Vai al contenuto
PLC Forum


Ventola di raffreddamento si accende subito


Messaggi consigliati

Ottavio Apicella
Inserito:

IMG_20171119_150134.thumb.jpg.2dd38403e49860655b3bb34b93713c06.jpgSalve, avrei bisogno di una info: in pratica la ventola di raffreddamento del forno che dovrebbe accendersi sui 50° circa, ma invece appena accendo il forno anche solo su luce e senza neanche impostare gradi, lei parte subito,

Poi altra cosa strana è che dopo aver usato il forno dopo averlo spento si spegne anche la ventola e invece almeno x una ventina di minuti dovrebbe ancora funzionare x raffreddarlo. 

Di termostato di sicurezza ne vedo solo uno, quello a pastiglia posto sempre in alto sulla carcassa, altri che potrebbero comandare la ventola non ne vedo, 

E possibile che la ventola sia comandata dal termostato impostazione gradi? che noto che si attiva la lucina solo oltre i 50°, su circa 75/80°, fermo restando che la ventola si attiva appena seleziono la luce forno. Grazie

IMG_20171119_130436.jpg


Inserita:

    A volte c'è  anche più di un termostato  a  pasticca   ,   oltre quello a sonda  , all'interno  del forno ,

   uno  sopra     e uno  nella parte  posteriore .

 allora   per vedere  subito   questo  a cosa  serve , 

staccaci  un filo  da sopra  e fai funzionare  il forno ,

 se la ventola  non parte    , mentre il tutto funziona  ,

 sostituiscilo  ,    sarà rimasto in chiusura .

Ottavio Apicella
Inserita:

non c'è più nulla di termostato, ho smontato tutto il forno diciamo ?, e seguendo i fili non portano ad altri termostati, bho!

IMG_20171119_174409.jpg

Ottavio Apicella
Inserita:

IMG_20171119_130436.thumb.jpg.5d590ebb8c5a59f112c813eeab71b086.jpgho ordinato questo, vediamo se è lui che da problemi bho! Quello che ho ordinato e NC (normalmente chiuso), sinceramente non lo capito tanto il funzionamento tra il  normalmente chiuso e quello aperto ?, quello sul forno sarà quello chiuso o quello aperto? Bho!

4 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

    A volte c'è  anche più di un termostato  a  pasticca   ,   oltre quello a sonda  , all'interno  del forno ,

   uno  sopra     e uno  nella parte  posteriore .

 allora   per vedere  subito   questo  a cosa  serve , 

staccaci  un filo  da sopra  e fai funzionare  il forno ,

 se la ventola  non parte    , mentre il tutto funziona  ,

 sostituiscilo  ,    sarà rimasto in chiusura .

 

Inserita:

   prima di tutto  ho detto a volte  , quindi se  ce ne stà solo uno    ,  vorrà dire  che   non ce n'è un secondo .

 ti ho suggerito di fare una  prova  ,  ma  non ne parli , 

 quindi deduco che  non l'hai fatta   ,

 però dici di aver ordinato  un termostato  NC  , 

 senza  sapere       quale ti serve  .

 allora     . 

 non ti avevo parlato di  che ricambio comprare   ,   per avere prima la certezza  che fosse quello   il problema  .

  Ma ti dico da subito che a te serve un termostato NA  .

  Se fai la prova che ti ho suggerito   , avrai la certezza     che  i  soldi  sono ben spesi  altrimenti  fai  come vuoi .

 

Ottavio Apicella
Inserita:

Scusa, non era x offenderti, ho solo detto che non ne trovavo altri di termostato  ma c'era solo questo nel mio forno,per l'acquisto posso ancora disdirlo se mi dici che non è quello giusto, e che sono impulsivo e ho acquistato direttamente, comunque togliendo anche solo un filo dal termostato a pastiglia il forno si spegne completamente, come se si interrompesse corrente

chiedo ancora scusa ?IMG_20171119_130436.thumb.jpg.5d590ebb8c5a59f112c813eeab71b086.jpgho ordinato questo, vediamo se è lui che da problemi bho! Quello che ho ordinato e NC (normalmente chiuso), sinceramente non lo capito tanto il funzionamento tra il  normalmente chiuso e quello aperto ?, quello sul forno sarà quello chiuso o quello aperto? Bho!

5 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

    A volte c'è  anche più di un termostato  a  pasticca   ,   oltre quello a sonda  , all'interno  del forno ,

   uno  sopra     e uno  nella parte  posteriore .

 allora   per vedere  subito   questo  a cosa  serve , 

staccaci  un filo  da sopra  e fai funzionare  il forno ,

 se la ventola  non parte    , mentre il tutto funziona  ,

 sostituiscilo  ,    sarà rimasto in chiusura .

 

Ottavio Apicella
Inserita:

Scusa, non era x offenderti, ho solo detto che non ne trovavo altri di termostato  ma c'era solo questo nel mio forno,per l'acquisto posso ancora disdirlo se mi dici che non è quello giusto, e che sono impulsivo e ho acquistato direttamente, comunque togliendo anche solo un filo dal termostato a pastiglia il forno si spegne completamente, come se si interrompesse corrente

chiedo ancora scusa ?IMG_20171119_130436.thumb.jpg.5d590ebb8c5a59f112c813eeab71b086.jpgho ordinato questo, vediamo se è lui che da problemi bho! Quello che ho ordinato e NC (normalmente chiuso), sinceramente non lo capito tanto il funzionamento tra il  normalmente chiuso e quello aperto ?, quello sul forno sarà quello chiuso o quello aperto? Bho!

5 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

    A volte c'è  anche più di un termostato  a  pasticca   ,   oltre quello a sonda  , all'interno  del forno ,

   uno  sopra     e uno  nella parte  posteriore .

 allora   per vedere  subito   questo  a cosa  serve , 

staccaci  un filo  da sopra  e fai funzionare  il forno ,

 se la ventola  non parte    , mentre il tutto funziona  ,

 sostituiscilo  ,    sarà rimasto in chiusura 

 

Screenshot_20171119-230909.png

Ottavio Apicella
Inserita:

Questo è un MAC ma nella descrizione dice che rimane aperto x poi chiudersi a gradazione arrivata, non ci capisco nulla ?? o meglio come dicevo non capisco il funzionamento da chiuso ad aperto e viceversa ?

NC

Ottavio Apicella
Inserita:

Sto cercando anche quello NO o Na ma vedo che quelli che trovo sono tutti a 40/60° max,  il mio dice 110, se lo trovo a 90 pure mi va bene ??, 

Scusa mi ci sto perdendo la testa e oltretutto sono pure a lavoro ??, ma non riesco a non pensarci uffa

5 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

Inserita:

 se si stacca  tutto  il forno  questo non è il termostato che comanda la ventola  , ma è un termostato di sicurezza  nel caso   in cui  la temperatura      in quel punto  superi  i 100 gradi .

  se  non  c'è un secondo termostato , ma c'è solo  questo     ed è posizionato  sulla canalizzazione   della ventilazione  esterna  , 

   vorrà dire   che   la  ventola si accende  e si spegne   contestualmente  all'accensione e spegnimento  del forno  e  nel caso  la ventola  non funzionasse   , l 'intervento  di questo termostato     superato  i 100  gradi    di  temperatura    della cassa esterna , blocca  il funzionamento del forno .

ora  pure guardando  i  collegamenti  elettrici      mi rendo conto  che      la ventola   non   è collegata  in modo autonomo    col termostato .

 ma tu   allora su che base      dichiari  che     il tuo forno  avesse questa caratteristca   ?

 i fatti    non    dicono   quello che  affermi  .

 

Ottavio Apicella
Inserita:

Sul libretto di istruzioni dice che la ventola di raffreddamento si attiva arrivati a gradi esterni sui 50/55, e poi quando si spegne il forno dopo averlo usato a 180° x dire, dovrebbe funzionare ancora x una ventina di minuti o più, ma non va, si spegne in contemporanea al forno

6 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

Ottavio Apicella
Inserita:

Il termostato è in parte alla ventola, un po' distante direi 

IMG_20171120_002946.jpg

Ottavio Apicella
Inserita:

Se vede il collegamento della ventola, c'è un filo blu che va diretto sul selettore dei gradi, non vorrei che tutto partisse da lì, e un termostato pure quello

7 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

Inserita:

 ti ripeto dal  cablaggio   non  vedo quello che tu dici    ,

   ma    rispondi alla mia domanda  

 questl  problema che tu affermi    lo ha fatto   adesso  

oppure  ha funzionato sempre così   .

   

 

Ottavio Apicella
Inserita:

Lo preso usato da poco quindi non saprei, però di solito funzionano così le ventole, almeno sia quello che avevo prima e quelli dei miei fratelli, a parte il iniziare a funzionare sin da subito, ma il punto più cruciale e il dover funzionare ancora dopo che il forno si spegne e questo non lo faScreenshot_20171120-003851.thumb.png.2ea6044458b86171897d087b5d62b956.png

7 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

Inserita:

 vedi che sulla  ventola ci arrivano due coppie di fili   .

due azzurri   e due  marroni  .

 dal commutatore  il filo   azzurro  va    sulla ventola  e da questa  va sul termostato  dei  gradi   del forno   . esce dal termostato  e va  alla  lampadina   spia  ( riscaldamento  in atto ) e sempre da questo capo della lampadina    va   alle resistenze   .

da  questo    si evince che   sull'azzurro   collegato  sulla ventola, fino al  contatto  del termostato  c'è  sempre tensione  . 

 

il  marrone  esce  dal  commutatore     , va    sull'altro capo della ventola   da  qui  riparte e  va  al secondo contatto della  lampadina spia  .

quindi     , una volta acceso  il forno anche   sul   marrone     collegato  alla  ventola c'è sempre tensione    .

 quindi    deve attaccare  per forza   appena accendi il forno .

  

 

Inserita:

va   bene  , visto che insisti     , non ho altro da  dire   .

   non sempre i libretti    rispecchiano  la realtà 

 a meno che  non hanno modificato l'impianto    

 ,  ma  i  fili  e il termostato  non lo fanno pensare  .

Ottavio Apicella
Inserita:

Domani faccio un altra verifica dietro il forno, ho trovato in altro forum un forno simile dove noto forse un termostato sempre a pastiglia, ma che comunque non ho prorio visto dietro al mio, bho! ricontrollero domani,

Intanto la ringrazio x il supporto e mi scuso soprattutto x l orario. ? Grazie

7 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

IMG_20171120_010409.png

Ottavio Apicella
Inserita:

non voglio insistere ci mancherebbe, e lo so che sui libretti a volte ci sono scritte cose che non si hanno, però mi sembra una cavolata se hanno fatto in questo modo, però ne fanno lo so ?? 

Grazie immensamente e le assicuro che è stato d'oro il suo supporto ?

Inserita:

se guardi bene  il filo marrone  in questa   foto   ,

puoi notare    che arriva  dal basso  ,  precisamente   dal coperchio  posteriore  , quindi    dal connettore dove   sta collegato  il cordone di alimentazione  .  

 quindi anche questo è un termostato  limite di sicurezza   che stando in serie     interrompe   tensione   a tutto il forno .

 

Ottavio Apicella
Inserita:

Hai ragione,. Essendo collegato alla corrente elettrica giustamente spegnerebbe tutto il forno ?, 

Peccato, aveva più senso mettercelo se lo scrivono ??, fanno penare i clienti così ?, certo non è un opzione indispensabile che parte prima o dopo la ventola non è un problema però il continuare un po' anche dopo averlo spento non era male. Grazie del Supporto prezioso

17 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...