Vai al contenuto
PLC Forum


Ignis Mia AWV 465/M non scalda l'acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

vi ho letto più di una volta perché i vostri consigli mi sono stati sempre utili ma adesso sono al mio primo post. Considerate che solo l'apparecchio in oggetto è già stato aperto per: cambiare i cuscinetti e sbloccare il pressostato. Siete stati molto molto utili :)

Adesso mi serve un consiglio specifico, la lavatrice in oggetto blocca il programma durante il normale svolgimento e mi tocca farle fare uno scatto manualmente e allora lei prosegue fino a bloccarsi un altro momento. Inoltre l'acqua resta fredda come viene dall'acquedotto. Penso che probabilmente potrebbe essersi rotto il termostato o la resistenza e quindi il non raggiungimento della temperatura faccia bloccare il programma. E' corretta questa ipotesi?

Pensavo di testare termostato e resistenza con una lampadina perché non ho un tester. Magari cominciare dal termostato che è più facilmente accessibile e successivamente alla resistenza. Come vedete dall'immagine ci sono 4 fili che partono dal termostato (la scatolina grigia). Quelli con il connettore verde e bianco vengono dal timer meccanico a sinistra. Poi c'è il filo arancione a sinistra che esce senza connettore e il filo arancione a destra con quel connettore metallico senza copertura che sembrano scendere entrambi alla resistenza.

Quali dovrei scollegare per testare il termostato, ammesso e non concesso che la mia ipotesi sia corretta? Ho un ulteriore dubbio, il timer/programma della lavatrice si blocca anche a fine lavaggio, un po' prima della primissima centrifuga, quindi potrei aver sbagliato tutta la mia ipotesi sul guasto.

 

Mi affido a voi e vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

IMG_20170610_175751.jpg


Inserita:

Si direi che l'ipotesi é corretta! Forse fai prima a collegare una lampadina alle resistenze, se si accende quando é il momento di scaldare l'acqua hai già risolto il problema!

Inserita:

Grazie, domani proverò, mi cimenterò nell'apertura del pannello frontale che era la cosa che avrei voluto lasciare per ultima, ma come dici tu è più immediato per capire quali sono i fili!

L'unica cosa che mi lasciava perplesso è che il programmatore meccanico si blocca anche verso la fine del lavaggio, prima della primissima centrifuga. A quel punto l'acqua non dovrebbe essere più scaldata quindi forse non è quello il motivo di blocco? Però effettivamente dovrei controllare meglio in fase di lavaggio, magari farò una lavata di verifica.

Domani aggiorno. Grazie ancora!

Inserita:

Ho l'impressione che il problema sia più grande di quello immaginato. Allora ho fatto questo: ho staccato i connettori che vanno alla resistenza, ci ho attaccato un filo che andava ad una lampadina facendolo passare da un buco sotto il pannello che sta all'altezza del filtro pompa di scarico e ho richiuso il necessario per far partire un programma.

Succede la stessa cosa che succedeva prima: la lavatrice carica acqua e quando scatta il programmatore e arriva il momento di scaldare l'acqua la lampadina si accende per una frazione di secondo e la lavatrice si ammutolisce. A questo punto penso non sia la resistenza ma qualche roba di condensatori (?) o programmatore, vero?

Oltretutto, aprendo, ho potuto constatare che la carrozzeria sta messa un po' peggio di come immaginassi. Nel caso dovessi riuscire a sistemarla (dita incrociate) sarà il caso di darle una bella verniciata.

IMG_20170612_175858.jpg

IMG_20170612_173945.jpg

IMG_20170612_175851.jpg

Inserita:

Visto che non sembra essere la resistenza il problema, se la collegassi direttamente ad una presa, con un cavo sufficientemente spesso (ho quello che avevo tagliato da un vecchio aspirapolvere che faceva 1400-1600 Watt) potrei fare le mie lavatrici senza il rischio di mandare a fuoco niente? Intendo come soluzione provvisoria finché non riesco a trovare il problema. Così vedo se la resistenza scalda e se la lavatrice passa allo scatto successivo quando l'acqua raggiunge la temperatura.

Le foto sopra le ho messe per farvi vedere com'è sistemato l'interno nel caso ci fosse qualcosa che io non vedo, visto che ne capisco poco.

Grazie!

Inserita:

Aggiornamento: avevo tanti panni sporchi e così ho rimontato la lavatrice e ho fatto una lavata a 40°, solo che l'acqua calda gliela versavo io dal cassetto. Spegnevo e caricavo acqua, se quando la riaccendevo stava ancora caricando acqua, allora spegnevo e continuavo. Il programma è andato liscio e non si è mai fermato. Direi che il sensore di temperatura è a posto. Cos'altro potrei verificare?

 

Scusatemi se sono un po' prolisso e grazie per l'aiuto!

Inserita:

Visto che non hai un tester, fai queste prove:

-Riempi la vasca con un po' di acqua e attacca la resistenza direttamente, se scalda è ok.

-Cerca i due contatti del termostato che si chiudono girando la manopola e ponticellali, credo siano i due a cui sono collegati i cavi arancio, se la lavatrice ancora non scalda... timer con contatti sfiammati, da aprire e pulire.

 

Salvala assolutamente, è un' ottima macchina che ti servirà fedelmente per molti e molti anni!

Inserita:

Ciao! Grazie mille intanto per l'aiuto!

Farò le prove che mi hai detto. I contatti del termostato che dici sono quello arancio a sinistra e quello arancio in alto a destra, vero? Scusa se faccio domande banali ma non ne capisco tanto e lì vedo 3 cavi arancio, voglio essere sicuro di non mandare in corto.

 

Infatti è mia intenzione mantenerla in vita. Una volta che avrò sistemato il guasto darò una rinfrescata alla carrozzeria che aprendola ho visto un po' pià ruggine di quanto mi aspettassi. E' sempre stata fedele per tutti questi anni (credo 14 o 15) pur essendo utilizzata 3-4 volte a settimana. Gli unici problemi dati (cuscinetti e otturazione pressostato) sono sempre stati dovuti all'usura o alla nostra cattiva gestione. Ormai fa parte della famiglia :superlol:

Inserita:

Il cavo arancio a sinistra non va toccato perché non è un cavo ma un tubo: contiene il liquido che si espande, ed è collegato alla pastiglia a fondo vasca, quella sopra la resistenza.

Inserita:
Quote

Visto che non hai un tester, fai queste prove:

-Riempi la vasca con un po' di acqua e attacca la resistenza direttamente, se scalda è ok.

Fatto! L'acqua scalda e una volta raggiunta la temperatura il programma prosegue.

 

Quote

-Cerca i due contatti del termostato che si chiudono girando la manopola e ponticellali, credo siano i due a cui sono collegati i cavi arancio, se la lavatrice ancora non scalda... timer con contatti sfiammati, da aprire e pulire.

Non scalda! La lavatrice continua comunque il suo programma con acqua fredda come da acquedotto anche se il termostato si trova a 40°.

 

Allora mi cimento nell'apertura e pulizia del timer. Ho un po' il terrore a vedere tutti quei cavi e ho visto un video dove lo aprivano e sembra pieno di roba all'interno (adesso "so" come funziona quel timer!). Qualcuno ha suggerimenti/guide da suggerire per svolgere l'operazione? Grazie in anticipo!

 

 

Quote

Il cavo arancio a sinistra non va toccato perché non è un cavo ma un tubo: contiene il liquido che si espande, ed è collegato alla pastiglia a fondo vasca, quella sopra la resistenza.

Non l'avrei mai detto che c'era di mezzo pure un liquido, pensavo che la temperatura si propagasse attraverso il filo di rame, ma effettivamente sembra un filo abbastanza cicciotto. Ho provato a cercare su internet qual è il funzionamento esatto di questa roba ma niente. Sai dove si trova qualcosa? Non si finisce mai di imparare, grazie!

 

 

Inserita:

Per deduzione ti dico che il calore scalda la pastiglia sulla vasca, e il liquido lì presente, dilatandosi, spinge il resto nel tubo. Dentro la scatoletta, un contatto con lamelle a distanza variabile a seconda della posizione del pomello decide quando commutare i cavi.

 

Comunque secondo me il problema è nel timer. Al limite cambialo.

Inserita:

Grazie Ciccio27!

 

Però sai che dal sensore di temperatura nella vasca (almeno, quello che io penso che sia) partono dei veri e propri fili? Due per l'esattezza. Poi ti manderò una foto. Anche se poi questi fili, dopo aver superato la guaina gialla che si vede anche in una foto sopra, diventa un filo unico. Solo curiosità la mia :)

 

Credo che tenterò di aprirla comunque, tanto se devo buttare il timer vale la pena provarci.

ex-NRGista parlava di contatti sfiammati da pulire, se così dovesse essere, sarebbe un'operazione semplice e a costo zero. In più avrei il vantaggio di lasciare nella lavatrice il suo pezzo originale.

La parte più difficoltosa sembra nella rimozione di tutti i cavi e il loro reinserimento al giusto posto, problema che avrei comunque anche nella sostituzione con un pezzo nuovo. Quindi pensavo di numerare tutti i cavi con un pennarello indelebile e fare foto mentre li rimuovo via via.

 

Se qualcuno dovesse avere qualche genere di suggerimento, è sempre ben accetto.

Grazie!

Inserita:

Il tubo appare doppio perché ovviamente va riempito e spurgato dall'aria, quindi una volta fatto ciò in fabbrica viene sigillata la parte corta.

 

A fianco alla sonda trovi il termostato di sicurezza, che interviene in caso di rottura di quello regolabile.

 

Nota che i cavi sono già numerati, così come lo sono corrispondentemente i faston sul timer. Occhio però che non è sempre semplice e scontata la decifrazione.

Cercati al limite un timer di ricambio per non buttare tutto il muletto! ;)

Inserita:

Grazie, e infatti non mi ero accorto che ogni cavo aveva una lettera più un numero, ogni slot è numerato ed inoltre a lato del timer ci sono dei pallini colorati che identificano ogni fila quindi la battaglia navale è facile: verde 5 -> G3.

Il problema è che smontando il timer dall'alloggiamento esso appare ancora più inaccessibile di quanto pensassi :(

Speravo che il foglio di plastica sul frontale servisse a coprire la scatola timer aperta. Invece sembra che non si possa aprire a meno di non rompere la plastica. Peccato, speravo fosse con foglio di bachelite da qualche parte che rendesse accessibile l'interno, come avevo visto in un video. Allego foto per spiegarmi meglio.

 

Dovrei spendere circa 50€ di programmatore per questa lavatrice che ha 15 anni, vale la pena? Oppure rimonto il timer che ho e installo un interruttore sul frontale per accendere e spegnere la resistenza autonomamente? Una volta raggiunta la temperatura il timer prosegue tranquillamente il suo programma.

 

Ogni vostro consiglio è prezioso! Grazie anticipatamente, mi avete aiutato molto!

IMG_20170616_113054.jpg

IMG_20170616_113110.jpg

IMG_20170616_113127.jpg

IMG_20170616_113215.jpg

Inserita:

Riparala, mi sembra messa bene e poi lava e risciacqua sicuramente meglio delle nuove! 

Inserita:

Sì, se ricordo bene era una classe A, ok, ha 15 anni, ma non credo che avrà prestazioni tanto peggiori delle nuovissime A+++++.

Quindi mi consigli di comprarle il timer nuovo, che se lo merita ;)

Purtroppo quello vecchio sembra inespugnabile, ci sono come dei rivetti che anche se riuscissi a levarli penso che mi si smonterebbe in mano tutto il meccanismo.

Inserita:

Guarda, le nuove in classe A+++ sicuramente risciacquano peggio della tua, e i programmi durano una vita!

L'idea che le nuove siano più performanti è molto diffusa, ma è quasi del tutto sbagliata.

Inserita:

Sì lo so, ma bisogna vedere quanta vita utile le resta. C'è il motore e tutti i componenti. Io la vorrei tenere ma facendo un giro su internet, anche se volessi comprare il timer nuovo non si trova. Qualcosa di usato a 50 euro. Proverò in un negozio di ricambi qui vicino.

Qualcuno ha idee invece sul fatto se si possa aprire o no?

Grazie!

Inserita:

Il motore è a induzione o a spazzole? se è a induzione è indistruttibile...l'unica roba che può rompersi sono cuscinetti resistenze e timer!

Inserita:

Come posso riconoscere se è un motore ad induzione? Scusa ma ne mastico molto poco...

Inserita:

Ha il classico condensatore o ha le spazzole? Comunque se avesse avuto le spazzole sicuramente in 15 anni le avresti sostituite più di una volta quindi sono quasi sicuro che è a induzione ;)

Inserita:

Ha un grosso condensatore vicino all'ingresso del cavo elettrico, quindi non è a spazzole? Bene, quindi si tratta di un motore su cui posso continuare a fare affidamento.

 

Oggi sono andato nel negozio di ricambi e il tizio mi ha fatto venire il dubbio perché diceva che se avessi unito i fili del termostato come avete detto voi, la resistenza avrebbe dovuto scaldare. Quindi è il termostato. Però in effetti non è vero perché comunque i fili passano anche per il timer, anche bypassando il termostato come ho fatto.

 

Comunque il timer sembra sia fuori produzione, domani gli do il seriale che sta dentro l'oblò e me lo dice con esattezza perché il modello non bastava.

 

Se non dovesse essere più disponibile sto pensando sempre più che montare un interruttore sul frontale per accendere e spegnere la resistenza sia la soluzione. Quando raggiunge la temperatura il programma riparte e spengo la resistenza. È una soluzione raffazzonata, ma non mi viene niente di meglio in mente al momento.

Inserita:

OvvIamente passa dal timer altrimenti scalderebbe anche durante i risciacqui... su Internet non si trova niente?

Inserita:

Avevo detto che secondo me il timer è da cambiare perché ricordo che dicevi che in alcuni punti il programma si bloccava...

 

Comunque, il motore è a induzione, non è affatto in classe A, non ha nulla di elettronico. Però è un mulo (salvala dalla ruggine!), la vasca si apre da dietro in caso di eventuale sostituzione dei cuscinetti, quindi va conservata!

Inserita:
Quote

Però è un mulo (salvala dalla ruggine!), la vasca si apre da dietro in caso di eventuale sostituzione dei cuscinetti

Infatti i cuscinetti li ho già sostituiti 3 anni fa. 11 € ed è tornata a ruggire! Quando avrò sistemato il guasto mi armerò di carta vetro e vernice, giuro!

 

Quote

quindi va conservata!

E infatti la conserverò quanto più possibile. A pensarci bene ha dato ben poche rogne in questi 15 anni e ha sempre svolto egregiamente il suo lavoro. Se poi penso che ai tempi fu acquistata per di 230-250 €...

 

Quote

Comunque, il motore è a induzione, non è affatto in classe A, non ha nulla di elettronico.

Hai ragione, ho controllato, è in classe C.

 

Quote

Avevo detto che secondo me il timer è da cambiare perché ricordo che dicevi che in alcuni punti il programma si bloccava...

Infatti, però mi sbagliavo. Forse lo faceva perché fa due controlli della temperatura, uno nel programma 3 e l'altro nel programma 4, che sono conseguenti ma si possono avviare indipendentemente, come tutte le lavatrici di questo tipo. Io le facevo fare uno scatto quando si bloccava al 3 e lei quando poi arrivava al 4 si bloccava di nuovo perché non raggiungeva la temperatura.

 

Per rispondere anche a maiky85 e ad ex-NRGista, io ho:

- attaccato la resistenza direttamente alla corrente e questa scalda l'acqua

- attaccato una lampadina fluorescente ai faston della resistenza e questa si accende solo un istante allo scatto del timer

- unito i due cavi arancioni che vanno al termostato (uno viene dal timer e l'altro scende giù alla resistenza) e ancora la lavatrice non scalda ma non si blocca il programma

- attaccato la suddetta lampadina fluorescente ai faston cavo bianco e cavo arancio, quelli che vengono dal timer e vanno al termostato. Beh, la lampadina fluorescente comincia a lampeggiare. Credo sia dovuto al fatto che anche con bassi voltaggi gli si smuove qualcosa a queste lampade qui.

- Impostato il termostato a 40° e 60°, riempita la lavatrice di acqua calda (non bollente) e azionata, questa ha bellamente eseguito il suo programma senza bloccarsi

 

Alla luce di tutto questo possiamo dire che, in barba a ciò che dice il rivenditore di pezzi di ricambio, il colpevole è solo e soltanto il timer, vostro onore. Direi non ci sono più dubbi al riguardo. Tutti d'accordo?

 

Quote

su Internet non si trova niente?

I timer su internet scarseggiano. Tutti usati ed intorno ai 45€, però non disponibili al momento. Forse potrei telefonare a qualche rivenditore online e quando ne hanno uno tra le mani mi avvisano. Comunque si trovano solo usati.

Il rivenditore invece non mi ha detto il prezzo perché oltre al modello voleva anche il numero a 12 cifre sull'oblò che ho dimenticato di segnare, inoltre molti timer per quel modello erano fuori produzione. Ho capito comunque dal suo stupore che questo timer costicchia.

 

Altra domanda, non ho capito cosa occorre per individuare il pezzo: marca, modello e: codice del pezzo oppure numero 12 cifre dell'oblò? Trovo diversi Timer Ignis 465/M con codice del pezzo differente.

 

Grazie a tutti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...