fusgol Inserito: 9 febbraio 2018 Segnala Inserito: 9 febbraio 2018 Salve ragazzi, ho acquistato su consiglio del mio elettricista il Citoset V2 della Urmet (1150/302) 4+n fili, in quanto il 2 voice costava troppo e alla fine a me interessava che funzionasse e che fosse decente esteticamente rispetto al vecchio Kombi. Venendo a noi, ho due dubbi principali: 1) controllando le uscite sul vecchio alimentatore (9006/1) ho notato che i connettori sono praticamente gli stessi del nuovo, quindi li collegerei esattamente come stanno collegati; il problema sorge fuori dove, se non erro, al vecchio Kombi non saprei ancora se ci sono gli stessi “cotatti numerati”. Ho notato che quelli del parla-ascolta sono gli stessi (1A, 1, +, 2, L, -), quelli che non credo ci siano sul Kombi sono i contatti G/T2, U1, U2, 0~, 12~. Sapreste indicarmi come devo “traslare” i contatti dal vecchio Kombi al nuovo Sinthesi? 2) Attualmente ho l’alimentatore fissato direttamente a muro, e siccome non ho spazio nella centralina per inserire il nuovo, dovrei fissare anch’esso direttamente a muro se possibile, avete idee? Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie. P.S.: aggiungo una foto dei collegamenti del Kombi, così da farvi capire meglio.
Roberto Garoscio Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Nel kit non è presente uno schema d collegamento?
marco.caricato Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 il morsetto G/T si vede anche dalla foto che hai scattato. Domanda...il lavoro lo devi fare tu o il tuo elettricista? Comunque, come dice Roberto, lo schema allegato ti dovrebbe togliere ogni dubbio...
fusgol Inserita: 10 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Allora, seguendo lo schema sono riuscito nell’impresa. Il guaio era che fuori avevo solo 8 fili (me ne servivano 10). Chiamo il mio elettricista e mi fa usare un escamotage: Nel filo che arriva al posto esterno c’erano 8 fili “guainati” e uno di metallo senza guaina. In pratica abbiamo usato quello senza guaina per collegarci il 9 dell’apertura, e poi ho usato i restanti per collegare tutti i cavi, tranne lo 0v che ho ponticellato sul posto esterno con il - del parla ascolta. Ora funziona tutto, c’è un leggerissimo ronzio in cornetta, ma forse è dovuto ai volumi che ancora devo regolare.
Roberto Garoscio Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 No, il ronzio è dovuto al fatto che hai unito lo 0 con il - se non puoi aggiungere un filo rinuncia alla luce dei pulsanti che già nella vecchia installazione era stata collegata non in modo corretto, vedi il - collegato con la lampadina che poi non è stata inserita.
fusgol Inserita: 20 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2018 Sono sicuro tu abbia ragione. Appena ho un attimo stacco quel filo, che effettivamente l’illuminazione del cartellino non mi serve. Poi se trovo il modo di tirare giù un cavo, vedo di farci passare un 30 coppie così per il futuro sono coperto (scherzo ovviamente). È possibile che quel singolo collegamento produca un rumore simile anche sull’alimentatore proprio? Sento un ronzio provenire dall’alimentatore abbastanza rompiscatole, ed ha più o meno la stessa frequenza di quello che si sente nel citofono. Oppure lo fa proprio come fatto fisiologico? grazie mille come sempre.
fusgol Inserita: 20 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2018 Ho fatto una veloce prova, staccando il ponticello sul posto esterno, ma il ronzio rimane. A questo punto credo dipenda (anche) da qualcos’altro. Idee?
Roberto Garoscio Inserita: 20 febbraio 2018 Segnala Inserita: 20 febbraio 2018 Il ronzio meccanico del trasformatore non lo togli con il filo in più, è una vibrazione delle lamelle, devi provare a serrare le viti interne del trasformatore. Poi non è il ponticello non conta nulla il problema è che dal posteo esterno devi andare con due uno al 0~ del trasformatore e uno sulla cornetta al 6. Questo discorso è valido solo se hai un trasformatore che eroga solo il 12Vac, nel caso tu abbia un alimentatore 786/51, questo accorgimento non serve.
fusgol Inserita: 25 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2018 Intendi che debba usare due fili per salire dal posto esterno fin dentro casa? Perché effettivamente il fili sono stati tutti ponticellati (non da me, ma da chi lo ha fatto 30 anni fa) nella cassetta vicino al trasformatore. Devo vedere quindi se riesco a far passare un altro filo con qualche coppia fino al posto esterno. Sarà un’operazione piuttosto ardua visto che di sicuro ad un certo punto il cavo è interrato nel giardino. Ricapitolando, con un filo scendo da alimentatore al posto esterno, e con un altro filo a parte vado dal posto esterno alle cornette di casa? P.S.: l’alimentatore è il 786/11
Roberto Garoscio Inserita: 26 febbraio 2018 Segnala Inserita: 26 febbraio 2018 13 ore fa, fusgol scrisse: Intendi che debba usare due fili per salire dal posto esterno fin dentro casa? Perché effettivamente il fili sono stati tutti ponticellati (non da me, ma da chi lo ha fatto 30 anni fa) nella cassetta vicino al trasformatore. Devo vedere quindi se riesco a far passare un altro filo con qualche coppia fino al posto esterno. Sarà un’operazione piuttosto ardua visto che di sicuro ad un certo punto il cavo è interrato nel giardino. Ricapitolando, con un filo scendo da alimentatore al posto esterno, e con un altro filo a parte vado dal posto esterno alle cornette di casa? P.S.: l’alimentatore è il 786/11 Se hai 786/11 non dovrebbe essere il filo la causa del ronzio guarda bene lo schema che trovi nel kit, Resta inteso che io mi riferisco solo al ronzio nella cornetta e non sul trasformatore.
fusgol Inserita: 27 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2018 il 26/2/2018 at 08:57 , Roberto Garoscio scrisse: Se hai 786/11 non dovrebbe essere il filo la causa del ronzio guarda bene lo schema che trovi nel kit, Resta inteso che io mi riferisco solo al ronzio nella cornetta e non sul trasformatore. Lo schema l’ho ripassato più volte. A questo punto penso sia dovuto al fatto che i fili passano insieme a quelli della corrente. Puó essere plausibile?
Roberto Garoscio Inserita: 27 febbraio 2018 Segnala Inserita: 27 febbraio 2018 18 minuti fa, fusgol scrisse: Lo schema l’ho ripassato più volte. A questo punto penso sia dovuto al fatto che i fili passano insieme a quelli della corrente. Puó essere plausibile? Potrebbe se leggero, nel caso fosse forte qualcosa non gira come dovrebbe, in un impianto mi è capitato che la serratura elettrica mi creava il ronzio, ho dovuto interporre un relè.
fusgol Inserita: 3 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2018 Allora appena ho un attimo scollego la serratura sul cancello e vedo se il ronzio permane. Sennò basta, me lo tengo così!
fusgol Inserita: 9 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2019 Salve ragazzi, Riesumo questa discussione in quanto il problema principale per quale cambiai citofono...alla fine si è ripresentato peggio di prima! NON APRE! Ho fatto svariati tentativi, ma praticamente anche collegando tutto alla perfezione, il voltaggio che mi ritrovo alla serratura è di circa 5-6V, assolutamente insufficienti per poter aprire, a meno che di chiedere a chi è fuori di muovere il cancello energicamente. Da varie discussioni simili in questo forum mi pare di capire che sia colpa della sezione dei fili, troppo sottili. Essendo i fili di circa 30 anni fa credo la cosa sia abbastanza plausibile. Nello specifico non li cambiai insieme al citofono in quanto c'è un tratto, dal piano interrato fino al giardino, in cui il filo è murato, e praticamente impossibile da sfilare/sostituire (maledetto sia colui che lo fece all'epoca). Ora quindi le strade eventualmente percorribili sono 2: 1) Inserisco un relé che comanda la serratura, ma avrei bisogno eventualmente di qualche indicazione su che modello di relé e su come collegarlo all'apriporta; 2) Cambio i fili del citofono con dei fili di sezione maggiore (quale, considerando che debbono percorrere circa 30m dall'alimentatore alla serratura) impazzendo nel far passare i cavi per qualche tratto insieme a quelli dell'elettricità. Spero possiate consigliarmi al meglio. P.S.: Poi provai anche a scollegare la serratura, ma il ronzio è rimasto, sia in cornetta che sull'alimentatore :D
fusgol Inserita: 10 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2019 Sono appena stato dal rivenditore di materiale elettrico di fiducia, e mi ha fatto prendere il relè Finder 40.52 a 12v su zoccolo 95.05, con relativo alimentatore esterno 12VAC. Ora però mi servirebbe capire da voi quali fili interrompere e come collegarli al relè. Considerando lo schema come in foto, pensavo di: - Interrompere il 9 e farlo entrare nell'ingresso "A2" del relè; - collegare lo 0 dell'alimentatore nell'11 del relè; - collegare il 12 dell'alimentatore nell'ingresso A1 del relè; - collegare la serratura al 14 del relè. Dovrebbe uscir fuori uno schema così: Dite che va bene oppure ho commesso qualche errore? Grazie!
Roberto Garoscio Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 Devi collegare la bobina del relè al posto della serratura, alla serratura ci porti un filo dal 0~ dell’alimentatore e un filo dal contatto NO del relè, sul COM del relè ci porti il 12~ sempre dell’alimentatore.
fusgol Inserita: 11 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Ok perfetto, ho provato a collegare con un filo “volante” il relè ed effettivamente era più logico a farlo che non ad immaginarselo. Appena ho un attimo sistemo il tutto. Ad ogni modo, è normale trovare circa 7VAC sui cavi che arrivano alla serratura quando dovrebbero essere a riposo? Mentre dopo pressione del tasto di apertura, ne rilevo 13,8 quando non è collegata l’elettroserratura.
Roberto Garoscio Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 Sarà solo un tensione indotta che sotto carico sparisce.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora