superteuz Inserito: 20 giugno 2017 Segnala Inserito: 20 giugno 2017 Buongiorno, esiste qualche progetto per costruirsi un data logger che misuri la tensione continua (range indicativo -10 +10V) con frequenza di campionamento di 0,1 secondo? Occorrerebbe che scrivesse i dati su una sd in modo da avere tanta capienza. Vi ringrazio e spero di non aver sbagliato sezione.
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2017 Segnala Inserita: 20 giugno 2017 Con qual Hw? Quanti canali? Il programma è veramnte banale, si tratta di fare un timere da 100ms, acquisire le letture e scriverle in un elemento di una matrice avente tante colonne quanti sono i valori che vengono acquisiti contemporaneamente; dopo ogni scrittura si incrementa il puntatore di riga.
superteuz Inserita: 20 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2017 Buongiorno, per quanto riguarda i canali è sufficiente uno solo (al massimo in futuro mi potrebbe venir comodo leggere anche la tensione alternata sullo stesso canale). Per quanto riguarda l'hardware non saprei cosa scegliere, diciamo che dovrebbe avere le seguenti caratteristiche in ordine di priorità: consumare il meno possibile (verrebbe alimentato a batteria) essere compatto prezzo accessibile (circa 100 euro) Grazie
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2017 Segnala Inserita: 20 giugno 2017 Se usi un arduino, con shield per scheda di memoria, hai già tutto fatto.
superteuz Inserita: 21 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2017 Vi ringrazio. Inizierò a cercare qualche guida online e poi se non riuscirò a venirne fuori, provvederò a chiedere il Vostro aiuto. Grazie
olometabolo Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Quote Se usi un arduino, con shield per scheda di memoria, hai già tutto fatto. E no gli serve anche una resistenza per limitare la corrente massima a 5V e un ponte a diodi per invertire i -10 perche arduino legge solo valori positivi. Ma sicuramente il sig Livio proporrà qualcosa di piu raffinato ( e senza problemi attorno a 0V) Inoltre si deve dire che la risoluzione che sara limitata a 20v /1024 = 0.02V
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2017 Segnala Inserita: 11 luglio 2017 Quote Ma sicuramente il sig Livio proporrà qualcosa di piu raffinato ( e senza problemi attorno a 0V) Basta usare un OA con guadagno 1/4 e 0 virtulae a 2.5 V. L'uso di un ponte inserisce una cdt di 1.4V, quindi bisogna realizzare un raddrizzatore ideale con l'uso di OA; tanto vale usare solo OA e aprtitori resistivi. PS Sul forum ci si considera colleghi ed amici, quindi si usa l'amichevole tu senza considerazioni per età, curriculum professionale e titoli accademici.
olometabolo Inserita: 11 luglio 2017 Segnala Inserita: 11 luglio 2017 Quote Basta usare un OA con guadagno 1/4 e 0 virtulae a 2.5 V. Capito cosi i valori tra 0 e 2.5 rappresentano queli da -10 a 0 mentre i valori da 2.5 a 5 quelli da 0 a +10 E per lo zero virtuale un partitore di tensione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora