Gianluigi123 Inserito: 9 agosto 2017 Segnala Inserito: 9 agosto 2017 Buongiorno, supponiamo che voglia far accendere una luce al garage quando alzo la serranda e voglio che si spegne quando abbasso a serranda. Questo in alternativa ad sensore pir per esempio... io avrei pensato.di collegare un relè la cui bobina viene eccitata dalla salita e dal comune della centrale per la durata della salita, e un relè la cui bobina viene eccitata dalla discesa e dal comune della centrale per la durata della discesa. A seguire un terzo relè passo passo che prenda in un ingresso le due uscite dei due relè di prima e nell'altro ingresso il comune, cosi da eccitarsi alla salita e quindi accendere la luce ed eccitarsi alla discesa e quindi spegnere la luce. Ora vorrei chiedere: ntanto questa è una buona soluzione o non funziona? Seconda domanda: ce ne è una migliore anziché mettere 3 relè? Grazie
hulio75 Inserita: 9 agosto 2017 Segnala Inserita: 9 agosto 2017 E usare un interrutore fine corsa tipo microswitch? ma la tua centrale non ha un contatto pulito?
patatino59 Inserita: 9 agosto 2017 Segnala Inserita: 9 agosto 2017 Che io sappia l'uscita della scheda di comando, se presente, attiva solo il lampeggiatore ma solo per il tempo necessario al movimento. La soluzione ideale è quella tipo la porta del frigorifero... Un microswitch che accende la lampadina a serranda aperta, senza relè, solo con un buon microswitch robusto. Con i Relè oltre a complicare le cose, potresti avere l'accensione invertita se si perde uno scatto del passo-passo, e può succedere piu spesso di quanto si immagini.
Gianluigi123 Inserita: 10 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Hulio75 , la centrale ha il contatto per il lampeggiatore, potrei effettivamente collegare li un relè passo passo per la luce, ma patatino59 mi ha fatto effettivamente riflettere sul problema all'accensione invertta che effettivamente potrebbe verificarsi . Per quanto riguarda il Microswitch, patatino sai darmi qualche consiglio o qualche link su quale considerare? Grazie
Gianluigi123 Inserita: 10 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2017 C'è il contatto per la luce di cortesia e quello del lampeggiatore
hulio75 Inserita: 10 agosto 2017 Segnala Inserita: 10 agosto 2017 prova a mettere il modello dell automazione magari qualcuno la conosce... un alternativa, in passato se ne era parlato è un timer luci scale. ps io non sono un professionista per cui più di tanto non ti posso aiutare...
Maurizio Colombi Inserita: 10 agosto 2017 Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Quote C'è il contatto per la luce di cortesia Bene, bisogna stabilire se si tratta di un contatto pulito, o di una alimentazione. Con questo accessorio risolveresti il tuo problema.
Gianluigi123 Inserita: 10 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2017 La centrale in oggetto è la came zr24. Maurizio , il contatto per la luce di cortesia credo che non sia pulito. In ogni caso resta il problema che collegare un relè passo passo alimentandolo anche solo dal comune e dal contatto della luce di cortesia , creerebbe comunque il problema esposto da patatino , sfruttando l'uscita del relè per alimentare la lampada ...
Maurizio Colombi Inserita: 10 agosto 2017 Segnala Inserita: 10 agosto 2017 La ZR24, ha i morsetti per la luce di cortesia, portano una lampada da una ventina di watt e vanno in tensione durante il ciclo. Devi semplicemente collegare le tua lampada ai morsetti E1 ed E3 .
Gianluigi123 Inserita: 10 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Grazie Maurizio , ma la domanda non era come collegare la luce di cortesia alla centrale , ma come collegare una lampada che si accende quando si alza la serranda e si spegne quando si abbassa la serranda, pensando di usare un rele passo passo collegato all'uscita del lampeggiatore. Tuttavia mi interessava la possibilità di usare un microswitch di fine corsa. Ma non avendone mai usati volevo qualche indicazione o link in merito . Grazie . Gianluigi
MAURO-6402 Inserita: 10 agosto 2017 Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Condivido Maurizio sempre preciso e preparato, e se mi è permesso aggiungo: La Zr24 (uno dei quadri fra i più scarsi prodotti da came) dispone dell’uscita per luce di cortesia, ma non di uscita “spia cancello aperto” o ingressi finecorsa,(lavora a tempo). Per la luce di cortesia è un uscita alimentata 230v max 25W che rimane alimentata solo per il tempo di corsa dell’automazione, forse qualche minuto in più (come da immagine allegata). Penso che comunque non risolve il tuo problema. Visto che il quadro c’è e funziona, ti conviene agire per alternative. Per esempio se la tua serranda è del tipo avvolgibile (ipotizzo), potresti inserire alla base della chiusura un finecorsa a rotella tipo quello in immagine (è piccola ma di meglio non trovo comunque cerca in rete) . Questo puoi collegarlo direttamente alla lampada di servizio come fosse un semplice interruttore quando la serranda è abbassata si spegne, appena si alza si accende. Ciao
Gianluigi123 Inserita: 10 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2017 Ciao Mauro, ti ringrazio per la tua opinione sulla centrale, ma che se mi permetti completerei precisando il fatto che la sua "scarsità" cosi come la definisci, è proporzionale anche al prezzo estremamente basso. La centrale devo dire che per quello che mi serviva: alzare una serranda, è più che buona. Per quanto riguarda il lampeggiatore, avevo pensato che poteva essere una buona idea, come già ho spiegato qualche post fa, collegare alla bobina di un relè passo passo , W ed E1 del lampeggiatore , e l'uscita del relè direttamente ad una lampada cosi da accenderla al salire della serranda e spegnerla allo scendere della serranda. Tuttavia giustamente patatino59 , suggeriva di non usare un relè perché potrebbe perdere qualche scatto e causare l'inversione di accensione e spegnimento per la luce. Stimo molto Maurizio che vedo essere attivo in numerosissimi post, con puntalizzazioni estremamente professionali, per cui non volevo rivolgere una critica o un sovrappunto alla sua risposta, come mi pare tu abbia percepito, condividendo la sua risposta a inizio post, ma semplicemente volevo chiedere un suggerimento più preciso sui microswitch che mi hai comunque dato tu e per il quale ti ringrazio molto. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora