ocram.59 Inserito: 24 gennaio 2018 Segnala Inserito: 24 gennaio 2018 buon giorno, devo automatizzare un cancello scorrevole dal peso inferiore a 300 kg costruito con stecche verticali distanti circa 10 cm l'una dall'altra, il proprietario però, per motivi estetici, non vuole installare una rete di protezione tra le sbarre venendo a mancare una protezione nel caso in cui qualcuno mettesse un braccio all'interno del cancello in fase di apertura, in tal caso sarebbe sufficiente e soprattutto a norma, per garantire tale protezione regolare la coppia in modo da limitare il più possibile la forza di schiacciamento oppure devo installare una costa sensibile lungo il montante fisso di apertura?
reka Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Entrambe ma secondo me non basta, .. io non ci metterei il nome in quella automazione e al proprietario consiglierei una buona assicurazione RCTerzi.
Roberto Garoscio Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 È richiesta una protezione meccanica che impedisca l’incesoiamento, tutte le altre sicurezze sono in più, se il cliente non vuole non lo puoi obbligare, quando rilasci la DICO inserisci la clausola che indichi chiaramente che deve essere installata una protezione sulla parte in movimento e sulle parti fisse interessate dal movimento e l’automazione non può essere alimentata finché tale protezione non sarà applicata, così facendo ti togli ogni responsabilità.
Roberto Garoscio Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 54 minuti fa, reka scrisse: Entrambe ma secondo me non basta, .. io non ci metterei il nome in quella automazione e al proprietario consiglierei una buona assicurazione RCTerzi. Questo non serve a nulla, in caso di incidente grave ti vengono a prendere anche se non rilasci nessun documento
ocram.59 Inserita: 24 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Intanto grazie per le risposte, anch'io pensavo che la rete di protezione fosse l'unica soluzione però i dubbi mi sono venuti quando il cliente mi ha mostrato questo link di cui vorrei una vostra opinione: http://www.siacgroup.it/pdf/CANCELLI SCORREVOLI.pdf
reka Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 io davo per scontato che la parte fissa fosse fatta a stecche.. se invece è chiusa allora il bordo sensibile potrebbe bastare (o due, dipende dai casi)..
ocram.59 Inserita: 24 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 la parte fissa è un muro, quindi dovrebbe bastare un bordo sensibile installato sul muro, solo nel caso che ci fosse anche un montante in metallo e il cancello scorresse tra il montante e il muro sarebbe necessario installare un bordo sensibile anche sul montante, giusto?
reka Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 bordo sensibile e regolazione velocità/forza in modo che l'inerzia non crei danni.. e se c'è una piantana opposta al muro li ce ne vanno due di bordi sensibili..
Roberto Garoscio Inserita: 24 gennaio 2018 Segnala Inserita: 24 gennaio 2018 Questa è l'ultima versione di fascicolo per la valutazione dei rischi, ti basta leggere queste due indicazioni e vedere il disegno dei cancelli per capire se serve la rete.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora