Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta fra Miele o Bosch home professional


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi alla fine ho ristretto la scelta fra 2 modelli più o meno intorno ai 700 euro 

Sì tratta del modello base  Miele wdb 020

O della Bosch Way 24749II home professional anche essa modello entry della serie home professional

Urge vostro aiuto 

Grazie


del_user_227154
Inserita:

Invece della way opterei per la siemens wm14w749it è uguale alla way costa un po di più, ma sembra che il materiale sia migliore.....io non la ho mai vista. Comunque anche la way di quella fascia di gamma (alta) è una delle migliori. La Miele ha il materiale migliore.

Inserita:

Se pensi di avere bisogno e che userai tutti i programmi e le opzioni della Siemens, prendi la Siemens.

La Miele ha meno programmi pero' come ha detto Campiglia ha il  materiale migliore

Inserita:

Ho trovato la siemens a 572 euro cioè 120 euro in meno della miele base

Penso di andare su questo modello chiamato iq700

Sono indeciso se pagare per l'installazione oppure provarci da solo

Inserita:

C'è il modello top della serie IQ700

Che di chiama WMH4W649IT

ed ha in più il sistema di dosaggio automatico del detersivo costa anche leggermente di meno del modello che avete indicato 

che ne pensate? 

Inserita:

Il sistema di dosaggio funziona solo col detersivo liquido, del quale é meglio non abusare per mantenere in buono stato il più a lungo possibile la lavatrice. 

Poi dipende anche dall'uso che si fa della lavatrice. E' comodo se se ne fa un uso molto frequente, ma per poche lavatrici a settimana personalmente non ne vedo la necessità

Inserita:

Pagare per l'installazione?! Ma no, puoi fare da te...basta togliere i blocchi al cestello che è di una banalità assoluta e mettere in bolla la lavatrice cioè con una livella vedi se è perfettamente in piano in modo che non vibri quando centrifuga. Tutto qui.

Inserita:

Miele ha vasca inox, e cuscinetti di derivazione automotive.

Come si fa, in quella fascia di prezzo, a preferire le Bosch/Siemens, che comunque hanno vasca in plastica (e ultimamente hanno pure un sacco di guai con le schede elettroniche)?

Vai su miele a questo punto.

Te lo dico da proprietario di una Bosch... tutta la qualità delle Bosch di una volta è un lontano ricordo :thumbdown:

Inserita:
Quote

Te lo dico da proprietario di una Bosch... tutta la qualità delle Bosch di una volta è un lontano ricordo

Purtroppo é verissimo, e non solo per Bosch & Siemens

... Mentre la qualità delle Miele, anche se ora anche loro sono diventate un po' più "plasticose", é ancora il loro punto di forza.

Scherzi a parte, io ti sconsiglio  il dosaggio automatico a meno che non fai una o più lavatrici al giorno (te lo sconsiglierei anche sulle Miele: i loro detersivi costano tantissimo anche se spesso con l'acquisto della lavatrice te ne danno un po' in omaggio e anche se, secondo loro, a lungo andare non si rivelano dannosi per la lavatrice come gli altri detersivi liquidi).

del_user_227154
Inserita:

Nessuna macchina di oggi in commercio ha la robustezza delle macchine di anni fa, compresa la Miele, fare i paragoni fra epoche diverse non ha senso. Con l'elettronica non ce più bisogno di pesi e contrappesi perchè ci pensa l'elettronica alla stabilità, detto questo la vasca cosidetta di plastica è meglio anche di quella inox se costruita come si deve (esempio Ewm 2000 dell'electrolux in carboran) sono meno rumorose e durano in eterno, mentre quelle di acciaio inox con acque particolarmente aggressive corrodevano le saldature, (Miele compresa te lo dico per esperienza personale), se poi la vasca di plastica......la fanno con il cartone come le costruiscono ultimamente allora il discorso cambia......

Inserita:

Quindi detersivo in polvere? Aceto a posto dell ammorbidente?

alla fine ordino là miele wdb 020 ho visto che rispetto alla wdb030 ha solo il display dritto anziché inclinato per la modica cifra di 100 euro in meno

Inserita:

Liquido solo per scuri e lana.

Tutto il resto, polvere, soprattutto coi lavaggi dai 40 in su.

Usa spesso i 60 e ogni tanto anche i 90, mo raccomando!

Ottima scelta la miele, complimenti!

 

 

Inserita:

Ps:

Aceto no!

Meglio l'acido citrico.

Anche l'ammorbidente lo puoi usare, ma nelle giuste dosi e solo quando serve.

Dosa bene il detersivo e cura bene il risciacquo. Nella miele, come potrai leggere dal libero di istruzioni, puoi aumentare il livello d'acqua nei risciacqui come nelle lavatrici di una volta, con risultati di risciacquo eccezionali.

 

Inserita:

Non capisco come si possa consigliare una Bosch/Siemens e paragonarla a una Miele......

certo, la qualità è scesa per tutti, ma Miele rimane di gran lunga migliore di tutto il resto della fuffa sul mercato venduta comunque a prezzi esorbitanti (vedi bosch home professional)

Inserita:

 

Per non parlare delle aeg top di gamma o le aqualtis top di gamma... 1000 euro per lavatrici coi cuscinetti usa e getta in una vasca plastica termosaldata.

Continuo a dire che siamo arrivati al ridicolo, e per giunta con la scusa che le nuove lavatrici consumano meno e quindi sono più ecologiche (che neanche è vero, vedi il discorso delle classi A++++++++).

Non c'è altra alternativa, la legge dove imporre una durata della garanzia minima di almeno il triplo, sennò andrà sempre peggio

 

Inserita:

Come mai usare il detersivo liquido sugli scuri e lana ?

Quale consigliate in polvere ? Uno vale l'altro ?

Se volessi sostituire l'ammorbidente con acido citrico in soluzione del 10% che quantità dovrei mettere nella vaschetta dell'ammorbidente ?

Inserita:

1. Per lana e seta si usano prodotti dedicati.

per gli scuri, dipende: o usi liquidi per scuri o, se li trovi, polvere per scuri.

2. Di Polveri ce ne sono tante: alcune producono piu' schiuma, altre sbiancano di più, altre (rare qui

in Italia) specifiche per capi scuri;

3. Io in alternativa all'ammorbidente a volte uso acido citrico (metto un cucchiaio nella vaschetta

dell'ammorbidente, allungato con acqua: si scioglie al volo). Ma attenzione che secondo alcuni 

gli acidi hanno un'azione corrosiva... 

Inserita:

Riguardo la scelta tra Bosch o Miele, guarda su You tube i video dell'utente MrFredward28. di una Bosch home professional (non so se é lo stesso modello con  dosaggio automatico). La cosa che mi ha sorpreso é che nonostante sia una top di gamma, in caso di formazione di schiuma durante la centrifuga dopo il lavaggio, il sensore antischiuma blocca la centrifuga e la macchina passa direttamente al risciacquo. Le Miele (almeno la mia fa cosi')  provano a far ripartire la centrifuga 3 volte prima di "gettare la spugna" , tutto a beneficio dell'efficacia dei risciacqui stessi

del_user_227154
Inserita:

In queste discussioni che fra l'altro sono fuori del regolamento del forum che recita: Premessa: PLC Forum è un punto di incontro e confronto democratico su temi riguardanti l'automazione industriale ed altri argomenti nel campo elettrico-informatico.....e non vedo in queste tipologie di discussioni i temi riguardanti l'automazione industriale e argomenti elettrici-informatici e credo che i moderatori dovrebbero intervenire. Detto questo allego alcune notizie Bosch sulle sciocchezze che si scrivono in questo tipo di discussioni:

 

3.4.2 Funzionamento
Il sensore di torbidità funziona secondo il principio di una fotocellula l'acqua saponata riempie lo spazio fra il diodo luminoso e il foto transistor della fotocellula. La torbidità dell'acqua saponata determina la forza del segnale sul foto transistor.


Sensore di torbidità:
Il sensore di torbidità rileva la torbidità dell'acqua saponata nelle seguenti fasi del programma:
• Prelavaggio
• Risciacquo
La torbidità misurata fornisce indicazioni sul grado di sporco e sul contenuto di schiuma dell'acqua saponata, l'esito della misurazione influisce sull'ulteriore svolgimento del programma di lavaggio:
• Sostituzione dell'acqua saponata per il lavaggio principale
• Aggiunta di risciacqui ulteriori (sono possibili max. 4 ulteriori risciacqui)
• Riduzione del numero di giri della centrifuga per evitare la formazione di schiuma
Per effettuare la misurazione il sensore di torbidità deve essere calibrato (pagina 13).

Inserita:

Non sapevo che il sensore di schiuma delle Bosch dovesse essere calibrato! . E' un'ottima cosa, visto che l'acqua più o meno calcarea infulisce molto

Pensavo che le uniche macchine che lo richiedessero fossero le Gorenje top di gamma di una decina di anni fa (quelle che arrivavano a 2000 giri di centrifuga), il cui libretto di istruzioni era scaricabile dal loro sito

 

del_user_227154
Inserita:

La Gorenje Korting di cui fai riferimento era circa del 2005/2006 ci ho fatto il corso......da quegli anni ad oggi sono cambiate molte cose, altri marchi hanno il sensore d torbidita nelle lavatrici sia Bosch che Electrolux (Aeg) lo avevano gia ai tempi della Gorenje. Ovviamente quelli di oggi sono stati perfezionati.

Inserita:

purtroppo la miele in offerta è terminata siccome ho urgenza di una lavatrice a meno di sorprese dovrò optare per la siemens IQ 700

grazie a tutti per gli interventi e i consigli 

  • 1 year later...
Inserita:

Io ho una Bosch professional con il dosaggio automatico e la sconsiglio vivamente come tutte le altre della gamma...l ho pagato quasi 900 euro pensando di aver fatto un ottimo acquisto ed invece tornassi indietro avrei speso 200/300 euro per avere gli stessi risultati si lavaggio...

Inserita:

Perdonami Filippo, hai risposto ad una discussione ferma da quasi 2 anni, oltre che non essere consentito dal regolamento, non serve a nulla.

 

 

***DISCUSSIONE CHIUSA***

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...