Ruki Inserito: 5 gennaio 2018 Segnala Inserito: 5 gennaio 2018 Buongiorno, il cancello scorrevole motorizzato 220V Telcoma Tipo SM40 ha circa 20 anni, è molto pesante, in ferro e non ha mai presentato particolari problemi. Da circa un mese ho notato che, in fase di normale apertura / chiusura, il cancello parte molto lentamente prima di stabilizzarsi alla corretta velocità. Ho pensato subito al particolare freddo di questi giorni quale causa del difetto e, tolto il coperchio dell' apparecchiatura, ho svitato il tappo dell' olio cercando di capire la reale quantità presente nel serbatoio. Pur infilando una sottile asticella per il controllo non ho riscontrato nessuna traccia d'olio, è normale? Quale tipo di olio adatto dovrei utilizzare? Allego i dati motore cancello come da targhetta. Grazie per l'attenzione, resto in attesa.. Ruki
Roberto Garoscio Inserita: 5 gennaio 2018 Segnala Inserita: 5 gennaio 2018 Ecco link e foto http://www.armasystem.com/Sommer-Gate-Door/SM40T_Sliding-SOMMER-Motor.pdf
bulmax Inserita: 5 gennaio 2018 Segnala Inserita: 5 gennaio 2018 Ciao, l'olio serve per il raffreddamento dell'avvenimento del motore, il fatto che parte lentamente, probabilmente il condensatore ha perso la sua capacità, cambialo, dalla foto è da 20 Micro farad
Ruki Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Grazie a Tutti per le preziose info! Se ho tradotto bene, dice 20mm sotto il TAPPO? ...cavoli ora NON c'è niente!!?? ..il tappo NON ha astina!! ..ma dove puo' essere finito tutto l'olio? Ho cercato in un negozio ma di quel tipo d'olio non ne ho trovato. Ho un altro cancello a due ante con due pompe oleodinamiche marca Fadini, funzionano con un olio di colore rosso, ne ho un po' di scorta, secondo Voi potrebbe andare bene? ..oppure olio idraulico? Mi procuro anche il condensatore nuovo... Grazie ancora a Tutti!
Roberto Garoscio Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 L’olio Fadini può andare bene, serve solo per mantenere lubrificati gli ingranaggi e raffreddare il motore
Ruki Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 2 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: L’olio Fadini può andare bene, serve solo per mantenere lubrificati gli ingranaggi e raffreddare il motore Ti ringrazio, riguardo la quantità, siccome NON sono affatto sicuro della mia traduzione, parla di spina... secondo te cosa s'intende? io non credo vada riempito fino a 20mm dal tappo ..o sbaglio? Grazie per la cortese risposta.
bulmax Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Se l'oliofadini eè un olio idraulico, non va bene, deve essere un olio dielettrico
Roberto Garoscio Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Si, devi stare minimo /massimo 20/15mm. sotto il tappo
Ruki Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 1 ora fa, bulmax scrisse: Se l'oliofadini eè un olio idraulico, non va bene, deve essere un olio dielettrico Gentilissimo, ti ringrazio, per caso sai se quelli classici per auto possono magari andare bene?Grazie.
Roberto Garoscio Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Non voglio contraddire nessuno ma leggi qui Mobil ATF 220 Mobil Passenger Vehicle Lube, Italy Fluido per trasmissioni automatiche Descrizione Prodotto Il Mobil ATF 220 è un fluido ad elevate prestazioni, per trasmissioni automatiche di veicoli che richiedano un prodotto Dexron IID. Viene inoltre utilizzato come fluido idraulico.
bulmax Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Io non rischierei di usare un olio idraulico per il raffreddamento dell'avvolgimento del motore ,
Ruki Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Vi ringrazio! ..oltre alla qualità adesso il mio dubbio è anche questo: se il livello corretto è 20 mm sotto al tappo, è una bella quantità! ..credo quasi un litro! ..ma dov'è andato a finire tutto? ..io apro il tappo e NON vedo tracce d'olio!!? sotto la corona dentata tutto pulito, attorno al motore è tutto piastrellato! ..fosse caduta una goccia d'olio ci sarebbe la macchia! ..sarà corretta la traduzione << 20mm sotto la SPINA?!!? ..mica se lo mangia come un motore a scoppio! Grazie a tutti.
Semplice 1 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Ciao Ruki In Inglese, il termine "Plug", in meccanica, vuol dire proprio TAPPO. Poi, come in italiano, una stessa parola può avere vari significati. Tu ti sei basato su un certo significato molto comune oggi nel campo elettronica/elettricità. Le cose stanno precisamente tutte come ti ha spiegato perfettamente Roberto Garoscio . Posso solo aggiungere che, nella nota in Inglese, c'è anche scritto che l'olio deve coprire completamente l'avvolgimento del motore. Evidentemente svitato il tappo la situazione è visibile a occhio nudo e non è necessaria alcuna asticella inserita nel tappo. Riguardo al tipo/qualità olio ti è già stato detto che fare. Posso solo aggiungere che certamente l'olio deve essere molto fluido (tipo per trasmissioni idrostatiche) dato che altrimenti il rotore del motore elettrico farebbe fatica dovendolo "frullare" e specialmente con basse temperature. Comunque il tuo problema reale non è questo. Se hai perso tutto l'olio, si presume che avrai una perdita di tenuta della guarnizione dell' albero finale che esce dalla scatola ingranaggi, e avrai magari qualche principio di grippaggio su qualche componente. Puoi provare a rimettere l'olio, almeno per non peggiorare la situazione, però hai poche speranze di risolvere definitivamente. Controlla eventualmente come scende il livello dell'olio dopo il nuovo riempimento.
Semplice 1 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 P.S. Vedi sul vocabolario alla voce "tappo" Comunque, visto che di tappi sul motore ce ne è solo uno, nelle istruzioni (scritte da un traduttore italiano) avrebbero dovuto scrivere "Plug" e non "Plugs" (tappi).
Ruki Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Aggiorno: RINGRAZIANDO TUTTI vi dico cosa ho fatto; tra le varie cose che ho in garage ho trovato un condensatore..credo di una lavatrice, invece che 20mf è solo 10 mf, sostituito e il cancello va benissimo!! ..Vi chiedo se lo devo cambiare e metterle proprio come l'originale da 20mf? ..l'olio ho messo quello della fadini dielettrico! ..è di colore verde, molto fluido, comunque ne è entrato davvero pochissimo! ..nemmeno un bicchiere per arrivare ai 20mm dal tappo come istruzioni! ..per ora sembra che non perde! Ringrazio tutti per le info e aiuto dato!
Roberto Garoscio Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Devi mettere un condensatore da 20 Mf. altrimenti il motore non ha lo spunto che dovrebbe avere
del_user_104015 Inserita: 11 gennaio 2018 Segnala Inserita: 11 gennaio 2018 Grazie Roberto, lo acquisto.Grazie ancora di tutto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora