anloro Inserito: 18 novembre 2017 Segnala Inserito: 18 novembre 2017 Chiedo aiuto per capire perché la mia lavastoviglie smeg mod.st 973 perde acqua. Praticamente dopo aver fatto il lavaggio (acqua calda) non esegue lo scarico prima di fare il risciacquo. Di conseguenza l'interno della lavastoviglie si riempie e l'acqua esce dallo sportello. Premetto che ho usato per ben due volte la candeggina per sciogliere eventuali tappi di sporco nel contenitore filtro. La cosa strana è che dopo aver fatto il primo tentativo di pulizia la lavastoviglie ha funzionato regolarmente per almeno due cicli di lavaggio, ma al successivo stesso problema. ringrazio in anticipo se qualcuno può aiutarmi. grazie.
Ciccio 27 Inserita: 18 novembre 2017 Segnala Inserita: 18 novembre 2017 La candeggina non sgrassa. Penserei alla pompa di scarico sboccolata, da cambiare. Non prerisciacquate il carico!
del_user_227154 Inserita: 19 novembre 2017 Segnala Inserita: 19 novembre 2017 Controlla anche sotto il lavello dove è attaccato il tubo di scarico spesso fa quel difetto quando è sporco.
maiky85 Inserita: 19 novembre 2017 Segnala Inserita: 19 novembre 2017 Usa un prodotto tipo cura lavastoviglie e fai il programma intensivo senza prelavaggio
anloro Inserita: 19 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2017 OK proverò, intanto grazie e vi terrò informati.
anloro Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 OK proverò, intanto grazie e vi terrò informati. Prima di tutto saluto tutti gli amici del forum. Vengo al dunque....oggi avendo del tempo a disposizione ho messo mani alla lavastoviglie. L'ho sospesa sui cavalletti per vedere dove fosse la perdita dell'acqua. Con il programma P1 (ammollo) nessun difetto, quando invece seleziono un programma qualsiasi, dove l'acqua viene riscaldata, ad un certo punto del programma la lavastoviglie incomincia a prendere acqua tanto da far riempire il fondo fino alla tracimazione dallo sportello. Praticamente se non interrompi aprendo lo sportello o togliendo tensione l'acqua uscirebbe continuamente come se fosse una cascata..... Per osservare bene il sotto della lavastoviglie ho tolto il riparo inferiore, perciò il sensore acqua-stop non è intervenuto ma anche quando c'era è uscita un'infinità di acqua, infatti questa esce dalla porta e solo dopo arriva al sensore. Vorrei capire se può essere un sensore, ma se fosse un sensore non dovrebbe fare lo stesso difetto anche con programmi che utilizzano acqua fredda? Oppure potrebbe essere un problema alla scheda programmi?.... Chiedo aiuto sinceramente non vorrei cambiare lavastoviglie, magari è un problema di poco che si può risolvere. Ringrazio in anticipo e mi scuso se mi sono dilungato nella spiegazione. Ciao
Ciccio 27 Inserita: 29 novembre 2017 Segnala Inserita: 29 novembre 2017 Chissà se è un manicotto crepato che col calore si deforma e lascia passare acqua...
anloro Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 No......ho controllato per bene, i manicotti sono tutti ok, ripeto..ad un certo punto del lavaggio entra altra acqua che aggiungendosi a quella che già c'è sale di livello e tracima dallo sportello.Ho notato che lo sportello non ha una chiusura totalmente ermetica ma la lavastoviglie ha lavorato così fino a qualche giorno fa. Penso che lo sportello pur avendo una guarnizione non possa chiudere in modo totale. ringrazio per avermi risposto e attendo altri pareri. ciao
olometabolo Inserita: 1 dicembre 2017 Segnala Inserita: 1 dicembre 2017 Di solito nel pozzeto c'é un buchino se smonti il sotto della lavastoviglie vedrai un tubicino collegato a questo buchino segui il tubo e arrivi al pressostato. Smonta il tubicino e verifica che il buco non sia ostruito (lato pozzetto) soffia nel tuboe dovresti sentire un clic e l'aria non deve uscire. Questo pressostato scatta quando la vasca é piena e blocca l'entrata di acqua. Pulisci anche il tubicino e verifica che no sia crepato e che il collegamento con il pozzetto sia ermetico.
anloro Inserita: 1 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2017 Un pressostato l'ho visto montato praticamente attaccato al contenitore dove viene messo il sale. Forse è quello ? però non ha nessun tubicino, ripeto è unito alla vaschetta del sale. Comunque anch'io sono quasi sicuro che ci deve essere un sensore che controlla la quantità dell'acqua. Domani continuerò la ricerca del guasto. Intanto ringrazio tantissimo l'amico olometabolo per avermi risposto. ciao
Ciccio 27 Inserita: 1 dicembre 2017 Segnala Inserita: 1 dicembre 2017 "Pressostato" e "sensore che controlla la quantità dell'acqua" sono sinonimi. Il pressostato è agganciato al serbatoio del sale, ma non può non avere un tubetto che la collega al pozzetto:
olometabolo Inserita: 2 dicembre 2017 Segnala Inserita: 2 dicembre 2017 Come dice Ciccio 27 il pressostato deve avere un collegamento alla vasca (nel pozzetto) ma non è detto che sia nelle vicinanze della stessa. Di solito è messo sopra il livello dell'acqua per evitare che si possa riempire
Ciccio 27 Inserita: 2 dicembre 2017 Segnala Inserita: 2 dicembre 2017 Falso: in nessuna macchina è così, tanto qui è il tubetto che fa una U rovesciata (con la cima oltre il livello previsto) per impedire che il pressostato affoghi.
olometabolo Inserita: 2 dicembre 2017 Segnala Inserita: 2 dicembre 2017 4 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Falso: in nessuna macchina è così, tanto qui è il tubetto che fa una U rovesciata (con la cima oltre il livello previsto) per impedire che il pressostato affoghi. Non avevo visto il video comunque ogni costruttore lo mette dove gli pare cosa certa é che deve esserci un sistema che eviti all'acqua di entrarci dentro
anloro Inserita: 4 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2017 Grazie agli amici che mi stanno rispondendo facendomi capire tante cose....domani avendo ancora del tempo a disposizione proverò a cercare il tubicino del pressostato e controllare eventuali anomalie. per adesso come consueto ringrazio...vi farò sapere. ciao.
anloro Inserita: 5 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2017 Ragazzi....questa sera ho smontato nuovamente la lavastoviglie cercando il famigerato pressostato con il relativo tubicino. Praticamente ho visto che questo modello ha un pressostato attaccato direttamente al contenitore del sale (e quindi non ha nessun tubicino) ed un altro che sta insieme al galleggiante dell'acquastop. Nella parte superiore c'é una membrana di gomma che è tutta screpolata e quindi lascia passare aria non azionando la cammes (stantuffetto) che andrebbe ad azionare il contatto elettrico. A proposito quest'ultimo serve anche per il galleggiante dell'acquastop. Il tubicino arriva dietro il labirinto dell'ingresso acqua in una curva tipo sifone contrario. Se riesco posto delle foto.....cambierò il pezzo e vedremo....spero che sia questo il problema, comunque è un particolare da sostituire. ciaoooooo
olometabolo Inserita: 6 dicembre 2017 Segnala Inserita: 6 dicembre 2017 e Si cambia il pezzo e vedrai che tutto tornera a funzionare
anloro Inserita: 6 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2017 Ok....devo procurare il pezzo ma non lo trovo nella mia zona. La prossima settimana andrò al centro più vicino, comunque male che vada lo ordino su internet, sono riuscito a trovarlo. Vi farò sapere. Ciao
anloro Inserita: 22 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2017 Salve, come promesso vi dico come è andata dopo aver sostituito il pressostato.......la lavastoviglie sta (in questo momento che scrivo)......lavorando. Sembra tutto ok. Costo del particolare sostituito...17 euro da rivenditore autorizzato. Ringrazio e saluto tutti. Ciao
olometabolo Inserita: 26 dicembre 2017 Segnala Inserita: 26 dicembre 2017 insomma ti sei risparmiato 400€ di lavastovigle nuova Bravo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora