Valessulmens90 Inserito: 6 gennaio 2018 Segnala Inserito: 6 gennaio 2018 Un saluto a tutti e buona epifania. a casa ho una Miele W3202 molto base ma efficiente. incuriosito dalla possibilità di aumentare la velocità della centrifuga nelle Miele è da un po’ che cerco su internet varie procedure/ codici (visto che la mia ha solo un display a segmenti) ma purtroppo non son riuscito a trovare nulla quindi oggi visto la “bella” giornata ho deciso di smanettare nei vari menu della macchina (segnandomi tutti i valori di default della programmazione) infine ho trovato parametro giusto, quindi ho incrementato il valore portandolo al massimo e poi ho effettuato una prova di centrifuga ed effettivamente sale molto di giri rispetto a prima ma non so quantificare quanti giri fa.. 1400,1600 o 1800? Qualcuno di voi l’ha già fatto?
kiko_6600 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 1600 io l'ho fatto con la 2105 di mia madre. Ma hai trovato per caso il Service manual?
Valessulmens90 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 A ok grazie kiko mi son posto la domanda perché ovviamente ora mi trovo il selettore della centrifuga sfasato. comunque no non ho trovato nulla di manuali service o quant’altro.. conoscevo le varie procedure per i menu così ci ho provato ?
danimel Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Già...come ci si regola con il selettore centrifuga? È sfasata solo la velocità massima o anche le intermedie?
Valessulmens90 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Allora per le intermedie prima ho fatto un ciclo cotone e mi sembra uguale.. per il selettore centrifuga è cambiato un po’.. ora non sono a casa ma di domani lo scrivo più dettagliato
kiko_6600 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 @danimeltutte le velocità sono sfasate rispetto al pannello originale,per sapere che scala è impostata bisogna contare i lampeggi della spia ammollo\prelavaggio (nel caso di assenza display) oppure con il display c'è una P seguita da un numero. @Valessulmens90che configurazione hai messo? P seguita da che numero? e ti posso dire che scala decrescente hai.
kiko_6600 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 9 minuti fa, Valessulmens90 scrisse: Allora per le intermedie prima ho fatto un ciclo cotone e mi sembra uguale.. per il selettore centrifuga è cambiato un po’.. ora non sono a casa ma di domani lo scrivo più dettagliato si nelle intermedie di solito più di 900/1000 non va,è la finale che viene fatta al massimo. Il selettore centrifuga dovrebbe avere un led nascosto sotto il frontalino in corrispondenza del selettore giri che aumentando la scala delle velocita fino a 1600 diventa il corrispondete a "esclusione centrifuga". spero di essere stato chiaro nello scrivere.
Valessulmens90 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Si sì confermo che si accende una spia sotto il frontalino, per la scala e: P14
kiko_6600 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Allora hai 1600 1300 900 600 400 poi fermo acqua in basca ed il led nascosto è l'esclusione centrifuga Che bello quando la senti passare dai 1300 ai 1600....sembra che spicchi il volo....io amo il suono di quel motore! !!
Valessulmens90 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Fantastico grazie mille ? comunque si sentì che spinge al massimo.. son già abituato a quella della mamma la W4466 che di suo fa 1600 adesso guarderò se riesco a portarla più su.. visto che su internet c’è una W4466 che fa i 2000 giri al minuto..
kiko_6600 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Sulla 4466 vai come sempre....5 volte start ed entri ?
kiko_6600 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Io invece finché non rifaccio gli ammortizzatori sulla mia 467 (che monta lo stesso motore della tua i 1700 me li sogno! Vibra troppo e a più di 600 non vado.....menomale che ho la olimpic ed i suoi 2800 a salvarmi!
Valessulmens90 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 A beh ti credo da una bella mano anche quella.. io è da anni che non la uso visto che la lavatrice della nonna non c’è piu (vecchia Rex con 370/80 giri al minuto) e ora non sto lì a perdere tempo a passare la roba da lavatrice, olimpic e asciugatrice
Thomas24 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 la mia W4176 posso portarla fino a 1700 (di fabbrica a 1600). Ma invece sapete con sicurezza cosa faccia la funzione "allergy" accessibile dal menù programmazione?
kiko_6600 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 O alza il livello di acqua oppure tiene costante la temperatura o magari entrambe le cose
Valessulmens90 Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Buondì forse è un po’ come l’igiene cotone che mantiene le temperatura per più tempo ( quella di mia madre ho verificato la fase di lavaggio dura un’ora in più) e se non ricordo male fa già un terzo risciacquo di base.. l’unica sarebbe provare ad attivarla e verificare in un lavaggio
Thomas24 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 L'ho attivata da un pezzo e viaggio con l'allergy attivo da forse un annetto ma non ha effetti "visibili" sui programmi. Forse mantiene la temperatura più a lungo? Però non ho modo di verificarlo...mistero
Valessulmens90 Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Buongiorno ieri ho smanettato nella w4466 della mamma che avendo il display è tutto più semplice.. son riuscito a portare la centrifuga a 2000 giri al minuto, ho visto altre impostazioni tipo: max livello acqua, allergy, intenso cotone e altre impostazioni tipo antisbilanciamento, tipo di ammortizzatori ecc
kiko_6600 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Ciao,prova a darle 3 volte start e dovrebbe dirti altre coae
Thomas24 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Quote son riuscito a portare la centrifuga a 2000 giri al minuto, ho visto altre impostazioni tipo: max livello acqua, allergy, intenso cotone e altre impostazioni tipo antisbilanciamento, tipo di ammortizzatori ecc Intenso cotone?? già il cotone normale è una mietitrebbia, praticamente lava senza pause e con le rotazioni intensive che accelerano, satellizzano e poi rallentano... l'intensivo cosa farà?
Valessulmens90 Inserita: 10 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 Buonasera allora Kiko: ok proverò ora son via per lavoro, sabato provo un’altra volta per curiosità anche perché la mamma e “gelosa” e tetesca quindi guai a toccare ? Thomas forse è la stessa impostazione che si può fare nell’altro menù (voce chiamata più delicato per cotone e Lava/indossa) ovvero abilitare o disabilitare l’intenso quindi pausa tra una rotazione e l’altra è meccanica ridotta.. se non ricordo male.. in ogni caso ci darò un’occhiata
kiko_6600 Inserita: 10 gennaio 2018 Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 @Valessulmens90 tre start dovrebbe darti la versione sf ,il tipo di modulo di comando,la variante paese,la lingua eil timer vita (che non è resettabile in alcun modo) e credo anche il test mode dei vari componenti. Fammi sapere che sono molto curioso.
Thomas24 Inserita: 10 gennaio 2018 Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 Sì Kiko confermo la W4176 è molto simile quindi immagino sia così anche per la W4466
Valessulmens90 Inserita: 10 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 ??♂️ A ok scusate si sì io l’ho chiamato “l’altro menù” intendevo quello dei 3 start... ? si ti fa vedere versione software, ore di funzionamento, i guasti, la calibratura della “bilancia” interna del carico ( ti fa inserire vari pesi per calibrare il 25-50-75-100% del carico e altre funzioni.. mentre ora se non ricordo male la funzione più delicato, l’impostazione dell’ora, lingua ecc la di può fare semplicemente accendendo la macchina e premendo i due tasti menù sotto il display
kiko_6600 Inserita: 10 gennaio 2018 Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 Quelle schede sono spettacolari! !! Ti fanno fare qualsiasi cosa. Spero un giorno di poter averne una pure io l.Magari la.6465
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora