Massimiliano Del Bianco Inserito: 9 agosto 2017 Segnala Inserito: 9 agosto 2017 Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il termostato da incasso a 220v della bticino visibile in foto con uno di quelli o a batteria o a 220v da parete che hanno anche il display digitale che sono anche esteticamente più carini. Come posso fare? Grazie a tutti
ROBY 73 Inserita: 9 agosto 2017 Segnala Inserita: 9 agosto 2017 Ciao Massimiliano, Quote ................Come posso fare? Intanto scegli quello che ti piace di più magari esteticamente o che ti sembra più idoneo per caratteristiche tra le decine di marche e modelli disponibili. Se vuoi abbinarlo alla serie degli interruttori ti dico già che quella che hai tu non esiste più, (parliamo della vecchia BTicino Living), eventualmente c'è la Living International che assomiglia un po'. Altrimenti cerca quelli cosiddetti universali: Perry, Theben, Vemer, Fantini Cosmi, Orieme, ecc...., scrivi su Google e vai per immagini: cronotermostato settimanale 230V incasso e ti esce un mondo. Poi una volta scelto modello e costo allora per collegarlo ne riparliamo senza problemi, comunque visto che hai già a disposizione la linea 230V e la scatola da incasso ti conviene rimanere in uno con le stesse caratteristiche, prima di tutto non devi cambiare le pile quasi ogni anno, forse un anno e mezzo e poi con l'incasso non vedi pezzi sporgenti dal muro.
Massimiliano Del Bianco Inserita: 9 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2017 Quindi potrei comprarne uno qualsiasi e si può collegare senza problemi e modifiche all'impianto? Non vorrei ripassare dei fili.
Blackice Inserita: 10 agosto 2017 Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Guarda questi a 230V touch screen http://www.vemer.it/it/catalogo/gestione_clima/termostati_elettronici/da_incasso/aros_230_ve459400 ,esistono anche in versione cronotermostato.
Massimiliano Del Bianco Inserita: 10 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Non capisco perché in tutti i termostati che vedo i morsetti si chiamano L-N-L1-N1... Invece nel mio ci sono L-N-L1-L2... cosa cambia? Come funzionano entrambi i tipi?
ROBY 73 Inserita: 10 agosto 2017 Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Quote Non capisco perché in tutti i termostati che vedo i morsetti si chiamano L-N-L1-N1... Invece nel mio ci sono L-N-L1-L2... cosa cambia? Come funzionano entrambi i tipi? Assolutamente niente, è solo un modo a discrezione del costruttore di chiamarli in un modo o nell'altro, ma il principio di funzionamento è lo stesso. Comunque penso che li vedi solo tu questi termostati, (a parte il tuo ) di solito i cronotermostati hanno i morsetti "F" (Fase), "N" (Neutro), "C" (Comune), "NA" (Normalmente aperto), "NC" (Normalmente chiuso). Come già ti dicevo, tu sceglilo e poi ti diciamo come collegarlo.
Massimiliano Del Bianco Inserita: 11 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2017 Vorrei acquistare questo: https://www.google.it/search?num=10&site=webhp&tbm=isch&source=hp&ei=OGKNWYTJNcfLwQLJ_L7ACw&q=Vimar+02910&oq=Vimar+02910&gs_l=mobile-gws-img.3..35i39k1j0i24k1l2.1175.4271.0.4643.16.12.2.1.1.0.238.2302.0j4j7.11.0....0...1.1j4.64.mobile-gws-img..2.14.2344.3..0j0i30k1.AoCP_pFo9Sk È a batteria. A livello di collegamenti va bene lo stesso se è a batteria?devo isolare i due fili che portano la 220 ovviamente, ma voglio dire, non è che sui morsetti L1-L2 del mio attuale termostato ci deve finire la 220 e quindi uno a batteria non va bene?o L1-L2 è semplicemente un contatto? Scusate se le domande possono sembrare banali
irudoid Inserita: 11 agosto 2017 Segnala Inserita: 11 agosto 2017 Là dove ci sono i morsetti L ed N deve essere collegata la linea 220 se l'apparecchio è alimentato a batteria i due morsetti L ed N non sono presenti. Sui crono a batteria troverai i tre contatti C NC NA che utilizzerai e basta. Quindi i due fili che sono presenti nella 503 di linea è sufficiente isolarli e lasciarli liberi.
ROBY 73 Inserita: 11 agosto 2017 Segnala Inserita: 11 agosto 2017 Bello mi piace, però come ti dicevo piuttosto di quello a batterie vedrei meglio quello ad alimentazione 230V e ad incasso, art. 02955.B, costa leggermente di più, però.............vuoi mettere non vedere nemmeno quei 25,1mm di sporgenza dal muro e non dover cambiare le batterie. Poi vedi tu naturalmente Qui ci sono i manuali e tutto quello che vuoi sapere dei 2 prodotti e degli altri Vimar: https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/02910 https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/liv/L1200L2010L30300
Massimiliano Del Bianco Inserita: 17 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2017 Ragazzi è arrivato il cronotermostato. Ho collegato i fili sul contatto C - NA e funziona perfettamente, grazie mille a tutti
ROBY 73 Inserita: 17 agosto 2017 Segnala Inserita: 17 agosto 2017 Sì ma allora alla fine quale hai comprato? Solo per curiosità, non voglio farti i conti in tasca . E poi per provarlo hai acceso anche la caldaia e i termosifoni immagino con questo gelo del periodo
Massimiliano Del Bianco Inserita: 18 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2017 Ho comprato questo della vimar. Per provarlo l'ho provato in manuale ho alzato la temperatura del cronotermostato oltre i 28 gradi e ho fatto partire solo la caldaia, pero ho staccato subito
ROBY 73 Inserita: 18 agosto 2017 Segnala Inserita: 18 agosto 2017 Quindi alla fine sei andato sul 02910 a batterie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora