pg123 Inserito: 30 agosto 2017 Segnala Inserito: 30 agosto 2017 Nel tempo avevo accumulato alcuni dubbi e googlando ho trovato questo forum, ma adesso ho ancora più dubbi... Ho una lavatrice zerowatt oz1285, uso sempre detersivo liquido e lavo a 40° con aggiunta di candeggina "gentile" , senza separare colori. Lo so che non è il metodo migliore ma vivendo solo separare tessuti e colori risulta complesso. Se per qualche motivo accumulo asciugamani o simili, faccio lo stesso ma a 60°. L'acqua è abbastanza dura quindi sto leggermente abbondante con il detersivo... - che vantaggi avrei usando detersivo in polvere? - ho letto qui che non va bene lavare sempre a bassa temperatura perchè accumula "sporcizia" nella lavatrice... E qui varie opinioni... Fare una lavatrice a 90° con candeggina "classica" ogni mese è risolutivo? Esistono prodotti appositi per igienizzarla? - Il calcare è già "neutralizzato" dal detersivo o meglio fare qualcosa? C'è chi dice un litro di aceto nel cestello e poi lavaggio a vuoto a 60° , chi dice niente aceto ma acido citrico, chi dice candeggina, chi bicarbonato... Sono piuttosto confuso a dire la verità, quello che vorrei è fare un uso ottimale degli elettrodomestici, senza "paranoie" ma al tempo stesso con attenzione...
Diomede Corso Inserita: 1 settembre 2017 Segnala Inserita: 1 settembre 2017 Ciao... 1) inziia a divedere la biancheria, anche io vivo da solo e ne faccio sempre due, i colorati a 40° e la biancheria di casa a 60° 2) uso solo un fustino metto un misurino di detersivo ... non aggiungo altro e ti posso dire che la roba è veramente sporca certe volte e mi esce benissimo 3) cicli di pulizia a vuoto sono inutili e dispendiosi se già segui le due regole di prima Parole in più ne potrei spnedere... uff... mi fermo qui
pg123 Inserita: 1 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2017 Ciao! Quindi tu non fai lavaggi a 90° e non ritieni necessario fare trattamenti igienizzanti o anticalcare? Io avevo letto (e lì mi ero un attimo confuso) https://www.plcforum.it/f/topic/90137-come-effettuare-pulizia-lavatrice-candeggina-o-cosa-altro/ La questione mi sembrava molto più complessa, candeggina per igienizzare, acido citrico per anticalcare... Scusa le domande ovvie
golden70 Inserita: 2 settembre 2017 Segnala Inserita: 2 settembre 2017 Se usi polvere dai 40 in su e hai le abitudini e la frequenza di lavaggi come Diomede puoi evitare...una volta all'anno (ad esagerare) un lavaggio a vuoto con acido citrico a 90 gradi (150/200 grammi) e ti porta via tutto (calcare e eventuali patine accumulate). Trattamenti più frequenti e complessi solo per chi non supera mai i 40 e usa solo il liquido...
bakasana Inserita: 2 settembre 2017 Segnala Inserita: 2 settembre 2017 Ciao. Che io sappia, i detersivi (soprattutto quelli in polvere, da usare più spesso di quelli liquidi come già sai ) già contengono addittivi anticalcare, quindi aggiungere un anticalcare avrebbe come unico vantaggio il poter (anzi: dover!) ridurre la dose di detersivo, ma il quello che risparmi in detersivo non ammortizza certo il costo dell'anticalcare! Riguardo il ciclo a vuoto pulisci-lavatrice, parlando da utente e non da tecnico, penso anch'io che sia inutile se hai delle buone abitudini di lavaggio. Al massimo fai ogni tanto un ciclo a 90 con gli stracci se non hai biancheria abbastanza resistente o abbastanza sporca da dover essere lavata a questa temperatura. Il detersivo in polvere é più efficace da 60 gradi un su, specialmente coi bianchi, perché contiene sbiancanti ottici e impedisce che lo sporco si ridepositi sui tessuti ed é meno corrosivo verso alcuni componenti della lavatrice stessa. L'uso del solo detersivo liquido a bassa temperatura, specialmente nella lavatrici con vasca in resina o plastica, favorisce la formazione di una specie di melma nella vasca stessa che a lungo andare fa proliferare batteri che mandano cattivi odori e lasciano la biancheria puzzolente anche dopo lavata (constatato di persona qundo usavo solo detersivo liquido e lavavo quasi sempre a 40)
maiky85 Inserita: 2 settembre 2017 Segnala Inserita: 2 settembre 2017 Altro consiglio per tenere più pulita la lavatrice e sciacquare meglio i vestiti considerando che hai una lavatrice A+++ usa spesso il tasto piu acqua o extra risciacquo se ce l'hai! Il programma a 90° ti consiglio di farlo una volta ogni tanto, quando hai la tovaglia particolarmente sporca o quando lavi il tappeto del bagno per esempio! Io ogni tanto ci lavo anche le spugne colorate e non si sono mai scolorite, te ne accorgerai perché accappatoi e asciugamani non puzzeranno praticamente mai mentre se le lavi col liquido e 40° dopo due o tre volte che le usi hanno quella fragranza di "cane bagnato"
GasVanTar Inserita: 2 settembre 2017 Segnala Inserita: 2 settembre 2017 Io faccio fare un lavaggio a vuoto col programma disinfezione vasca a 90° della Ardo, dopo aver fatto il bucato delle "pezze" che uso per i gatti che trattengono e rilasciano nel lavaggio un bel po di pelo, dite che è eccessiva come precauzione?
Ciccio 27 Inserita: 2 settembre 2017 Segnala Inserita: 2 settembre 2017 Io nel lavaggio "peloso" aggiungerei l'extra risciacquo. Ma hai la vasca liscia perché a carica dall'alto. Se però stai tranquillo così, vai avanti senza problemi come credi.
pg123 Inserita: 3 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Grazie a tutti! Ricapitolando... - non serve fare trattamenti pulenti alla lavatrice o simili, se non tipo una volta o due all'anno - usare detersivo liquido a basse temperature e per cicli veloci (andrebbe messo in una pallina dosatrice per sprecarne meno, ma si può mettere anche nel cassetto) - usare polvere ad alte temperature e per tempi lunghi (pulisce meglio ma aumenta il rischio di intasamenti, va messa nel cassetto) - separare meglio il bucato per fare non solo lavatrici miste a 40° e detersivo liquido ma anche lavatrici a 60 e ogni tanto a 90° con detersivo in polvere
Ciccio 27 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 No al detersivo nel cassetto se non ha l'apposito adattattore, a meno che non lo versi mentre scorre l'acqua dalla vaschetta principale (come faccio io). Con una a carica dall'alto, lo versi direttamente sul carico subito prima di chiudere gli sportellini. Non è detto che la polvere aumenta gli intasamenti, se correttamente dosata. Per "trattamento pulente" io intendo la disincrostazione con acido citrico, visto che un normale ciclo a 90° pulisce da residui di melma causati dalla combinazione di detersivo ed ammorbidente in eccesso.
sergio1289 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 scusate se mi intrometto. la mia lavatrice a 5 anni di vita , e a sempre lavato con temperatura bassa 30/40 gradi sempre con detersivo liquido che non metto nel cassetto ma direttamente nel cestello dentro la pallina dosatrice . secondo voi e cosigliabile un lavaggio a 90 gradi una volta a l'anno con acido citrico? mi potete dire che dose ci va di acido citrico e dove e preferibile metterlo nel cassetto o nella pallina dosatrice?
maiky85 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Servirebbe un lavaggio a 90° con la candeggina per rimuovere la melma e la muffa...l'acido citrico serve principalmente per rimuovere il calcare! Comunque se le lavatrici arrivano fino a 90° un motivo ci sarà! Almeno i 60 usateli!
danimel Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Tra l'altro lavando dai 60° in su i panni vengono sciacquati meglio ( Miele insegna...)
sergio1289 Inserita: 3 settembre 2017 Segnala Inserita: 3 settembre 2017 Quote Servirebbe un lavaggio a 90° con la candeggina per rimuovere la melma e la muffa...l'acido citrico serve principalmente per rimuovere il calcare! Comunque se le lavatrici arrivano fino a 90° un motivo ci sarà! Almeno i 60 usateli! ero convinto che l'acido citrico rimuovesse tutte quelle incrostazioni e melma che erano dannose per la crociera , invece solo il calcare ! quindi per rimuovere la melma e la muffa viene consigliato un lavaggio intero a vuoto con candeggina sempre a 90 gradi dico bene, oppure posso fare il lavaggio anche a carico pieno con lenzuola! mi dici la dose di candeggina necessaria? da escludere quindi il trattamento con acido citrico?
payolas Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Ciao. Io faccio questo ''trattamento'' ogni due mesi: Prima faccio il lavaggio a 90° con una bella tazzona piena di acido citrico (io la verso direttamente nel cestello); Poi faccio un altro lavaggio a 90° a vuoto con due bei bicchieri di candeggina. In generale: lenzuola/federe: lavaggio Cotone a 60° (Con polvere); asciugamani: lavaggio Cotone a 60°/90° (Con polvere); Il resto: Sintetici a 40° (Con liquido); Lana, seta, delicati: con programmi appositi. In ogni lavaggio: un tappo di Lisoformio per pavimenti. CIAO
pg123 Inserita: 4 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Quote No al detersivo nel cassetto se non ha l'apposito adattattore, a meno che non lo versi mentre scorre l'acqua dalla vaschetta principale (come faccio io). Io finora facevo così, sbagliando... Perchè non si può fare? scivola subito allo scarico? Ho fatto dei danni? Il manuale della lavatrice (zerowatt oz) dice "per i modelli che ne sono provvisti la bacinella per detersivi liquidi" ... La trovo anche come accessorio questa bacinella? Se uso anche ace gentile (che verso direttamente sulla biancheria) , posso comunque usare detersivo liquido nella pallina? E in caso di partenza ritardata, due palline una con detersivo e l'altra con ace gentile? Inoltre... Domanda diversa ma non so se valga la pena di aprire un nuovo thread... Ieri ho lavato tre vecchie lenzuola a 90° con detersivo in polvere e candeggina... Erano voluminose ma nel cestello restava comunque posto, e la lavatrice sarebbe da 8 kg... Avevo anche ridotto la centrifuga a 800 giri... Arrivata al momento della centrifuga finale la lavatrice ha fatto un "rumore secco" e un sobbalzo, poi ha riprovato e poi non è riuscita a fare la centrifuga... Il manuale dice Quote Nota: il modello è dotato di un dispositivo elettronico che controlla il corretto bilanciamento della biancheria. Nel caso il carico risulti leggermente sbilanciato, la macchina provvederà a riequilibrarlo automaticamente per poi effettuare la normale centrifuga. Se dopo diversi tentativi non vi dovesse riuscire, effettuerà una centrifuga a velocità ridotta. Nel caso di carichi eccessivamente sbilanciati la fase della centrifuga viene soppressa. Questo serve a contenere le vibrazioni, a migliorare la silenziosità e la durata della lavabiancheria Ma questi "sobbalzi" sono comunque dannosi? Meglio ridurre il carico, oppure centrifugare al minimo, 400 giri?
danimel Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Se la lavatrice è robusta no...capita anche nella mia bauknecht che ha una ventina d'anni con tanti lavaggi a carico parziale ed è ancora a posto. Ti dico inoltre che fare un lavaggio con detersivo e candeggina insieme non serve perché l'uno neutralizza l'altra.
Ciccio 27 Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Chiaramente tutti i liquidi tendono ad andare sul fondo rimanendo parzialmente sprecati per inutilizzo. Per questo, ok alle palline e alla vaschetta da inserire nel cassetto.
maiky85 Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Io quando uso la candeggina la metto nel prelavaggio e la polvere nel lavaggio come c'è scritto sulle bottiglie di candeggina... PG i carichi più difficili da bilanciare sono proprio quelli parziali oppure le lenzuola si erano appallottolate
alesicilia Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Domanda per @Diomede Corso, i scuri ( jeans, t-shirt, felpe) non si rovinano con la polvere ? A me sbiadiscono già col liquido adatto, figuariamoci con la polvere. L'unico con cui non avevo problemi era il detersivo per lana e delicati, scuri sempre ok e anche jeans.
pg123 Inserita: 4 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Sulla mia candeggina dice che si può usare anche nello scomparto dell'ammorbidente e di solito faccio così... invece la candeggina delicata la verso direttamente sopra. La pallina... il più è trovarla da qualche parte, non l'ho trovata nemmeno su amazon ;-( Pensavo di usare un comune tappo ma non vorrei che gli spigoli vivi rovinassero i vestiti... La vaschetta per il cassetto nella mia lavatrice non c'è, sapete se esista la possibilità di montarla? Le lenzuola cerco di non appallottolarle, ma devo un attimo aprirle e infilarle aperte se no non si lavano bene
alesicilia Inserita: 4 settembre 2017 Segnala Inserita: 4 settembre 2017 Se compri un flacone di detersivo dash liquido o ace detersivo liquido lo dovresti trovare sopra il tappo, o altrimenti lisoform detersivo liquido c'è anche lì e ancora potresti ordinarlo sul sito della p&g io ne ho a bizzeffe.
GasVanTar Inserita: 5 settembre 2017 Segnala Inserita: 5 settembre 2017 Perché molti di voi mettono il detersivo direttamente nel cestello o comunque con la pallina dosatrice? Usare i cassettini appositi non va bene?
pg123 Inserita: 6 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2017 Da quanto ho capito, il detersivo in polvere si mette nel cassetto sempre, quello liquido non puoi metterlo nel cassetto perchè scorrerebbe subito via allo scarico... Quindi - lo usi nel cassetto se c'è un apposito "accessorio" (che non ho, non so come sia fatto, ma se potessi montarlo lo vorrei) - lo versi nel cassetto ma quando c'è già l'acqua - lo metti in una pallina - c'è chi lo versa sui vestiti
GasVanTar Inserita: 6 settembre 2017 Segnala Inserita: 6 settembre 2017 Mah, non saprei a questo punto, io ho da un paio di mesi una Ardo a carica dall'alto e metto detersivi, sia polvere che liquido, nello scomparto apposito sotto il coperchio...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora