ziopiffi Inserito: 22 novembre 2017 Segnala Inserito: 22 novembre 2017 Come da titolo ,può essere una soluzione valida per risaldare i famosi flat dei pannelli???? chiedo a Voi che ci combattete spesso. https://www.ebay.it/itm/PUNTA-A-T-SALDATURA-FLAT-FLEX-CABLE-60-WATT-SALDATORE-60-W-SEPARATORE-LCD-UV/152786048414?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3Dbd450882f44346249e4fcd4944be794e%26pid%3D100005%26rk%3D6%26rkt%3D6%26sd%3D152756744003&_trksid=p2047675.c100005.m2219
joeh Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 i flat si saldano a macchina. Fine
ziopiffi Inserita: 22 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Rapido e deciso........Grazie ti devo un caffè....ho risparmiato 21 euro
sx3me Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 i pannelli non credo, forse più i flat come quelli visibili nella foto dell'annuncio... oh, poi tutto è possibile, ci sono certi video su youtube dove l'indiano di turno con uno stilo tutto storto e arrugginito salda di tutto
3kek1 Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Non ho voglia di caricare il link, se si tratta di quelle punte a forma di scopettone in ottone, non prenderlo, ho buttato via soldi anch'io ma molti meno di 21, i flat nei guasti classici non si staccano, si interrompono, quelle punte servono solo per attaccare la striscia adesiva al flat nuovo e poi l'incollaggio con allineamento si fa con una costosa macchina con microscopio elettronico incorporato e un sistema di misurazioni con osd.
ziopiffi Inserita: 24 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2017 il 23/11/2017 at 18:35 , davp scrisse: Non ho voglia di caricare il link, se si tratta di quelle punte a forma di scopettone in ottone, non prenderlo, ho buttato via soldi anch'io ma molti meno di 21, i flat nei guasti classici non si staccano, si interrompono, quelle punte servono solo per attaccare la striscia adesiva al flat nuovo e poi l'incollaggio con allineamento si fa con una costosa macchina con microscopio elettronico incorporato e un sistema di misurazioni con osd. Ok grazie....visto che siete tutti d'accordo ...........si evita la spesa inutile.....ehm...scusa la mia ignoranza che significa l'acronimo "osd"?????
3kek1 Inserita: 24 novembre 2017 Segnala Inserita: 24 novembre 2017 Sono sovraimpressioni di grafica digitale su immagini varie, come quelle dei primi tv a tubo per alzare il volume o altro, ma si usa ancora oggi per comodita'.
ziopiffi Inserita: 25 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2017 12 ore fa, patatino59 scrisse: On Screen Display 12 ore fa, davp scrisse: Sono sovraimpressioni di grafica digitale su immagini varie, come quelle dei primi tv a tubo per alzare il volume o altro, ma si usa ancora oggi per comodita'. Grazie vado a studiare non si finisce mai il 23/11/2017 at 18:35 , davp scrisse: Non ho voglia di caricare il link, se si tratta di quelle punte a forma di scopettone in ottone, non prenderlo, ho buttato via soldi anch'io ma molti meno di 21, i flat nei guasti classici non si staccano, si interrompono, quelle punte servono solo per attaccare la striscia adesiva al flat nuovo e poi l'incollaggio con allineamento si fa con una costosa macchina con microscopio elettronico incorporato e un sistema di misurazioni con osd. Ok grazie....visto che siete tutti d'accordo ...........si evita la spesa inutile.....ehm...scusa la mia ignoranza che significa l'acronimo "osd"?????
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 novembre 2017 Segnala Inserita: 25 novembre 2017 11 ore fa, ziopiffi scrisse: scusa la mia ignoranza che significa l'acronimo "osd"????? on screen display
3kek1 Inserita: 27 novembre 2017 Segnala Inserita: 27 novembre 2017 Per la verita' mi e' rimasto un dubbio, che merita di essere approfondito, ma chissa' se avro' possibilita' di farlo...
ziopiffi Inserita: 28 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2017 il 27/11/2017 at 01:45 , davp scrisse: Per la verita' mi e' rimasto un dubbio, che merita di essere approfondito, ma chissa' se avro' possibilita' di farlo... Quale dubbio?????????? parlacene...... il 27/11/2017 at 01:45 , davp scrisse: Per la verita' mi e' rimasto un dubbio, che merita di essere approfondito, ma chissa' se avro' possibilita' di farlo...
3kek1 Inserita: 28 novembre 2017 Segnala Inserita: 28 novembre 2017 Evabbeh...! per caso mi spunta fuori tra i proposti di Youtube QUESTO video mai visto, dunque ho provato a stagnare anch'io un flat/cof che avevo li staccato da tempo tenuto per esperimenti, non pensavo possibile si potesse fare poiche' le piste sono di vernice conduttiva e credevo si sarebbero bruciate in 2 secondi, invece insistendo un pochino si sono stagnate....! Per la verita' quello del video e' un caso penso raro, molto, in quando la colla che si vede e' gommosa/grigia invece quella da me vista finora e' bianca/trasp. , secca e molto sottile, inlotre le piste hanno il color oro nel video e mi fa pensare che siano di rame dorato, pero' metti che si ristagnano bene tutte le piste sul flat e anche le piazzole sullo stampato, poi con la punta a spazzolone si scalda e si preme? Cosa verra' fuori? Ci vorrebbe un tv guasto col vetro a pezzi ma non troppo su cui fare esperimenti, non penso che me la sento di sacrificare un 37" che e' il minimo che ho in casa con problemi di questo tipo.. inoltre non ho mai pensato a una cosa: i flat non si scollano secondo me ma si interrompono, da qualche mese sono disponibili rotoli di colla ACF di minor lunghezza e costo, una volta ristabilita la pista interrotta, magari con stagnatura o altro, dal momento che si potrebbe staccare solo la parte a cont. col pcb, l'allineamento forse non e' poi cosi' tosto e si potrebbe fare senza macchina, poi via di scopettone e colla acf.. bah..
ziopiffi Inserita: 29 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2017 22 ore fa, davp scrisse: Evabbeh...! per caso mi spunta fuori tra i proposti di Youtube QUESTO video mai visto, dunque ho provato a stagnare anch'io un flat/cof che avevo li staccato da tempo tenuto per esperimenti, non pensavo possibile si potesse fare poiche' le piste sono di vernice conduttiva e credevo si sarebbero bruciate in 2 secondi, invece insistendo un pochino si sono stagnate....! Per la verita' quello del video e' un caso penso raro, molto, in quando la colla che si vede e' gommosa/grigia invece quella da me vista finora e' bianca/trasp. , secca e molto sottile, inlotre le piste hanno il color oro nel video e mi fa pensare che siano di rame dorato, pero' metti che si ristagnano bene tutte le piste sul flat e anche le piazzole sullo stampato, poi con la punta a spazzolone si scalda e si preme? Cosa verra' fuori? Ci vorrebbe un tv guasto col vetro a pezzi ma non troppo su cui fare esperimenti, non penso che me la sento di sacrificare un 37" che e' il minimo che ho in casa con problemi di questo tipo.. inoltre non ho mai pensato a una cosa: i flat non si scollano secondo me ma si interrompono, da qualche mese sono disponibili rotoli di colla ACF di minor lunghezza e costo, una volta ristabilita la pista interrotta, magari con stagnatura o altro, dal momento che si potrebbe staccare solo la parte a cont. col pcb, l'allineamento forse non e' poi cosi' tosto e si potrebbe fare senza macchina, poi via di scopettone e colla acf.. bah.. Appena mi capita una vecchia scheda con flat ci provo ....anche se senza un microscopio la vedo....................cioè.....non la vedo proprio comunque ..interessante
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora