lelele Inserito: 9 febbraio 2018 Segnala Inserito: 9 febbraio 2018 Ciao e grazie a chi mi dara' un consiglio, Un cliente ha un cancello scorrevole e una barriera stadale Came con le rispettive fotocellule (alte e basse) a circa 1 mt uno dall'altro e ogni tanto un ricevitore del cancello va' ad incrociarsi con il trasmettitore della barriera; Esistono fotocellule incompatibili tra di loro che possano evitare questo problema? Grazie
marco.caricato Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Se le fotocellule sono CAME e magari sono le DIR è molto improbabile che si possano influenzare in quanto sono sincronizzate tra TX ed RX..
rfabri Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Intanto bisogna incrociarle, non puoi mettere dallo stesso lato 2 tx e dall'altro lato 2 rx, bye
MAURO-6402 Inserita: 9 febbraio 2018 Segnala Inserita: 9 febbraio 2018 Per prima cosa sono due impianti distinti, I°) lo scorrevole e a 1 mt, II°) la barriera, teoricamente non dovrebbero risentire le foto di uno e dell’altro, anche se la base dei tempi di trasmissione in infrarosso è sempre la stessa, e solo per un caso fortuito possono coincidere. Tenendo presente anche la considerazione di Marco, che se sono sincronizzate questo non può accadere, c’è una remota possibilità, che l’apertura del varco sia molto ampia (8-10mt) oppure ci sia un non corretto allineamento in orizzontale del fascio delle foto, e il tx di un impianto interferisca con il rx dell’altro. Per andare tranquilli su uno dei due impianti, io monterei due coppie di foto (sempre incrociate) di un’altra marca tipo FAAC o altro , che, anche se il concetto di base per la trasmissione e rx è uguale ma sono gestite da pic diversi e quindi non si riconoscono con l’altro impianto. Ho detto la mia.
marco.caricato Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 11 ore fa, lelele scrisse: Ciao e grazie a chi mi dara' un consiglio, Un cliente ha un cancello scorrevole e una barriera stadale Came con le rispettive fotocellule (alte e basse) a circa 1 mt uno dall'altro e ogni tanto un ricevitore del cancello va' ad incrociarsi con il trasmettitore della barriera; Esistono fotocellule incompatibili tra di loro che possano evitare questo problema? Grazie Vorrei capire una cosa però: come sei giunto a questa conclusione? Qual'è il difetto che ti fa?
lelele Inserita: 10 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Si, le fotocellule (Came DOC) sono gia' ovviamente incrociate ma comunque sono due coppie per la barriera e tre per il cancello. Il difetto che mi fa' e' che il cancello non si ferma se interrompo il raggio tra le due sue fotocellule ma solo se metto un ostacolo tra la ricevente del cancello e la trasmittente della barriera; Ho pensato anche io di prenderne una coppia di altra marca, provero'.
Roberto Garoscio Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Siamo sicuri che siano sincronizzate? Se sono foto normali anche utilizzando altre marche non risolvi perché sono tutte compatibili. Io sotto ad una sbarra ci metterei una spira magnetica più che una fotocellula.
Microchip1967 Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Mi sono già capitate problematiche simili In questi casi opto per un pezzettino di termorestringente applicato sul led del trasmettitore (in special modo sulle delta), in modo da "restringere" il fascio di trasmissione con questa soluzione risolvi al 100% la problematica Oppure (ma questo visto su altre installazioni) una mascheratura interna del coperchio con gli adesivi che danno in genere con i sensori infrarossi
lelele Inserita: 10 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Scusa ma cosa intendi per "sincronizzate"? Io pensavo ad un po' di nastro isolante all'interno del coperchio....
Microchip1967 Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 per sincronizzate in genere si indica che il modulo trasmettitore è attivato da un segnale in arrivo dalla ricevente In pratica funziona cosi: 1) il ricevitore è in stand-by 2) il ricevitore comunica al trasmettitore di entrare in funzione con una certa "sequanza di lampeggi" 3) il trasmettitore esegue il comando 4) il ricevitore confronta quanto ricevuto con quanto gli ha detto di trasmettere se la sequenza è corretta tiene chiuso il contatto della sicurezza se la sequenza è errata apre il contatto della sicurezza 5) si ricomincia con il punto 2 ad esempio dulle doc (e delta) ogni dispositivo riceve l'alimentazione primaria (e quindi ogniuno viaggia per se) nel caso delle dir il tx è alimentato direttamente dal modulo rx in questo modo una fotocellula sente solo ed esclusivamente il suo trasmettitore Ma c'è un pero'.... se durante l'ascolto del segnale in arrivo dal tx un altro tx satura il ricevitore allora la sicurezza si apre in questo caso tutte le sicurezze fanno capo ad un controller il quale si occupa di attivare una coppia per volta (il tutto ovviamente ad una velocità pari ad almeno 10 volte al secondo). In questo modo ogni rx è sicuro di leggere solo ed esclusivamente il suo tx
rfabri Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Seconde è ottimo il sistema di microchip l'ho usato anch'io un paio di volte solo che io ho messo guaina morbida da 5mm, una volta alcune marche avevano degli accessori come adesivi o piccoli telaietti per restringere il campo del tx, comunque quando possibile distanziare più possibile le coppie di foto l'una dall'altra, per quanto riguarda le dir della came bella idea ma io ne trovo sempre di guaste, poi il contenitore non è il massimo ,secondo me non è un buon prodotto come le delta ,scusate la deviazione sul tema, bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora