Vai al contenuto
PLC Forum


motore cancello scorrevole


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, 

Il motore per cancello scorrevole presenta un difetto stranissimo!

 

Sempre solo al mattino, quando ovviamente fa più freddo, verso le h7.00 alla prima apertura non fa nessun movimento, tutto fermo, lampeggio spento e nessun rumore dentro il motore! 

Come fosse morto!

Poi dopo un'oretta, tutto a posto! Torna a funzionare benissimo! ..apre, stop, chiude, tutto normalissimo come nuovo! 

Sono ormai 4-5 giorni che fa così!

Che voi sappiate ci puo' essere una pastiglia/sensore che si disattiva con il freddo intenso? 

Grazie a tutti. 


Inserita:

hai bordi sensibili meccanici? (quelli col fil di ferro per intenderci)

Inserita:

Ciao grazie della risposta,

 

si ci sono, una costa in apertura e una in battuta di chiusura ...ma ho già provato a muoverli... se li premo blocca, poi riparte tutto regolare... 

Inserita:

...provato anche adesso, funziona tutto perfetto! ..anche le coste lavorano bene!  ..ho sentito parlare di una "strana" pastiglia nell'avvolgimento motore...che sia davvero quella? ...ma non dovrebbero essere per il troppo calore? ..per evitare che brucia l'avvolgimento? ..qui è il contrario... :wacko:

Roberto Garoscio
Inserita:

Con cosa lo apri, solo con telecomando?

Inserita:

che funzionino quando funziona mi pare giusto :P 

 

il problema è quando non funziona... controlla che il microinterruttore abbia un po' di gioco e non sia lì lì per scattare..

Inserita:
1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse:

Con cosa lo apri, solo con telecomando?

..con telecomandi e con diversi pulsanti in casa ...sono su citofoni, ingresso, cucina, taverna, mansarda. Quando al mattino alla prima apertura non va con telecomando, provato con tutti gli altri...  niente da fare è come morto! ..poi passa un' ora e tutto va a posto da solo! ..pazzesca sta cosa! ..questo da qualche giorno ... 

50 minuti fa, reka scrisse:

che funzionino quando funziona mi pare giusto :P 

 

il problema è quando non funziona... controlla che il microinterruttore abbia un po' di gioco e non sia lì lì per scattare..

...controllate... per scattare devo premere/piegare quasi a fondo  la gomma...

Inserita:

Innanzi se puoi dai la marca e il modello dell’automazione.

 

Io poi darei un occhio anche alle fotocellule, perché potrebbe essere che durante la notte si appannino per l’umidità della zona, e con il sorgere del sole si asciugano e ritornano a funzionare.

 

Per le coste, che da come sono state descritte sono meccaniche, verifica se i contatti sono verso la parte alta.

Mi è capitato di dover intervenire su un impianto  che funzionava a (luna) e il problema erano le coste che montate con i contatti verso il basso, questi erano morti annegati .

Si erano ossidati con il tempo e facevano falsi contatti random.

Inserita:

le fotocellule di solito bloccano solo in chiusura però..

 

alle coste, proprio perchè non molto sensibili, io darei una registrata... il mocrointerruttore ha un doppio contatto 

Inserita:

-il motore è telcoma SM 40 

-le coste funzionano bene e hanno micro  contatto in alto 

-le cellule scattano bene e sono belle pulite

 

..mistero! 

 

..di questa "famosa" pastiglietta/sensore su avvolgimento ne sapete nulla? 

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, reka scrisse:

le fotocellule di solito bloccano solo in chiusura però..

Di solito, ma c'è ancora qualcuno che le fa intervenire anche in apertura... purtroppo.

 

2 ore fa, Ruki scrisse:

di questa "famosa" pastiglietta/sensore su avvolgimento ne sapete nulla? 

Non è possibile che ci sia un sensore per il freddo.

Se il cancello è il tuo, hai tutto il tempo per operare con calma, comincia con l'escludere tutti gli apparecchi in campo: 

per due o tre giorni stacchi tutti i comandi d'apertura (e vedi come si comporta)

ricolleghi i comandi esterni e per due o tre giorni ponticelli tutti i contatti fotocellula (e vedi come si comporta)

ricolleghi i contatti fotocellula e per due o tre giorni ponticelli tutti i contatti delle coste (e vedi come si comporta)

... troverai sicuramente il colpevole.

Inserita:

...ringrazio, potrei provare ma penso questo: i pulsanti sono tutti normalmente aperti, il comando è tipo  apre-stop-chiude, inoltre sia loro che le cellule e le coste  come possono creare il problema solo alla prima apertura e poi andare bene per tutto il giorno? 

 

Per il sensore: anche a me sembra strano, di solito questi sensori servono per salvaguardare un motore elettrico se troppo caldo... tempo fa su internet trovai una discussione simile ...parlavano  di questo sensore che essendo invecchiato si comportava in maniera strana,  praticamente   anche il freddo influiva sul distacco... in quel momento non avevo questo problema e lasciai perdere la discussione... ora non la trovo più...

Roberto Garoscio
Inserita:

Quando non va stacca tutti i fili che danno l’apertura, anche la ricevente poi prova a ponticellare sulla scheda il comando di apertura, fai  una foto ai vari led di segnalazione che dovresti (spero)avere sulla scheda quando funziona è quando non funziona

Inserita:

Giusti i suggerimenti di Maurizio e Roberto.

Telcoma la conosco in parte, mi sembra che abbia finecorsa megnetici (se non ricordo male) e un condensatore da ben 20 uf.

Prova a verificare condensatore e i led dei fca e fcc quando è chiuso, quello acceso e quello spento.

Maurizio Colombi
Inserita:
17 ore fa, Ruki scrisse:

i pulsanti sono tutti normalmente aperti, il comando è tipo  apre-stop-chiude, inoltre sia loro che le cellule e le coste  come possono creare il problema solo alla prima apertura e poi andare bene per tutto il giorno? 

Un comando, anche se normalmente aperto, potrebbe non essere perfettamente aperto e provocare un contatto temporaneo (anche se non perfetto) che crea confusione nella logica della centrale di gestione. I contatti esterni, sono i principali indagati in situazioni come la tua.

 

 

Inserita:

Grazie a tutti!

 

..il cancello per ora va bene.

 

Ho fatto delle foto con cancello chiuso. (che sarebbe il punto che quando si presenta il difetto, di solito al mattino presto, non apre)

 

 

 

445ffd6a-31c4-4d08-94d6-6723a4b10f2c.jpeg

e974eeb4-c041-448e-ae54-fa8fde0dbe2f.jpeg

Inserita:

se dici che il difetto permane per tutto il tempo che fa freddo e poi per tutto il giorno funziona senza problemi, secondo me non ci sono guasti ma diffeti da temperatura bassa, devi fare dei controlli molto accurati che spesso il freddo crea questo tipo di disturbi e sicuramente sono all'esterno, controllare bene se c'è il micro portina sblocco cancello, chiave meccanica su piastro se c'è e le foto perchè se programmate anche in apertura bloccano tutto e come già consigliato le coste,io per un paio di giorni bypasserei tutto, poi uno alla volta si ripristina, bye

Inserita:

Ciao Ruki,

per caso la parte alta anteriore del cancello (mi sembra che quella bassa non tocchi) arriva fino a finecorsa di chiusura sbattendo sulla battuta di arresto meccanica?

Se fosse così potrebbe essere che con il freddo si incastra leggermente il cancello perché aumenta il volume del ferro, quindi dovresti spostare appunto leggermente la staffa del magnete del finecorsa di chiusura in modo che si anticipi un po' il punto di battuta.

Casomai posta un paio di foto di quando il cancello è chiuso totalmente sulla battuta stessa.

Roberto Garoscio
Inserita:
6 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Se fosse così potrebbe essere che con il freddo si incastra leggermente il cancello perché aumenta il volume del ferro,

Guarda che è al contrario :whistling:

Inserita:
5 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Guarda che è al contrario :whistling:

Hai perfettamente ragione @Roberto Garoscio, mi sembrava fosse come ho scritto, invece..............:wallbash::wallbash:, sarà stata l'ora tarda della notte in cui ho scritto il post :P.

Mettiamola così: diciamo che formandosi il probabile strato di ghiaccio tra le parti in ferro (anta e battuta), questa  provoca una sorta di saldatura tra le 2 parti, questo intendevo.

Cosa dici, mi sono salvato in corner con questa teoria o no? :whistling:, ho capito non serve che me lo dici, decisamente NO :superlol:, ciao.

Inserita:

La sequenza dei led sui finecorsa è giusta.

La sequenza dei led sulla scheda durante il movimento (terza foto) pure.

Non ci sono indicazioni su contatti nc (tipo: stop, coste, foto) quindi è difficile una diagnosi, le indicazioni sono che l’alimentazione è ok “AL”, è in corso un comando di chiusura “CH”, il lampeggiante è alimentato “LA” e il controllo del ciclo è ok “CO”(potrebbe riassumere i contatti nc).

Non possiedo schemi, e Telcoma è un ricordo di infanzia (per dire) quindi, se ne sei in possesso puoi postarli che è più semplice capire se è un problema elettrico o meccanico.

Una cosa certa è che il riduttore è a bagno d’olio.

Svita il dado sopra al riduttore e verifica il livello, dovrebbe essere 2cm sotto al tappo.

Potrebbe anche essere  che l’olio con il tempo si sia deteriorato e ci sia dell’acqua (condensa) che con le basse temperature rende difficile l’avvio del riduttore (è un'ipotesi).

Inserita:

Ciao, ringrazio tutti.

 

..avevo pensato, essendo a casa Sabato e Domenica, mentre farà sicuramente il difetto, mi metto li e certamente  lo trovo! ..ovviamente il cancello che fa?  ..Sabato e Domenica nessun disservizio! Tutto funzionante ..anche stamattina tutto ok...  mah... stiamo a vedere quanto ci vorrà prima che farà ancora il pazzo ... 

 

..credo sia impossibile si sia autoriparato da solo! ... stiamo a vedere...

 

Grazie a tutti.

Inserita:

Rieccomi, ciao a tutti.

 

Per ora va ancora ...boh..roba strana questa! ...comunque ho pensato una cosa.

Essendo il circuito dei pulsanti apre MOLTO lungo, sono 5 pulsanti dislocati in casa, il cavo a due fili che dalla casa poi esce verso la scheda cancello chissà come sarà messo! :wacko: ..magari è li il guasto saltuario...

 

... inoltre la ricevente BIcanale  che fa aprire il cancello è in garage abbinata a quella del sezionale hormann, da li va a chiudere un pulsante esistente per il cancello... 

 

Per evitare di fare il lungo percorso, vorrei mettere una seconda ricevente dentro il motore, così all'impulso va a chiudere subito li vicino il contatto della scheda cancello.

 

Cosa mi consigliate come ricevente? ..va bene anche una universale? 

 

Posto la foto del modello miei telecomandi (ne ho tre) 

 

Grazie a tutti.

telecomando-cancello-HORMANN-HSM4868MHZ.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...