Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool Lympia 75


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti.

Ho un problema alla lavastoviglie Whirplool Lympia 75 : Non girano gli irroratori. La pompa provata separatamente gira relolarmente, però la pressio dell'acqua è molto bassa e fa solo un piccolo zampillo.

Qualcuno sa aiutarmi a capire il problema ?

razie


Inserita:

Se ha la pompa di lavaggio magnetica, la causa piu probabile è che sia rotta la girante,bisogna sostituire l intera pompa.

Inserita:

Ringrazio per la risposta. Ma quando ho smontato la pompa l'ho provata al banco alimentandola con cavi a 230 V e la pompa girava perfettamntte compreso le alette.

Purtroppo non riesco a capire gli altri due cavetti che son sul blocco pompa, se vanno ad un condensatore (ammesso che ce l'abbia) o alla centralina per avere l'impulso di avviamento.

Ho controllato meglio il modello, si tratta di  <<<<<<whirlpool  Lympia WP 65 /1 NB .  Qualcuno ha uno schema elettrico ?

Grazie.

Buona serata.

Inserita:

Se la  pompa è magnetica    stai   attento   che   ti confonde le idee     ,in quanto   senza carico  magari   tu vedi che gira  bene  , ma con il carico         i giri si  riducono   di molto   e traballa       e si sente  pure   dal rumore    che fa .

 Quindi  è importante   sapere  che  pompa  è  .

Se    con  motore  ad induzione           ,   o gira    o non gira  ,

  E    la stabilità della  girante  all'asse    la si può verificare     a mano     , tenendo fermo   il rotore  .

Inserita:

Lucio hai postatonella sezione sbagliata. Aspettiamo un moderatore che lasposti.

Inserita:

Innanzi tutto mi scuso se ho sbagliato la sezione.

Ringrazio Dalmos per l'apporto fornito. Quello che posso dire è che quando ho smontato la pompa e provata al banco alla tensione di 230 V, funzionava tranquillamente e non faceva nessun rumore strano. Pertanto per me è ok. Comunque appena la rismontp cerco di prendere dei riferimenti. Ho controllato anche  i cavi di alimentazione pensando che fossero interrotti,  ma sono integri e danno continuità. Io ho il sospetto che dipenda dagli altri due cavetti che si collegano alla pompa  (di cui non so dove vanno) se ad un relè per l'impulso di funzionare o un condensatore.

Appena ho tempo e la smonto cercherò di essere più preciso. Grazie . Buona serata.

Inserita:

Se non da pressione e se non ci sono tubi danneggiati o parzialmente staccati prima o dopo  la pompa (e si troverebbe acqua sotto)  non può essere che la pompa stessa  

Inserita:

controlla gli ugelli delle pale nel caso fossero ostruiti dal calcare

 

Inserita:

Gli ugelli delle giranti li avevo già puliti e non credo dipendano da loro il fatto che non girano. Ho simulato un ciclo di lavoro con lo sportello aperto e l'acqua fuoriesce dagli irroratori con piccoli zampilli senza pressione in grado di farli girare. Dal momento che la pompa alimentata al banco funziona, credo che l'anomalia dipenda dal mancato impulso che fa partire la pompa stessa. Infatti avevo pensato ad un cavetto interrotto . Domanda : non può essere un relè che attiva la pompa ?  Gli altri due cavetti che arrivano alla pompa (non di potenza) vanno ad un relè o da qualche altra parte ? Purtroppo non ho uno schema elettrico e mi sa che devo seguire i conduttori appena la smonto.

Grazie per l'aiuto.

Buona serata.

Inserita:

Penso che come prima cosa potresti misurare la tensione sul connettore del motore ,dove dici di averlo collegato  alla rete per la prova esterna.

Se c'è la 220 , dovrebbe funzionare  ,visto che  asserisci che nella prova fuori dalla lavatrice funzionava .

E quindi quei due fili   che tu ipotizzi  vadano collegati  , forse  non vanno collegati , visto che quando lo hai provato esternamente  non li hai collegati , eppure il motore girava bene  a detta tua.

forse qualche foto non sarebbe male.

Inserita:

Ricordo che quando ho smontato il gruppo pompa dopo aver staccato le due fascette stringi tubo, ho scollegato due morsetti  di alimentazione, uno in corrispondenza del gruppo  resistenza, che deve essere l'alimentazione principale,   ed un altro di cui purtroppo non so dove porti.  Ho anche verificato la lamelle del gruppo resistenza per appurarne la continuità, in quanto ho letto nel forum che alcune volte per auto protezione si bloccano.

Devo urgentemente rismontare il tutto per cercare di capire l'anomalia e poi porvi rimedio,  in quanto mia moglie stà lavando le stoviglie a mano.

In precedenza avevo anche sostituito la sonda TNT,

Ma questo tipo di mod. "Whirlpool Lympia WP65/1"  ha il motore  dotato di condensatore ? perchè se è così è un attimo sostituirlo, io non so dove trovarlo.

Grazie per l'aiuto.

Inserita:

Vai di fretta  , ma   neanche  la posti  una foto   del motore e di questi fili di cui parli  .

Inserita:

Questo è un motore    wirlpool    a induzione  ( con condensatore )

 

 

Screenshot_20171109-164738.jpgxl

 

Questo  qui è un motore magnetico   ( non porta  condensatore )   

  Il tuo  motore     quale dei due è.?

IMG_0268.JPG.208daa1001adf992cb959862cc0e6518.JPG

Inserita:

Grazie Stefano.

Spero di smontarla nuovamente nel fine settimana (foglie permettendo da raccogliere nel giardino), e farò sicuramente una foto.

Per quello che posso ricordare, la pompa smontata non corrisponde a nessuna delle due che gentilmente mi hai mostrato, gli attacchi dei tubi dell'acqua non corrispondono.

Sarò più preciso dopo il week end.

Se qualche volta Ti è capitato di vedere il video di come staccare le lamelle della resistenza che vanno in blocco, con le conseguenti prove di continuità del tester, ecco quella è la pompa.

Di nuovo grazie.

Inserita:

Vedi è questa  .

 Questa   quando  si  blocca   o è rumorosa  va sostituita    e si cambia solo la parte   motore     sganciandola  dalla chiocciola .

 

Inserita:

Ciao a tutti.

Sabato mattina ho rismontato la lavastoviglie ed ho fatto delle foto che spero di riusire ad allegare.

E' tutto un gruppo : pompa - resistenza ; Per questo ci sono i due morsetti di alimentazione . Magari i due pezzi si smontano anche ma io non l'ho fatto.

 Mi sono recato presso un centro Whirpool ed un Signore molto gentile mi ha dato delle informazioni che riporto per la conoscenza di tutti (se può servire).

" La pompa è di tipo magnetico, quindi senza condensatore ;  A furia di lavorare (dopo anni di servizio) si scalda e perde le sue caratteristiche nel senso che non riesce più a spingere l'acqua, quindi va sostituita , o in alternativa visti gli anni di anzianità, sostituire la lavastoviglie" . In effetti quando ho rimontato il tutto ed abbiamo acceso la macchina, sentivo il fruscio degli irroratori, purtroppo non sono stato ad origliare per tutto il cilclo di lavoro, e stamane mia moglie mi ha detto che le stovigle non sono perfettamente pulite.  Mi riprometto di origliare per un intero ciclo di lavoro per appurare se gli irriratori girano sempre. Grazie dell'aiuto siete stati molto gentili.

20171111_094335.jpg

20171111_094348.jpg

20171111_095546.jpg

20171111_095747.jpg

Inserita:

 

 Questa  , quando  si  blocca   o è rumorosa  va sostituita    e si cambia solo  la  parte  motore   ,  come ti avevo già detto  .

Si  mantiene  il  motore        e si gira     in senso  antiorario   la    capsula  con la resistenza  . 

  Vedi che  in  un punto      ha un fermo  mobile di plastica   che ne ostacola la rotazione    ,  sgancialo   mentre giri  la resistenza .

 Costa molto  meno   di tutta la  pompa   completa di resistenza  .

 

Inserita:

Grazie Stefano.

Ti ringrazio molto per la delucidazione su come dividere i due pezzi.

Ho fatto controllare a mia moglie il periodo di acquisto, e mi ha risposto che è del giugno 2007.

Sono passati quindi 10 anni (e non mi sono nemmeno accorto). Pertanto considerata l'età della macchina ed alla luce anche del bonus elettrodomestici, credo che mi orienterò per l'acquisto di una nuova lavastoviglie.

Comunque continuerò a legger Vi con molto interesse.

Buona serata.

 

Inserita:

    Certamente       , fai come meglio credi  ,    ma per    un   80  euro      massimo  ,   io   lo cambierei .

   Ti saluto  , alla  prossima  .

 

Inserita:

Ci farò un pensierino. Grazie

Buona serata.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...