Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione videocitofono non funzionante con qualcosa di smart


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

il videocitofono a casa mia ha smesso di funzionare da diversi mesi. Abbiamo il citofono con telecamera e due video in casa. Il citofono si trova all'esterno di un cancello automatico ad una distanza considerevole dalla casa (circa 100 mt).

 

Ecco le foto.

 

Siccome non l'ho installato io, vorrei sapere se c'è un modo di capire che tipo di connessione potrebbe usare; ho letto in giro che è molto usato il 2 fili, sono quasi sicuro che non sia UTP, altri standard?

L'idea è quella di provare a lasciare il cablaggio originale (sperando che non sia proprio quello il problema) e sostituire il citofono con uno di quei sistemi smart che ti avvisano anche tramite app.

 

I monitor attuali dovrebbero essere della Terraneo, il citofono non lo so, è stato installato 10-15 anni fa.

 

Qual'è la compatibilità fra sistemi di varie marche? Sarebbe possibile, volendo tirare al risparmio e supponendo che il guasto sia qualcosa si poco conto (magari un filo corroso all'estremità), cambiare solo uno dei monitor per approfittare delle funzioni "smart"?

2017-12-13-PHOTO-00001324.jpg

2017-12-13-PHOTO-00001323.jpg


Maurizio Colombi
Inserita:

Più che le immagini degli apparecchi che hai allegato, servirebbe la foto dell'alimentatore.

Se hai un alimentatore con il codice che inizia per 33 hai un sistema digitale, se inizia per 34 hai un sistema a due fili.

 

1 ora fa, jacoscar scrisse:

Qual'è la compatibilità fra sistemi di varie marche?

Non c'è assolutamente compatibilità.

Inserita:

Grazie, cercherò di farmi dare quest'ìnformazione (non sono in casa fino a Natale)

 

Cosa si intende per sistema digitale?

 

Ho adocchiato questo per ora 

 

BTicino 363911 Kit con Videocitofono Classe 300 X13E e Linea 3000 Badge, Bianco

 

Nel caso avessi un sistema a due fili sarebbe compatibile, giusto?

Maurizio Colombi
Inserita:

Se il tuo sistema fosse un 2Fili, non ci sarebbero problemi, ma prima bisogna capire qual'è il componente che ha causato il guasto.

Inserita:

Ah, altro dettaglio: i monitor che ho adesso erano in precedenza stati configurati in maniera tale che premendo una seconda volta il pulsante del video l'immagine passasse ad un'altra telecamera (che è collegata ad un DVR adesso, prima non ricordo); non ho idea di come fosse stato fatto

 

Sarà ancora possibile fare questo con il 300 X13E citato prima?

Maurizio Colombi
Inserita:
13 minuti fa, jacoscar scrisse:

Sarà ancora possibile fare questo con il 300 X13E citato prima?

Penso proprio di si, ma se la camera adesso è collegata con il DVR, credo che il tuo sia un sistema digitale.

Controlla il codice dell'alimentatore, e poi valutiamo.

Inserita:

Ho fatto vedere il serie 300 ai miei ed è piaciuto, quindi a meno che ci sia un modello equivalente compatibile con il sistema a 5 fili, comprerò questo

 

Dato che in linea d'aria dal posto esterno all'alimentatore sono quasi 100m, immagino sia bene passare un cavo twistato, consigli? Potrei eventualmente passare un UTP ed usarne solo una coppia?

Il cavo UTP mi sembra un miglior investimento a lungo termine, ho due telecamere vicino al citofono, al momento analogiche, ma potrebbero in futuro essere sostituite da telecamere IP, anche se in quel caso dovrei anche cercare un citofono IP...

Maurizio Colombi
Inserita:

A parte che quello che hai fotografato non è l'alimentatore, ma il distributore, posso tranquillamente dire che il tuo sistema è un digitale ad 8 fili.

Questo sistema è stato abbandonato dalla casa per lasciare posto al più "simpatico" sistema 2Fili ed i pezzi basilari sono ancora disponibili, ma come ricambio che fa lievitare notevolmente il prezzo (pensa che il modulo telecamera a colori, passa abbondantemente i 1000 euro).

Il mio consiglio spassionato è quello di installare tutto nuovo, utilizzando la tecnologia 2Fili, ma utilizzando il cavo apposito consigliato dalla casa... 100 metri non sono una bazzecola!

Se i conduttori che hai installato attualmente sono twistati, potresti tentarne il riutilizzo, utilizzando UNA SOLA COPPIA, ma con il presupposto di non ottenere un risultato soddisfacente.

Inserita:

Il cavo BTicino 336904 lo trovo circa a 110€ per la matassa da 100m e 160€ per quella da 200m

 

In questa immagine che viene direttamente dal manuale del videocitofono, il terzo cavo non è un normale doppino telefonico che costa molto meno?

cavi.JPG

Maurizio Colombi
Inserita:
7 minuti fa, jacoscar scrisse:

il terzo cavo non è un normale doppino telefonico che costa molto meno?

Si, è un doppino telefonico.

Come dicevo, se hanno utilizzato un cavo multicoppia citofonico,  è sicuramente twistato. Ne utilizzi una sola coppia e provi, se va bene lo lasci... altrimenti lo cambi!

Inserita:

ok, proverò così allora

 

è possibile vedere dal videocitofono anche una delle videocamere collegate al dvr? (le telecamere sono tutte analogiche tradizionali o ahd, volendo il dvr supporta anche le ip)

Maurizio Colombi
Inserita:
7 minuti fa, jacoscar scrisse:

è possibile vedere dal videocitofono anche una delle videocamere collegate al dvr?

Purtroppo no!

Inserita:

Ho visto questo

 

http://www.catalogo.bticino.it/BTI-347400-IT

 

Ho pensato che si potrebbe far switchare temporanamente la telecamera fra il coassiale collegato al dvr e questo apparecchio; ovviamente nel momento in cui la vedo dal videocitofono, il dvr non vede più niente

Inserita:

Allora, ho ricevuto il citofono e lo sto provando in casa al banco diciamo

 

quando premo il campanello il posto interno suona, ma dopo alcuni secondi risponde automaticamente, è normale?

 

Come si usa il configuratore? C’è una specie di jumper con scritto 1, sulle istruzioni non è spiegato bene a cosa serve

Maurizio Colombi
Inserita:
4 ore fa, jacoscar scrisse:

Come si usa il configuratore? C’è una specie di jumper con scritto 1, sulle istruzioni non è spiegato bene a cosa serve

Se hai un solo posto interno ed una sola chiamata, non lo utilizzi.

Se hai due posti interni e vuoi utilizzare entrambe le chiamate devi:

selezionare 2 sul posto esterno,

codificare in "N" (primo N a destra) il posto interno che vuoi far rispondere al tasto alto del posto esterno.

P.S. Lo puoi utilizzare in "T" del posto esterno, per ridurre il tempo di attivazione dell'elettroserratura da 4 secondi (senza nessun configuratore) ad 1 secondo con configuratore 1 in "T".

 

Quote

dopo alcuni secondi risponde automaticamente

E chi risponde?

Inserita:
56 minutes ago, Maurizio Colombi said:

Se hai un solo posto interno ed una sola chiamata, non lo utilizzi.

Se hai due posti interni e vuoi utilizzare entrambe le chiamate devi:

selezionare 2 sul posto esterno,

codificare in "N" (primo N a destra) il posto interno che vuoi far rispondere al tasto alto del posto esterno.

P.S. Lo puoi utilizzare in "T" del posto esterno, per ridurre il tempo di attivazione dell'elettroserratura da 4 secondi (senza nessun configuratore) ad 1 secondo con configuratore 1 in "T".

 

E chi risponde?

 

Ok, pensò che lo userò per ridurre il tempo di attivazione del relay ad 1 secondo

 

per il problema della risposta automatica penso di aver inavvertitamente attivato la segreteria 

 

 

a proposito, ho tolto il cavo vecchio che va dall’alimentatore al posto esterno (era un cavo da 12 fili) e lo ho sostituito quasi tutto (98 metri su 100) con il due fili; gli ultimi due metri prima di arrivare al pe passano dentro una colonna e la matassa di fili non vuole saperne di muoversi, si è come saldata alla forassite

 

pensavo quindi di giuntare il due fili con due fili dei 12 per gli ultimi 2 metri (dall’ultimo pozzetto al pe) facendo le connessioni in una scatolina di derivazione adeguatamente sigillata, poi altri due fili di quei 12 li uso per comandare il cancello 

 

potrei avere problemi?

Maurizio Colombi
Inserita:
7 ore fa, jacoscar scrisse:

potrei avere problemi

Non penso.

 

7 ore fa, jacoscar scrisse:

poi altri due fili di quei 12 li uso per comandare il cancello

Se parli di serratura del cancello pedonale, il comando parte dal posto esterno. 

Inserita:
58 minutes ago, Maurizio Colombi said:

Non penso.

 

Se parli di serratura del cancello pedonale, il comando parte dal posto esterno. 

 

Parlo del cancello automatico, accanto al posto esterno

È lì che ho lasciato i 2 metri del cablaggio vecchio; aldilà del cancello c’è un quadro (sotto chiave) con la sua elettronica, quindi mi basta arrivare lì 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
3 ore fa, jacoscar scrisse:

Parlo del cancello automatico

Ti servirà un attuatore.

Maurizio Colombi
Inserita:

Se non hai il cancelletto pedonale va benissimo, se hai il pedonale devi scegliere quale aprire, tra carraio e pedonale, con il tasto chiave.

 

P.S. Leggo solo ora che non c'è il pedonale, allora va bene il convertitore compreso nel kit. Ma il comando parte sempre dal posto esterno!

Inserita:

Grazie Maurizio, ho quasi finito; devo solo comprare l’accessorio da incasso per il posto esterno per fare un lavoro pulito

 

dall’alimentatore al pi ho dovuto rinunciare a passare il 2 fili perché non riuscivo a togliere i vecchi cavi, che ho riutilizzato comunque con successo (sono circa 10-15m)

 

ho fatto come hai detto tu, ho messo il configuratore con scritto 1 sul T del posto esterno ma l’apertura cancello dura ancora 4 secondi, come mai?

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Togli tensione all'alimentatore, bevi un caffé e ridai tensione... si sistema da solo.

Inserita:
40 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

Togli tensione all'alimentatore, bevi un caffé e ridai tensione... si sistema da solo.

Magari prendilo "lungo" il caffè, non si sa mai :superlol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...