL

-  Morsetto 4 "FSW-CL" della centrale va  sul 4 (NC) della fotocellula  RX CL, 

- Morsetto 1 delle RX è il negativo e va collegato al "meno" della centrale, morsetti 7 o 8,

- Morsetto 2 delle RX è il positivo e va sui morsetti 9 o 10 della centrale,

- Morsetto 4 (NC) della fotocellula RX è il NC relè da collegare, per la RX CL con il 4 "FSW-CL"  della centrale

- Morsetto 5 NA è da lasciare vuoto.

- Morsetto 3 (C) della RX-OP/CL va in ponte con il morsetto 1 (meno) della stessa.

- Morsetto 1 (meno) di entrambe le TX va sul morsetto 11 TX-FSW.

 

8 ore fa, Sclera scrisse:

Devo inserire i jamper per sincronizzare le fotocellule?

Non riesco a leggere bene il manuale delle fotocellule, ingrandendo l'immagine è tutto sfocato e non ho trovato il manuale in rete, comunque da quello che sono riuscito a capire in teoria sì, devi inserirli.

Casomai riposta le foto più chiare.

Inserita:

Salve a tutti e grazie per le spiegazioni, ma non so come sistemare i jampers per la sincronizzazione. Le fotocellule vanno sincronizzate o no? I jampers come vanno?

Allego il manuale delle fotocellule in un formato con più definizione.

 

ddd_01.thumb.jpg.8f5258d6305ffb50293d8fa35caf2096.jpg

Inserita:
2 ore fa, Sclera scrisse:

Allego il manuale delle fotocellule in un formato con più definizione.

Così va decisamente meglio.

 

2 ore fa, Sclera scrisse:

ma non so come sistemare i jampers per la sincronizzazione. Le fotocellule vanno sincronizzate o no? I jampers come vanno?

Ora che leggo bene il manuale c'è scritto che per la sincronizzazione bisogna alimentare le fotocellule in Tensione Alternata, quindi essendo l'uscita della scheda FAAC in Tensione Continua tra + e -, non puoi fare la sincronizzazione stessa.

Per i jumper J1 su RX e J2 su TX invece, se leggi bene c'è scritto che per eseguire la sincronizzazione devi chiuderli, quindi essendo questa non utilizzabile per il motivo scritto sopra di conseguenza devi lasciarli aperti.

L'importante è che colleghi correttamente la polarità di alimentazione in Tensione Continua + (morsetto 2) e - (morsetto 1).

 

Piuttosto se puoi con la disposizione dei cavi che hai già, incrocia le fotocellule TX / RX e interne / esterne come son o raffigurate nel disegno della FAAC che hai postato ieri.

 

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve e grazie per i suggerimenti, le informazioni e le spiegazioni.

Il cancello è funzionante, ma, non sono soddisfatto, perché, con un peso complessivo di 350 kg ha una forza di stringimento di 14,8 kg. Ho scelto la logica " S " come sicurezza. Ho impostato il valore dell'encoder a 0,1 , il più basso e più sensibile. Ho abbassato il valore della coppia da 50 a 16 (a meno di questo valore dà qualche problemino come fermarsi prima della corsa) Su alcuni filmati di YouTube ho visto fermare cancelli con un dito… !  Come posso abbassare lo stringimento? Con 14,8 Kg se ci rimane nel mezzo un bambino gli fa parecchio male! 

C'è una soluzione?

Se non c'è sarò costretto a mettergli una costa sul davanti dell'anta, ma costa molto più di 150€.

Grazie per le V/s risposte

  • 2 months later...
Inserita:

Salve di nuovo .

 

Ho bisogno di più sicurezza ed ho acquistato due coste di sicurezza bs01/02 da 1700 mm, ma per montarle ai due lati della colonna antiribaltamento, le devo accorciare a 1430 mm.

Se qualcuno mi può indicare come fare.

 

Grazie

Inserita:

Togli cappuccio,togli blocco contatto,sfili gomma

Tagli alluminio e poi fai misura gomma.....tagli l’eccesso e rimonti il tutto

Ti rimarrà più lunga la cordina ma quella la tagli

 

....tagli la parte in alto

Inserita:

Ciao Sclera,

giusto quello che ti ha detto giugn76, però fai attenzione che quando tagli la gomma tienila anche 10-15mm più lunga della misura precisa e la fai raggrumare un po' su se stessa perché con il tempo cala e si accorcia, eventualmente fai sempre in tempo a tagliarla ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...