Marcodeb998 Inserito: 25 gennaio 2018 Segnala Inserito: 25 gennaio 2018 Buonasera a tutti, mi è stato dato un compressore della "fiac" dove mi dicevano che uno dei due pistoni è rotto...Appena portato a casa smonto il cilindro ma vedo che i due pistoni e i due cilindri sono in perfette condizioni nemmeno un graffio ma comunque la cinghia fa fatica a girare e sembra che sia proprio il motore ad avere qualche problema, ma prima volevo domandare a voi quale potrebbe essere il problema e se vale la pena sistemarlo, inoltre sul compressore manca qualche pezzo che non so come si chiamano e quindi allego qualche foto sperando qualcuno mi aiuti! Grazie mille!
Marcodeb998 Inserita: 26 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2018 9 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, partiamo subito bene: Marca Modello Codice Potenza del motore ecc oppure foto targhetta piu dati dai e piu facilmente verrai aiutato togli la cinghia e cosi puoi capire quale delle due parti ha problemi meccanici, se il motore potrebbero essere i cuscinetti. per le parti mancanti posta altre foto, magari dopo aver rimontato la testa con i pistoni. buon lavoro Tec Ecco la foto della targhetta, questa sera rimonto cilindro e posto un'altra foto
Marcodeb998 Inserita: 26 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2018 1 ora fa, tecnicoele scrisse: Ciao, ancora una cosa: in questi modelli è fondamentale che il carter di plastica sia integro e completo, deve convogliare l'aria per il raffreddamento della testa visto che la ventola è montata sull'albero motore e non sul gruppo pompante (come invece avviene nella maggior parte dei compressori a pistoni). Per fortuna ho anche quello.... ha un gancetto rotto ma lo ho, l'unica parte che manca è il pulsante d'accensione e l'impianto d''uscita aria credo
Marcodeb998 Inserita: 26 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2018 AGGIORNAMENTO! Prima ho rimontato il cilindro e smontato la cinghia per vedere cosa è bloccato e come non detto..motore bloccato il rotore fa molta fatica a girare quindi lo ho aperto e ho trovato i cuscinetti bloccati e color viola e il filamento un pò nero quindi presumo abbia preso una scaldata. Sbloccando i cuscinetti (che cambierò) rimonto il motore e lo collego alla 230v e per magia comincia a girare perfettamente senza fare rumori strani o dando segni di cedimento anche se non so quanto possa durare ancora visto che quel motore asincrono non è come altri che ho visto che sono muniti di una ventola posteriore che raffreddano esso ma questo è senza e completamente chiuso. Credo che ora rimontando il motore e cinghia il compressore riprendi a girare ma è senza alcuni pezzi di cui non so il nome quindi mi potreste aiutare?
Marcodeb998 Inserita: 26 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2018 43 minuti fa, tecnicoele scrisse: Ciao, per il motore come ti avevo già detto cambia i cuscinetti, se si è preso solo una scaldata non è un grosso problema. Non credo che il tuo ,sia in futuro un utilizzo molto intenso. Il motore deve reffreddarsi con il sistema del carter , come ti avevo accennato stamane, in pratica la ventola montata sulla puleggia del motore aspira proprio dal motore e poi invia l'aria sul gruppo pompante. Passiamo ai pezzi mancanti (ipotizzo): -gruppo pressostato, valvola di sicurezza e manometro -gruppo regolatore di pressione per esempio https://www.amazon.it/dp/B074W4JK4Y/ref=sxbs_sxwds-stvpv2_2?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=1624862287&pd_rd_wg=xRmS2&pf_rd_r=0Y78KKPGQC9CDCDXNJRB&pf_rd_s=desktop-sx-bottom-slot&pf_rd_t=301&pd_rd_i=B074W4JK4Y&pd_rd_w=ipyA3&pf_rd_i=pressostato+monofase&pd_rd_r=545121c9-f23e-4c8c-96ba-629991686700&ie=UTF8&qid=1516999490&sr=2 ancora una cosa: il tubetto nero ( rilsan 4x6) deve essere collegato sotto il pressostato, servirà a scaricare la testa per poi ripartire a vuoto. Ora da li dovrebbe uscire aria quando fai girare il compressore. Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando! domani posto altre foto di un foro su un lato che credo sia l'attacco diretto, ma quindi il pressostato sente quando il serbatoio arriva alla pressione massima e spegne il motore giusto?
Marcodeb998 Inserita: 27 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2018 9 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, esatto, a quello serve il pressostato. Grazie! Ora posto l'altra foto con i due fori..credo che uno sia per l'accatto diretto
Marcodeb998 Inserita: 28 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 11 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, Dalle foto vedo 3 fori/uscite Quello sulla parte frontale del serbatoio solitamente è montata un valvola sfera da 1/2 Quella vicino alla molla tendi cinghia dovrebbe essere per il pressostato La terza per montare un gruppo riduttore per esempio per verniciare Ma quello che non capisco è ma quella uscita vicino alla molla tendi cinghia la lascio libera? Ieri ho acquistato il pressostato e il tubo di plastica rigido ora però mi manca il pezzo che si attacca al serbatoio con i due manometri e la valvola d'emergenza
Marcodeb998 Inserita: 28 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 1 ora fa, tecnicoele scrisse: Ma il pressostato dpvrebbe avere gli attacchi per manometro e valvola di sicurezza,. Eventualu usciteche non usi, tappale cpn un rubinetto Ho fatto un errore, ieri ho acquistato un semplice pressostato ad un uscita e oggi cercando una foto del compressore completo, ma ho visto che ci sono due uscite del tubo in plastica rigido che vanno al pressostato però oggi ho pensato un pò di alternative e spero di spiegarmi bene allora: su amazon ho trovato questo https://www.amazon.it/gp/product/B072HKTR92/ref=s9u_simh_gw_i3?ie=UTF8&pd_rd_i=B072HKTR92&pd_rd_r=e25b8226-0451-11e8-8c5a-83f4c7b61017&pd_rd_w=IIUu0&pd_rd_wg=6t1tk&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=&pf_rd_r=1C2VF7TT2G37WNHTWYJH&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=65dab04e-e167-43b2-8a87-d61d89060235&pf_rd_i=desktop In pratica ho lo stesso pressostato che c'è in figura e volevo acquistare la stessa raccorderia senza di esso e riuscire ad adattarlo sul mio quindi volevo acquistare quello attaccarlo alla uscita del aria dal serbatoio quella raccorderia sopra il pressostato e il tubo rigido in plastica avendo due uscite dal serbatoio volevo uno collegarlo al pressostato e l'altro al foro che c'è sulla raccorderia posso farlo ?
Marcodeb998 Inserita: 28 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2018 25 minuti fa, tecnicoele scrisse: Ciao, Allora, spero di farmi capire Se vedi la Foto che ti no postato indicando il tubo rilsan 4x6 , devi collegare il tubo dalla valvola di non ritorno al dado sotto il pressostato, ovviamente il pressostato deve essere montato sul serbatoio e leggere la pressione del serbatoio.non è importante quale uscita usi, Il nanometro la valvola di sicurezza li puoi collegare nello stesso punto del pressostato ma anche in un punto differente, importante che tra valvola di sicurezza e serbatoio non venga montata rubinetti ecc, appena sono più comodo ti posto alcune foto di compressori Ciao, allora credo di aver capito, quindi il tubo rilsan 4x6 lo attacco dalla uscita che si vede nella foto sopra e lo attacco al pressostato e quindi per il resto posso montare il raccordo del link sopra giusto? ma la cosa che è misteriosa per me è: dove c'è il motore c'è un altro attacco per il tubo rilsan 4x6 quello dove lo devo attaccare? ( ho visto che il raccordo che ho postano nel link c'è un foro anche per quello quindi lo attacco li? Grazie
Marcodeb998 Inserita: 29 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2018 10 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, Quella è un uscita utilizzata per chissà cosa, se non la usi mettitia u. Tappo Mi piacerebbe sapere a cosa serve, se la chiudo non esplode nulla giusto?
Marcodeb998 Inserita: 30 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2018 12 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, no, assolutamente, sempre che pressostato e valvola di sicurezza siano correttamente installati. nel 1 solitamente viene installato un regolatore come questo: nel 3 in teoria il gruppo pressostato , valvola di sicurezza e manometro nel 2 la valvola per poter utilizzare l'aria ...come questa: Allora.. in anzitutto grazie per l'aiuto che mi stai dando sono contento che usi del tuo tempo per aiutarmi invece che scrivere due cose veloci come farebbero altri. Sul compressore volevo fare un pò di modifiche: Al numero uno attaccare questo https://www.amazon.it/gp/product/B078XSBDTC/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 Il 3 chiuderlo o metterci un altra valvola di sicurezza e al 2 attaccarci la valvola che mi hai consigliato. Può andare bene?
Marcodeb998 Inserita: 30 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2018 47 minuti fa, tecnicoele scrisse: Ciao, tutto ok, rimane solo da verificare la valvola di sicurezza, quella indicata su amazon è 8,8 potrebbe essere un pò bassa per il tipo di pressostato che hai comprato. verifica sul serbatoio dovresti avere una targhetta dati incisa, il valore chiamato Ps è il valore massimo della valvola di sicurezza che puoi installare per poter operare in sicurezza. cioè puoi usare anche valori più bassi ma poi devi tarare il pressostato in modo da non far intervenire la valvola di sicurezza. Ah ho capito, se la valvola di sicurezza è più bassa interverrebbe ancor prima che il serbatoio si riempia, ma il pressostato ha una regolazione sua?
Marcodeb998 Inserita: 30 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2018 7 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, tutto ok, rimane solo da verificare la valvola di sicurezza, quella indicata su amazon è 8,8 potrebbe essere un pò bassa per il tipo di pressostato che hai comprato. verifica sul serbatoio dovresti avere una targhetta dati incisa, il valore chiamato Ps è il valore massimo della valvola di sicurezza che puoi installare per poter operare in sicurezza. cioè puoi usare anche valori più bassi ma poi devi tarare il pressostato in modo da non far intervenire la valvola di sicurezza. Allora, sul serbatoio c'è scritto 11 psi quindi la valvola di sicurezza devo prenderla da 10 bar? ma il pressostato ha una leva per la regolazione della pressione massima?
Marcodeb998 Inserita: 31 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2018 2 ore fa, tecnicoele scrisse: Ciao, Esatto e poi regoli il pressostato in modo da non arrivare ai 10 bar Non avevo fatto caso che il pressostato avesse un leveraggio per la regolazione.. poi lo apro e controllo, per quanto riguarda la raccorderia deve ancora arrivarmi
Semplice 1 Inserita: 1 febbraio 2018 Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 Ciao Marcodeb998 Tu dici il 30/1/2018 at 20:53 , Marcodeb998 scrisse: Allora, sul serbatoio c'è scritto 11 psi quindi la valvola di sicurezza devo prenderla da 10 bar? ma il pressostato ha una leva per la regolazione della pressione massima? Veramente, nella foto della targhetta del serbatoio che hai postato ad inizio discussione, risulta scritto 10/145 bar/psi. Non fare ammattire inutilmente tecnicoele che per fortuna ha "sorvolato".
Marcodeb998 Inserita: 1 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2018 49 minuti fa, Semplice 1 scrisse: Ciao Marcodeb998 Tu dici Veramente, nella foto della targhetta del serbatoio che hai postato ad inizio discussione, risulta scritto 10/145 bar/psi. Non fare ammattire inutilmente tecnicoele che per fortuna ha "sorvolato". A dire il vero tecnicoele intendeva questa targhetta
Semplice 1 Inserita: 2 febbraio 2018 Segnala Inserita: 2 febbraio 2018 Ciao Marcodeb998 L'argomento che ho toccato può essere ritenuto molto futile. Ho ritenuto di segnalarlo solo perché, molto spesso, nelle discussioni, corrono dati errati o scritti con errori di "battitura" che generano incomprensioni ulteriori oltre a quelle già da ritenersi normali. L'ultima foto da te pubblicata non è mai apparsa prima nella discussione (come facilmente verificabile). Comunque tu avevi scritto : --- sul serbatoio c'è scritto 11 psi --- (invece di 11 BAR o bar). Se tecnicoele lo ha intuito (senza avere a disposizione la foto) va a suo merito. Bel compressorino, auguri di buona e pronta riabilitazione.........
Marcodeb998 Inserita: 3 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2018 il 2/2/2018 at 17:44 , Semplice 1 scrisse: Ciao Marcodeb998 L'argomento che ho toccato può essere ritenuto molto futile. Ho ritenuto di segnalarlo solo perché, molto spesso, nelle discussioni, corrono dati errati o scritti con errori di "battitura" che generano incomprensioni ulteriori oltre a quelle già da ritenersi normali. L'ultima foto da te pubblicata non è mai apparsa prima nella discussione (come facilmente verificabile). Comunque tu avevi scritto : --- sul serbatoio c'è scritto 11 psi --- (invece di 11 BAR o bar). Se tecnicoele lo ha intuito (senza avere a disposizione la foto) va a suo merito. Bel compressorino, auguri di buona e pronta riabilitazione......... Ah avevo scritto 11 psi mi scuso devo aver digitato sbagliato, per questo non capivo. Comunque si sul serbatoio c'è scritto PS:11 bar e non 11psi ho proprio sbagliato Ora sto aspettando che mi arrivi la raccorderia monto tutto e vi farò sapere!
Marcodeb998 Inserita: 12 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2018 il 1/2/2018 at 21:06 , Semplice 1 scrisse: Ecco il compressore finito finalmente! Comunque la raccorderia non è il massimo ma per ora finalmente posso utilizzarlo Grazie dei consigli dati che terrò in memoria per lavori in futuro!
Marcodeb998 Inserita: 14 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 il 13/2/2018 at 11:06 , tecnicoele scrisse: Grazie! Ora mancano solo le ruote che prenderò di sicuro in quanto pesa una cifra e spostarlo ogni volta mi spacca la schina
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora