Piero_80 Inserito: 13 gennaio 2018 Segnala Inserito: 13 gennaio 2018 Buongiorno a tutti, parliamo di una lavatrice con motore inverter, che in pratica non strizza i panni posti nella parte posteriore del cestello. Nonostante la rimozione e pulizia di manicotto collegamento vasca-pompa, pompa praticamente rimessa a nuovo funzionante al 100% ,ed effettuato controllo dello scarico compreso curva e altezza ,sembra proprio non volerne sapere di strizzare a dovere,costringendoci ad impostarla su 1000 giri per ottenere un risultato sufficiente. L'unico inconveniente "a vista" è dato che dal momento in cui centrifuga la lavatrice balla un po quando si porta al massimo dei giri,come se avesse un problema negli stabilizzatori. Anche questi smontati e notando una leggera differenza di resistenza allo sforzo tra i 2.Purtroppo però ingrassarli non servirebbe a niente ,visto che presentano dei fori verso l'esterno e quindi inserendo del grasso aggiuntivo non aumenterebbe le caratteristiche di tenuta meccaniche,in quanto sarebbe espulso all'esterno dal pistone dello stesso. Possibili altre cause?
Ciccio 27 Inserita: 13 gennaio 2018 Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 31 minuti fa, Piero_80 scrisse: non strizza i panni posti nella parte posteriore del cestello Solo nella parte posteriore?
danimel Inserita: 13 gennaio 2018 Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 Mi associo a Ciccio...Che significa solo nella parte posteriore? Se il cestello è profondo mettiamo 25cm, significa che nei primi 15cm la roba è strizzata per bene e negli ultimi 10 no?
Piero_80 Inserita: 13 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 Credetemi,non scherzo,é un problema davvero assurdo, che a mio parere trova riscontro solo nell'inclinazione accentuata della vasca tale da non permettere a tutta l'acqua di farsi 'pescare' defluendo in pompa. Si,solo i panni a ridosso e posteriormente a quelli visibili dall'obló. Quanto piú vicini" alla crociera" per intenderci sono,piú bagnati rimangono. Mha! Anch'io non credevo alle lamentele di mia moglie e invece... Il problema é trovarsi costretti ad impostare i 1000 giri anche con poco carico.
danimel Inserita: 13 gennaio 2018 Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 Non sapevo che le Indesit avessero l'asse inclinato tipo Rex jet system di una volta...ma comunque sia non esiste che rimanga acqua residua post centrifuga nella parte posteriore della vasca...ma non riesco a trovare l'inghippo. Ma l'ha sempre fatto sto lavoro o è una cosa recente?
kiko_6600 Inserita: 13 gennaio 2018 Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 Ho guardato il libretto ed ho spulciato in rete ma di cestello inclinato non si parla da nessuna parte. Domanda per i tecnici: sarebbe possibile che la vasca si sia inclinata con il tempo a causa di ammortizzatori troppo deboli? Magari troppe centrifughe sbilanciate hanno fatto cedere qualcosa(parlo per assurdo) . Sarebbe interessante mettere qualche foto del cestello. Dico questo perchè ho la Panasonic NA147VB2 che ha l'asse inclinato e quindi so per certo che la vasca ha lo scarico posto in fondo e non al centro ovviamente per far defluire tutta l'acqua,e dato che Piero dice che sul fondo i panni sono più umidi magari non riesce a scaricare tutta l'acqua. Domanda : ma in centrifuga si sente rumore di acqua che sbatte?
Piero_80 Inserita: 13 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 3 ore fa, danimel scrisse: Ma l'ha sempre fatto sto lavoro o è una cosa recente? È recente il problema ,tra i 4-5 mesi,calcolando 3-4 lavaggi a settimana,d'estate arriviamo anche a 6 senza problemi. Il discorso dell'asse inclinato è solo mia supposizione per trovare l'unica causa,ma ovviamente a sua volta troverebbe riscontro in un problema come accenna kiko_6600 agli ammortizzatori o addirittura le molle di sostegno della vasca indebolite forse dai carichi eccessivi,anche perché pare troppo ballerina nel momento in cui parte la centrifuga e con l'aumentare dei giri fino al massimo,comunque continua fino al punto di vibrare per l'intero chassis. Si nota anche uno spostamento accentuato della vasca quando durante il lavaggio il motore si ferma e riparte,non sempre però nel singolo lavaggio. Mi sa che alla fine prendo molle e ammortizzatori nuovi per togliermi ogni dubbio. 58 minuti fa, kiko_6600 scrisse: ma in centrifuga si sente rumore di acqua che sbatte? No,le vibrazioni non mi permetterebbero di udire alcun suono.
danimel Inserita: 13 gennaio 2018 Segnala Inserita: 13 gennaio 2018 Certo che se si muove eccessivamente anche durante il lavaggio viene da pensare che abbia ceduto qualcosa, magari proprio un ammortizzatore come succede nelle automobili. Per curiosità potresti provare a mettere una livella sul fondo del cestello, nel senso della profondità, e vedere se è in piano o pende verso la parte posteriore.
Piero_80 Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Credo di aver scovato il problema dei panni "fradici" Grazie al tuo consiglio danimel,effettuavo delle prove "in bolla" nel cestello aiutandomi con una piccola livella laser e cellulare per scattare delle foto all'interno e verificare la posizione della bolla. Ebbene ,nel mentre procedevo a fare il mio "reportage", notavo con il flash del cell la presenza d'acqua sul fondo.Allora ho iniziato a muovere con forza il cestello e l'acqua praticamente zampillava dai fori di scolo,a conclusione di portarmi ad una domanda. Pressostato? Non credevo a questa ipotesi,perché questa cosa dei panni strizzati a metà non me lo faceva pensare. Per gradi ho proceduto,dapprima impostando il programma di scarico:NIENTE!L'acqua era li,appena sotto il cestello ,eppure la pompa di scarico non partiva! Allora sono passato a smontare il pressostato ed effettuata una pulizia ,che diciamo alla fine si è rivelata una pulizia molto blanda del solo magnete e il suo l'alloggiamento(è di tipo magnetico 5v);soffiato nel tubo che porta all'interno vasca. Per verificare il corretto funzionamento del programma di scarico,l'ho fatto partire tenendo di poco in pressione il pressostato,ed è andato,la pompa è partita eliminando l'acqua in eccesso,verificata poi da una seconda fase di "sbattimento". Quindi escluso un problema anomalo del programma,ho ricollegato il tutto e proprio questa mattina fatto un lavaggio a pieno carico e 400 giri. Adesso è tutto ok,a parte il discorso degli eccessivi traballamenti in fase di centrifuga e ripartenza del motore da fermo, che credo di risolvere con il cambio degli ammortizzatori. Intanto vi ringrazio per i vostri interventi.
Piero_80 Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Ho trovato questo video per farvi capire la situazione degli ammortizzatori. È di una LG,ma il problema è praticamente identico.
Piero_80 Inserita: 16 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2018 Ultimo aggiornamento. Eliminati anche i traballamenti con sostituzione degli ammotizzatori che ho preso gli originali ,nella speranza di ottenere una garanzia almeno pari al primo equipaggiamento. Non dico che sembra come da nuova,ma almeno ho tolto uno dei pochi rumori di questa lavatrice,pompa a parte. Da oggi sarà ancora più dura tornare al motore a spazzole,sempre se le fanno ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora