gattomom Inserito: 3 agosto 2017 Segnala Inserito: 3 agosto 2017 Dovendo collegare l'uscita di un generico convertitore di frequenza ai morsetti di un generico M.A.T. è doveroso utilizzare un cavo schermato e conduttore PE a parte. Ma per quale motivo? Lo schermo serve per riportare le emissioni ad'alta frequenza all'interno dell'inventer, cosicché possano annullarsi sul centro stella del trasformatore in cabina? Il conduttore di terra deve essere posato separatamente, affinché la tensione disturbante non si accoppi con lo schermo? Ho scritto delle castronerie? Sarei grato a chi volesse rispondere.
Livio Orsini Inserita: 3 agosto 2017 Segnala Inserita: 3 agosto 2017 Il PE può anche essere interno purchè la terna dei cavi di potenzia sia avvolta ad elica attorno al conduttore di PE. Con questa configurazione il PE non raccoglie disturbi
mc1988 Inserita: 3 agosto 2017 Segnala Inserita: 3 agosto 2017 Puoi trovare molte info qui: http://literature.rockwellautomation.com/idc/groups/literature/documents/in/drives-in001_-it-p.pdf .
Livio Orsini Inserita: 3 agosto 2017 Segnala Inserita: 3 agosto 2017 Già dalle prime pagine c'è un'inesattezza. La figura 1.2 consiglia un cavo per inverters e motori sino a 200HP, con PE affiancato ai cavi di potenza ed interno allo schermo. Inoltre i cavi di potenza dovrebbero essere attorcigliati ad elica (twistati) a passo costante, mentre vengono indicati conduttori affiancati. Su molte cose relative alle EMC, gli USA sono un po' più.....tolleranti degli europei. Anche i loro impinati elettrici non sarebbero accettati da noi.
gattomom Inserita: 3 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2017 Quindi, per capirci, i cavi di potenza dovrebbero essere sia schermati che twistati. Inoltre, se il pe fosse twistato assieme ai conduttori di potenza, si potrebbe evitare di passarlo a parte, giusto?
Livio Orsini Inserita: 4 agosto 2017 Segnala Inserita: 4 agosto 2017 Quote se il pe fosse twistato assieme ai conduttori di potenza, si potrebbe evitare di passarlo a parte, giusto? No! Il PE, per essere compreso nello schermo, deve essere il conduttore centrale attorno al quale vengono avvolti, con elica a passo costante, i 3 fili di potenza.
gattomom Inserita: 4 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2017 Conosci la sigla di questi cavi?
Livio Orsini Inserita: 4 agosto 2017 Segnala Inserita: 4 agosto 2017 No, li ho visti su di un manuale Siemens; solitamente tenevo il P esterno allo schermo, ma quando ho visto quella soluzione alternativa proposta da Siemens ho pensato fosse più pratica. Credo che li puoi trovare nel catalogi dei produttori specializzati in cavi schermati.
gattomom Inserita: 4 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2017 Ma è sufficiente che il pe sia esterno al cavo schermato di potenza, oppure deve essere posato a una certa distanza? Volevo ancora chiederti come va terminato lo schermo lato motore: va collegato assieme al PE alla carcassa del motore, oppure è meglio utilizzare un pressa cavo EMC e stringerlo sulla porzione di cavo spellato che lascia libero lo schermo?
Livio Orsini Inserita: 5 agosto 2017 Segnala Inserita: 5 agosto 2017 Il cavo di PE è sufficiente che sia esterno allo schermo; può fare anche un percorso a parte, rispetto al cavo di potenza, Lo schermo effettua la sua azione schermante con efficacia massima quando è collegato a terra da entrambi i lati; è essenziale che i due collegamenti a terra siano esattamente isopotenziale. Se non è possiibile garantire questa isopotenzialità è meglio collegare a terra lo schermo solo dal lato dell'inverter. La funzione schermante non è pari al 100% delle sue potenzialità, però si evitano i problemi dovuti alla circolazione di corrente nell schermo; la circolazione di corrente nello schermo non solo annulla l'azione schermante, ma è anche controproducente. Se l'inverter è montato in quadro, si usa spellare il conduttore, rimuovere lo schermo in modo che i cavi di potenza abbiano la lunghezza minima indispensabile per eseguire il collegamento alla morsettiera dell'inverter. Si fissano scherm e cavo sulla piastra di fondo dell'armadio, tramite apposito collarino, nelle immediate vicinanze della morsettiera dell'inverter. Si evita di far passare il cavo di potenza in una morsettire di appoggio, ma si va direttamente al motore. Se la distanza tr inverter ed uscita cavi lo consente, si spellerà la guaina isolonate in almeno un altro punto intermedio ed immediatamente in corrispondenza del imite della piastra di fondo; si provvederà aserrare il cavo sulla piastra tramite appositi collarini. E' ovvio che la/le pastra/piastre di fondo dovranno essere colegate tutte alla linea che collega le terre ad un disprsore od alla liena di terra dello stabilimento. La tecnica migliore è effettuare il collegamento delle terre a stella. SI arriva dal dispersore con un conduttore di sezione appropriata e lo si collega ad un apposito bullone solidale alla carpenteria; da li si dapartiranno tutti i collegamenti alle varie barre di terra ed ai bulloni di terra delle piastre zincate di fondo quadro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora