del_user_227154 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 E' quello il problema i fili viola sn il moto protettore (termico del motore) se li chiudi insieme il motore funziona perchè è rimasto aperto.
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 2 ore fa, campiglia scrisse: E' quello il problema i fili viola sn il moto protettore (termico del motore) se li chiudi insieme il motore funziona perchè è rimasto aperto. Stavo giusto per provare a rimontare il tutto e ponticellare perché seguendo i due fili sembra che vadano in un parallelepipedo che potrebbe essere un termico. Capiglia tu mi confermi che i due fili dovrebbero essere chiusi?
del_user_227154 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Te lo scritto per lungo e per largo il problema è il moto protettore....... l'unica cosa che puoi fare è ponticellare il termico (non è mai successo niente perchè il progetto è quello che è). Altrimenti devi cambiare il motore perchè il ricambio del termico non esiste......non credo sia il caso considerato che ponticellando non è mai successo niente. Comunque vedi te il da fare. Il termico manda un filo di linea della rete a un capo del ponte a diodi del motore sul lato dell'alternata. Detto questo non rispondo più perchè altrimenti invece di un forum diventa un sostituto dei cat, e questo non va bene.
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 2 ore fa, campiglia scrisse: E' quello il problema i fili viola sn il moto protettore (termico del motore) se li chiudi insieme il motore funziona perchè è rimasto aperto. OK grazie. Ho ponticellato e rimontato ma comunque non parte la centrifuga...
del_user_227154 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Il problema è uno solo..... non sai perchè si è aperto.....(la causa) e quindi non sai riparare la macchina.....molto semplice.
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 5 minuti fa, campiglia scrisse: Il problema è uno solo..... non sai perchè si è aperto.....(la causa) e quindi non sai riparare la macchina.....molto semplice. Perchè tu per riparare una lavatrice, da cat, devi prima conoscere la causa? Io so che i cat spesso capiscono meno di me e lavorano cambiano schede e motori noi qui facciamo i tecnici e condividiamo le esperienze con chi ne ha voglia e senza salire sul palchetto dispensando inutili moralismi...
del_user_227154 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Non sono moralismi è la realtà.....non sei in grado di fare la riparazione.
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Peraltro tu fai il sapientone e dici di lasciar chiuso un termico "tanto non è mai successo nulla"... Speriamo che non vai a casa delle persone a fare certe riparazioni, magari anche da CAT. Buon anno caro, stai più sereno
del_user_227154 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Io sto sereno non ho problemi mi sembra invece che dalla tue scritture ti manca a te un po di serenità, speriamo che nell'anno nuovo tu riesca ad acquisirla....buon anno anche a te ed auguri.
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 10 minuti fa, campiglia scrisse: Io sto sereno non ho problemi mi sembra invece che dalla tue scritture ti manca a te un po di serenità, speriamo che nell'anno nuovo tu riesca ad acquisirla....buon anno anche a te ed auguri. Io sono serenissima e per tua sfortuna sono anche un tecnico discreto nel mio campo. Adesso torno a riparare la lavatrice quando avrò finito verrò a comunicarlo agli altri. Buon anno
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 L'incapace ha risolto. La lavatrice adesso funziona. Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno dato un contributo sincero alla discussione. Adesso devo solo aggiungere un termico direttamente sul motore per evitare incendi. Pensavo ad un termico da disagree al pacco lamellare. Idee??
sergio1289 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 scusa a parte la polemica con l'amico utente , potresti dire come ai risolto?
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 oltre a quanto esposto sopra si era rotto nuovamente il triac BTB16 che comanda il proprio motore. Naturalmente questo potrebbe sottendere un problema sul motore ed è questo il motivo per il quale SCONSIGLIO di bypassare il sensore di temperatura che è un componente di sicurezza atto a prevenire incendi. Anche se qualcuno ha detto che non si più sostituire e che bisogna cambiare l'intero motore io ho trovato il modo di estrarlo e adesso cercherò un similare. Seguono indicazioni a completamento della riparazione e per il forum. Grazie a tutti!!
sergio1289 Inserita: 28 dicembre 2017 Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 scusa non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma non e che anche sostituendo la pastiglia termica il cosi detto ( motoprotettore) se c'e qualche problema agli avvolgimenti questa dopo di un po torni a saltare?
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 Meglio il fusibile termico o il motore che prende fuoco? Intanto allego la foto del motoprotettore, apendo il cablaggio e tirando con forza i due fili viola si riesce ad estrarlo. Presumo che sia saltato in corrente e non in temperatura adesso dovrei trovarlo, qui c'era uno che li vendeva: https://www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2Fthumbs%2Fimages%2Fg%2FVOUAAOSwvzRXzqHq%2Fs-l225.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fsch%2FLavatrici-e-asciugatrici%2F42231%2Fi.html%3F_ssc%3D1%26_mPrRngCbx%3D1%26_blrs%3Dspell_check%7Ccategory_constraint%26_nkw%3D2117&docid=y0Wae-oyIcybwM&tbnid=KmUnmrXq-aNAtM%3A&vet=10ahUKEwjJi9-Nnq3YAhUS16QKHf1mB98QMwgnKAAwAA..i&w=225&h=225&itg=1&safe=off&client=firefox-b&bih=788&biw=1600&q="Motoprotettore" Hoover&ved=0ahUKEwjJi9-Nnq3YAhUS16QKHf1mB98QMwgnKAAwAA&iact=mrc&uact=8
alex_versus Inserita: 28 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2017 15A 160° Motor Protector/Thermal Cut-Out
sergio1289 Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 quindi cambiando motor protector dovresti risolvere
alex_versus Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 A completamento della riparazione della lavasciuga Hoover HDB 854 D riporto la mia modifica per ripristinare il motore a seguito della rottura del motoprotettore. Anche se sarebbe possibile recuperare il ricambio originale all'estero ho avuto delle perplessità su una perfetta riuscita della riparazione vista la posizione e il possibile utilizzo di biadesivi che non renderebbero agevole l'installazione nella sede originale. Dopo alcune ricerche ho optato per un limitatore di temperatura unipolare a disco bimetallico con riarmo manuale da 16A/250V e 135 gradi. Ho scelto una temperatura più bassa rispetto ai 160 gradi perché il posizionamento meccanico è leggermente più distante dagli avvolgimenti statorici. Il modello che ho trovato ha un montaggio perfetto perché non prevede alcuna modifica meccanica e sfrutta un foro già presente per il fissaggio. Vi allego alcune immagini e ricordate: il motore non si cambia e la sicurezza domestica viene prima di ogni altro ponticello. grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora