Giorgio Granella Inserito: 6 dicembre 2017 Segnala Inserito: 6 dicembre 2017 Salve a tutti e complimenti per il forum. Chiedo un aiuto su questo problema: la mia lavastoviglie inizia a prendere acqua, si ferma pochi secondi, riprende nuovamente acqua e poi scarica emettendo dei beep intermittenti sino a quando non tolgo alimentazione.Ho effettuato alcune verifiche e ho anche sostituito il pressostato ma niente da fare.La scheda non presenta punti caldi ( a vista), nessuna perdita di acqua e nemmeno strozzature dei tubi di scarico e carico, la rotellina del contalitri ? gira bene, eppure continua a scaricare e segnalare anomalia come descritto prima. Da una settimana ho provato a togliere l'energia subito dopo il carico d'acqua ( prima dell'inevitabile scarico e beep) e una volta ridata l'energia qualche volta comincia a mettere in pressione e completa il ciclo, molte altre volte invece no. Sapete indirizzarmi verso una possibile soluzione?Grazie a chi vorrà dedicarmi un pò del suo tempo. Giorgio
Stefano Dalmo Inserita: 6 dicembre 2017 Segnala Inserita: 6 dicembre 2017 Quanti bip fa tra un intervallo e l'altro ? O sono bip continui?
Giorgio Granella Inserita: 6 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2017 Bip intermittenti diciamo 1 ogni secondo che si interrompono solo se tolgo alimentazione, l'unica cosa che accade è che scarica ancora per due/tre volte un pò d'acqua.
Stefano Dalmo Inserita: 7 dicembre 2017 Segnala Inserita: 7 dicembre 2017 Tu sei certo che non faccia dei lampeggi continui fino a 4 o a 5 , 6 ,7 o più e poi un intervallo e la ripetizione dei lampeggi .? In genere questo guasto si manifesta per la rottura del contalitri . Ma il fatto che tu dici che non mostra un errore , non me la conta giusta . La scheda ? Guarda bene i lampeggi . Rimonta il suo pressostato . Forse potresti sostituire il reed sulla schedina del contalitri , se non vuoi sostituire l'hair break.
Giorgio Granella Inserita: 7 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2017 Ciao Stefano, confermo quanto scritto, beep ogni secondo, senza soluzione di continuità, interrompendosi solo togliendo alimentazione e lampeggio (più veloce )della spia del programma impostato. Il pressostato è acquistato con numero di codice quindi presumo affidabile , l'altro l'ho starato io provando! Anche io ho dubbi sul contalitri,c'è modo di provarlo? Comunque se trovo la schedina la sostituisco.
Stefano Dalmo Inserita: 8 dicembre 2017 Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 Siccome quello è un contaimpulsi , il modo per controllarlo sarebbe quello di controllare tramite ohmmetro , ma isolato dal cablaggio , se al passaggio dell'acqua apre e chiude in relazione ai giri della ventola , ma penso sarà impossibile stabilire il corretto conteggio degli impulsi , Mentre sarebbe facile se fosse o aperto o chiuso fisso Oppure alternare a vista momenti di pausa nelle fasi di aperto chiuso .
Giorgio Granella Inserita: 8 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 9 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Siccome quello è un contaimpulsi , il modo per controllarlo sarebbe quello di controllare tramite ohmmetro , ma isolato dal cablaggio , se al passaggio dell'acqua apre e chiude in relazione ai giri della ventola , ma penso sarà impossibile stabilire il corretto conteggio degli impulsi , Mentre sarebbe facile se fosse o aperto o chiuso fisso Oppure alternare a vista momenti di pausa nelle fasi di aperto chiuso . Ho provato con un ohmmetro digitale, isolato da cablaggio: quando non passa acqua il contatto è chiuso, come inizia a passare acqua il contatto si apre, dopo pochi secondi inizia a scaricare per poi riprendere acqua il tutto per tre volte e poi va in allarme.. Non riesco a rilevare impulsi. Il ricambio della sola schedina non riesco a trovarlo , ordinerò l'intera trappola. Quando arriva posterò il risultato. Buon WE.
Stefano Dalmo Inserita: 8 dicembre 2017 Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 Forse non mi sono spiegato bene , Il tester deve essere analogico , da poter osservare il movimento rapido dell'ago aperto chiuso , Ma se la pressione fa girare la ventola molto forte non riuscirai a vedere i movimenti dell'ago . Ti immagini la frequenza in cui l'ago sale e scende . Figurarsi con uno digitale . No penso proprio che riuscirebbe a dare 0 1 . Così velocemente , tipo containpulsi. Al limite abbassa il flusso dalla fontana.
Giorgio Granella Inserita: 8 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 2 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Forse non mi sono spiegato bene , Il tester deve essere analogico , da poter osservare il movimento rapido dell'ago aperto chiuso , Ma se la pressione fa girare la ventola molto forte non riuscirai a vedere i movimenti dell'ago . Ti immagini la frequenza in cui l'ago sale e scende . Figurarsi con uno digitale . No penso proprio che riuscirebbe a dare 0 1 . Così velocemente , tipo containpulsi. Al limite abbassa il flusso dalla fontana. Si Stefano, immaginavo anche io che servisse uno strumento analogico, ma ho solo questo e poi anche ammettendo di riuscire a rilevare il numero di impulsi quanti sarebbero quelli giusti per il quantitativo di acqua necessario alla lavastoviglie? Sto provando a cercare ancora la scheda conta litri ma presumo sia molto difficile trovarla e poi anche il montaggio nella hair break non mi pare facilissimo. In rete spenderei circa 40 euro ( con spedizione) per la trappola completa di conta litri mi sa ( come già detto) che la ordino.
Stefano Dalmo Inserita: 8 dicembre 2017 Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 Di fatti io ti avevo parlato di verificare soltanto se era rotto del tutto , o in chiusura o i apertura , Ma se anche minimamente fa la funzione apri e chiudi , Non hai possibilità di testarlo . A volte ho consigliato di sostituire solo il reed che in rete si trova a pochi euro , ci vogliono due saldature , e rimetterlo nella stessa posizione del vecchio ,ma non so l'affidabilità . Potrebbe essere una prova . Vedi tu . Qualcuno è riuscito nell'intento .
Giorgio Granella Inserita: 29 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 il 8/12/2017 at 15:37 , Stefano Dalmo scrisse: Di fatti io ti avevo parlato di verificare soltanto se era rotto del tutto , o in chiusura o i apertura , Ma se anche minimamente fa la funzione apri e chiudi , Non hai possibilità di testarlo . A volte ho consigliato di sostituire solo il reed che in rete si trova a pochi euro , ci vogliono due saldature , e rimetterlo nella stessa posizione del vecchio ,ma non so l'affidabilità . Potrebbe essere una prova . Vedi tu . Qualcuno è riuscito nell'intento . Soluzione drastica, dopo alcune prove anche la scheda in tilt, continuo beep e non prende comandi. Smontata completamente, preso pompa e altri ricambi. Ordinato una lavastoviglie nuova. Grazie lo stesso Stefano, Buone feste a tutto il Forum.
Salvatore Giorgio Inserita: 3 gennaio 2018 Segnala Inserita: 3 gennaio 2018 Ciao, ho lo stesso problema,quindi devo provare a cambiare la trappola?
Ivan Botta Inserita: 3 gennaio 2018 Segnala Inserita: 3 gennaio 2018 Salvatore, non è consentito accodarsi a discussioni già aperte, aprine una tua in cui descrivi il problema, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA***
Messaggi consigliati