Vai al contenuto
PLC Forum


tastiera digitale came su bft mizar


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, vorrei montare una tastiera digitale came all'esterno del palazzo per aprire il cancello e togliere il selettore a chiave che ritengo molto pericoloso per via di potenziali malintenzionati...

Sarei orientato a montare una tastiera came S6000, o meglio ancora una 806SL-0150 con relativa scheda di decodifica, ossia una S0001.

Quello che volevo capire è se devo necessariamente alimentare tastiera e relativa scheda con un alimentatore a parte, o se posso usare la 24V fornita dalla mizar.

Consigli e/o soluzioni alternative?


Inserita:

Ciao gigen1979

Puoi prelevare l'alimentazione della scheda di decodifica dalla mizar, perchè la S0001M funziona con tensinoni di 12/24 V ac/dc.

La relativa tastiera, ossia selettore (S5000/S6000/S7000) preleva la tensione necessaria al funzionamento tramite doppino,dalla scheda di decodifica, quindi non serve alimentarla separatamente.

 

Inserita:

Grazie per la risposta Mauro, il tastierino che monterei sull' s0001 è il 806SL-0150, ma comunque non credo cambi molto rispetto all's6000... quello di cui vorrei essere certo è se l'alimentatore della mizar regge i 60/70 milliampere di assorbimento calcolando che ho 1 coppia di fotocellule ed una ricevente supplementare per la costa pneumatica

Inserita:

Ciao gigen1979,

allora considerando i dati di targa dai vari manuali,  il trasformatore della MIZAR6 (non sapendo la versione precisa ho tenuto conto appunto della Mizar6) supporta 200mA;

- una coppia di fotocellule assorbe circa 70mA, (ho tenuto conto di fotocellule Bft, casomai correggi se diverse); 

- la nuova tastiera CAME 806SL-0150 assorbe 40mA;

- la scheda interfaccia CAME S0001 assorbe altri 70mA, e solo con questi saresti di pochissimo "fuori portata", anche se non credo ci siano problemi in quanto questi sono assorbimenti massimi;

- piuttosto non ho ben capito la "ricevente per la costa pneumatica", cioè, è via radio oppure di cosa si tratta?  Scrivici la marca ed il modello precisi che vediamo di cosa stiamo parlando.

 

Inserita:

Allora parliamo di una mizar del 1993, le fotocellule sono bft e c'é una costa via radio sempre bft. Eventualmente un alimentatore aggiuntivo piccolo da mettere stesso nella scatola della mizar quale potrebbe essere?

Inserita:

Come elencato da Roby73, i vari assorbimenti sono massimi.

Tieni presente che su un'automazione si montano in casi estremi, anche 4 coppie di foto ( su accessi misti per veicoli con altezze frontali maggiori ai 40 cm da terra, e con controllo dell'intera corsa del cancello), e funziona sempre tutto (70mA X 4 = 280mA Max), perchè difficilmente tutti i dispositivi sono impegnati alla massima potenza contemporaneamente.

Comunque una verifica sull'assorbimento totale degli accessori installati sulla tua mizar non fà male.

Maurizio Colombi
Inserita:

Ci si mette un trasformatore esterno solo per la scheda di decodifica.

Inserita:

Mi suggerite un modello da poter mettere nel contenitore della mizar?

Inserita:
1 ora fa, MAURO-6402 scrisse:

Comunque una verifica sull'assorbimento totale degli accessori installati sulla tua mizar non fà male.

Esatto, prova a mettere un tester con i puntali in serie all'uscita 24V con la misura in mA e vedi gli assorbimenti attuali, poi fai intervenire le fotocellule e la costa per vedere se e quanto sale la corrente di assorbimento.

 

1 ora fa, gigen1979 scrisse:

Allora parliamo di una mizar del 1993, le fotocellule sono bft e c'é una costa via radio sempre bft.

Potrebbe essere una Mizar3, ma sinceramente non ricordo quanto si può supportare il trasformatore.

Come già detto descrivi gli articoli precisi, oppure meglio ancora posta le foto di tutto, comprese le fotocellule (che potrebbero essere le Cellula50) e la famosa ricevente per la costa di cui non ci hai detto nulla.

Inserita:
36 minuti fa, gigen1979 scrisse:

Mi suggerite un modello da poter mettere nel contenitore della mizar?

Se per sicurezza per le 2 nuove apparecchiature vuoi (o bisogna) proprio inserire un trasformatore a parte, (di certo in qualche angolo dentro al motore DEIMOS, ma non dentro la MIZAR, non ci starebbe mai), cerca per immagini su Google "trasformatore 230-24v", e scegline uno da almeno 1,5-2A (lato secondario), oppure vai da qualsiasi rivenditore di materiale elettrico o elettronico e lo acquisti lì, così ti puoi rendere conto anche delle dimensioni.

Casomai posta la foto che vediamo le caratteristiche.

Naturalmente ti conviene anche proteggerlo con un paio di fusibili in vetro da 5x20mm, adeguatamente dimensionati per la propria potenza sia sul primario, sia sul circuito secondario.

Inserita:

È una mizar 3 che per quello che ho capito monta lo stesso trasformatore della 6 e dell'alpha, con una coppia di fotocellule fl100 che assorbono 70 mA, devo solo verificare il modello di costa che ha un trasmettitore a pila 

Inserita:

Eccomi di nuovo qui, non ho avuto ancora tempo di verificare gli assorbimenti, lo farò a fine settimana... nel frattempo sto valutando come mi conviene procedere, in quanto la mizar3 monta una vecchia ricevente a 30.875mhz che ultimamente spesso non riceve, inoltre capita sporadicamente che completato il ciclo di apertura,  il cancello resta aperto e non si richiude in automatico. Sarei tentato di cambiare tutto e montare una nuova alpha con i mitto, lampeggiante con antenna a 433mhz e magari abbinare una tastiera q.bo touch bft (non mi convince l'alimentazione a batterie e sul manuale non riporta l'autonomia), o in alternativa una nologo (questa bft è durata 25 anni e si è rotta solo 2 volte). Volendo passare agli 868mhz mi pare di aver capito che bft non ha nulla a listino... 

Consigli?

Inserita:
10 ore fa, gigen1979 scrisse:

Sarei tentato di cambiare tutto e montare una nuova alpha con i mitto, lampeggiante con antenna a 433mhz e magari abbinare una tastiera q.bo touch bft (non mi convince l'alimentazione a batterie e sul manuale non riporta l'autonomia)

La centrale ALPHA funziona bene (per lo meno quelle che ho installato io, in una decina non ho mai dovuto rimetterci le mani su nessuna se non semplicemente per varie regolazioni dei tempi).

Di tastiere Q.BO sinceramente non ne ho mai installate e quindi non saprei dirti l'autonomia delle 2 batterie (perché in effetti sono 2 CR123), però credo che per più di un anno puoi stare tranquillo.

Altrimenti se invece vuoi passare ad una tastiera via cavo (sempre BFT) potresti pensare alla Q.BO PAD:

https://www.bft-automation.com/it_IT/logged/centro-servizi/download-tecnico/?tx_bftdownload_search[file]=2659844&tx_bftdownload_search[action]=download&tx_bftdownload_search[controller]=Search

anche se in effetti la semplice Q.BO è più bella esteticamente, ha la retroilluminazione ed è programmabile direttamente con la ricevente integrata della centrale ALPHA, al contrario della Q.BO PAD che necessita della scheda COMPASS 485 (che tra l'altro costa 234€ di listino, credo sia inutile)

https://www.bft-automation.com/it_IT/logged/centro-servizi/download-tecnico/?tx_bftdownload_search[file]=2659844&tx_bftdownload_search[action]=download&tx_bftdownload_search[controller]=Search

 

10 ore fa, gigen1979 scrisse:

Volendo passare agli 868mhz mi pare di aver capito che bft non ha nulla a listino... 

Purtroppo no, la BFT in effetti deve ancora fare le riceventi e radiocomandi a 868MHz, comunque anche se la 433MHz è una frequenza che sta andando un po' via via sparendo, funziona ancora più che egregiamente, certo non so se tra 25 anni potrai trovare ancora i ricambi :P.

Inserita:

Grazie Roby, alla fine ho preso la came perché è filare (odio le batterie) e rispetto a quella bft da te proposta costa poco... per l'alimentazione pensavo di prendere un trasformatore 12vac 15va che se non erro dovrebbero corrispondere ad 1.3Ah e quindi potrebbe andare bene ed evito di aggiungere cariche alla mizar. Devo solo decidere se cambiare questa mizar con l'alpha, considerato che il costo della sola ricevente a pettine bft che dovrei montare è pari a più della metà del costo dell'alpha con ricevente integrata. 

Inserita:
7 ore fa, gigen1979 scrisse:

alla fine ho preso la came perché è filare (odio le batterie) e rispetto a quella bft da te proposta costa poco...

Qui mi trovi d'accordo, in effetti anche se esteticamente la tastiera CAME non è bellissima rispetto alla Q.BO, sicuramente è meglio averla via cavo.

 

7 ore fa, gigen1979 scrisse:

per l'alimentazione pensavo di prendere un trasformatore 12vac 15va che se non erro dovrebbero corrispondere ad 1.3Ah e quindi potrebbe andare bene ed evito di aggiungere cariche alla mizar.

Attenzione che quei 15VA sono appunto VoltAmpere e non Watt, quella è Potenza Apparente, mentre di potenza effettivamente disponibile che è la Potenza Attiva avrai più o meno 1A, piuttosto come ti dicevo prevedi un trasformatore a 24V da 1,5A sul secondario, oppure un 30-40VA dipende da come sono espresse le grandezze sul trasformatore stesso.

Potrebbe andare bene uno come questi ad esempio:

Risultati immagini per trasformatori 230v-24v Immagine correlata  Immagine correlata

 

Inserita:

Chiedo perdono :worthy:, mi sono reso conto di aver sbagliato i conti, in effetti il trasformatore è più che sufficiente più piccolo da 8-10VA al massimo (nella mia testa ho aggiunto uno "0" in più :wallbash:), comunque sempre meglio a 24V piuttosto che un'uscita a 12V.

Inserita:

Aggiorno la situazione, ho montato la tastiera came con il suo modulo ed ho collegato tutto sulla 24v della mizar visto che a parte le due fotocellule non c'era collegato altro. La programmazione della scheda di decodifica came ha richiesto un poco di tempo dal momento che le istruzioni sono carenti di informazioni al riguardo e non sono aggiornate... ho chiamato anche l'assistenza came che non ha saputo darmi info, alla fine bisogna settare i dip 1, 3 e 4 su on. Per ora sembra funzionare tutto correttamente, anche se ad essere sincero mi aspettavo un prodotto qualitativamente migliore

Inserita:
6 ore fa, gigen1979 scrisse:

Aggiorno la situazione, ho montato la tastiera came con il suo modulo ed ho collegato tutto sulla 24v della mizar visto che a parte le due fotocellule non c'era collegato altro.

E la famosa costa meccanica che dicevi?   Immagino fosse collegata solo sul contatto di STOP o in serie al contatto delle fotocellule, per questo ti avevo chiesto:

il 3/12/2017 at 21:11 , ROBY 73 scrisse:

- piuttosto non ho ben capito la "ricevente per la costa pneumatica", cioè, è via radio oppure di cosa si tratta?  Scrivici la marca ed il modello precisi che vediamo di cosa stiamo parlando.

 

 

 

6 ore fa, gigen1979 scrisse:

La programmazione della scheda di decodifica came ha richiesto un poco di tempo dal momento che le istruzioni sono carenti di informazioni al riguardo e non sono aggiornate... ho chiamato anche l'assistenza came che non ha saputo darmi info, alla fine bisogna settare i dip 1, 3 e 4 su on.

Perdona la curiosità, ma che articoli hai installato?  Hanno cambiato le "carte in tavola" per caso?

 

6 ore fa, gigen1979 scrisse:

Per ora sembra funzionare tutto correttamente, anche se ad essere sincero mi aspettavo un prodotto qualitativamente migliore

Beh non so cosa ti aspettavi, comunque dalle immagini si vede bene che è una semplice tastiera con pulsanti in metallo.

Inserita:

La costa ha un modulo di gestione alimentato per conto suo, quindi sulla mizar ci sono solo una coppia di fotocellule.

Ho montato una tastiera CAME 806SL-0150 e la scheda interfaccia CAME S0001 e consultando il manuale a corredo della prima è riportato di selezionare solo il dip 4 su on per abbinarla all'S0001 ed eventualmente il dip 3 per accendere l'illuminazione, ma così facendo NON FUNZIONA... l'assistenza came ha risposto telefonicamente che l'S0001 non è compatibile con quella tastiera, ma cercando sul loro sito il manuale aggiornato della tastiera, non solo questo conferma la compatibilità dei due prodotti, ma dice di mettere anche il dip 1 su on e infatti così funziona. Per quanto riguarda l'S0001 non spiega la procedura di assegnazione/cambio codice per cui sono dovuto andare a tentativi, per la qualità invece i pulsanti della tastiera mi sembrano molto delicati e temo che con un uso intensivo non dureranno molto

Inserita:
9 ore fa, gigen1979 scrisse:

La costa ha un modulo di gestione alimentato per conto suo, quindi sulla mizar ci sono solo una coppia di fotocellule.

Ma è alimentata direttamente a 230V?  Sarei curioso di vederla o di sapere marca e modello, non ho mai visto una costa alimentata a parte (sempre se fosse a 230V).

 

9 ore fa, gigen1979 scrisse:

Ho montato una tastiera CAME 806SL-0150 e la scheda interfaccia CAME S0001...............

Non so perché ma ero convinto che avessi installato la tastiera S6000 (e sì che l'avevi detto dall'inizio che volevi montare la nuova 806SL-0150), :wallbash:, per questo ti ho chiesto gli articoli precisi, sinceramente non l'ho mai installata e non è nemmeno nel listino 2017 quindi è proprio nuova, per questo non saprei nemmeno rapportare il confronto sulla qualità.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...