Vai al contenuto
PLC Forum


Motore asincrono monofase non va


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, per un problema ad una scheda di un motore di un cancello scorrevole che fa  scattare automaticamente l' interruttore magnetotermico a protezione del motore, appena si alimenta la stessa , ho deciso di verificare il motore , un motore asincrono 220 v 500 w.

Come collego direttamente il motore alla 220 il magnetotermico di protezione salta, quindi deduco che il motore è bruciato, ma non riesco a capire perchè misurando la sua impedenza con il tester, sembra corretta e gli avvolgimenti sono isolati dalla carcassa.

 

 

il motore ha tre fili, un comune e due fili per la rotazione sx e dx , l' ho alimentato mettendo un condensatore tra gli estremi e alimentando con la 220 tra il comune e uno dei fili della rotazione e l' impedenza che misuro con il tester è di 100 ohm tra il comune e il filo dx e 100 ohm tra il comune e il filo sx.

Motore.jpg


Inserita:

ma il condensatore che centra ??? collegato in quel modo,intendevo

 

Inserita:
14 minuti fa, BADPI59 scrisse:

ma il condensatore che centra ???

Se intendi nella foto, solo per far vedere come l' ho inserito, se intendi nell' alimentazione del motore, il condensatore serve per farlo girare, senza rimarrebbe fermo....

Inserita:

Come impedenza/resistenza mi pare altina, per i collegamenti devi essere sicuro del comune, e deve esserci diferenza tra ac e  bc o ba, in poche parole dovresti avere ac=100 ab=50 bc=50, bye

Inserita:

Ciao criscol,

a dir la verità anche a me sembra alta come impedenza quella di 100ohm, hai misurato tra comune B e i 2 fili di marcia A e C, ma tra i due fili di marcia A e C che impedenza c'è?   Se le cose sono coerenti dovresti trovare 200ohm, (naturalmente da misurare senza condensatore collegato).

- Poi il condensatore di che capacità stiamo parlando, l'hai misurata? 

- Non è che per caso sia troppo piccolo lo stesso condensatore?  Per 500W serviranno almeno 25-30uF

- Lo stesso condensatore è l'originale che era già sul motore? 

- Non è che per caso si sia danneggiato anche il condensatore ed il motore va sotto sforzo  facendo intervenire il magnetotermico?

- Solo per sicurezza di aver capito bene, scatta solo il magnetotermico, oppure anche il differenziale? 

- Se hai provato la resistenza di isolamento, con quale strumento l'hai fatto e che valori hai rilevato su tutti e 3 i fili?  (Naturalmente da misurare senza condensatore collegato).

Inserita:
19 ore fa, BADPI59 scrisse:

ma il condensatore che centra ??? collegato in quel modo,intendevo

 

Se intendevi nel disegno, hai ragione, tecnicamente non è collegato, serviva solo a far capire che alimentando il motore, il condensatore l' avevo inserito tra A e C.

Inserita:
18 ore fa, rfabri scrisse:

Come impedenza/resistenza mi pare altina, per i collegamenti devi essere sicuro del comune, e deve esserci diferenza tra ac e  bc o ba, in poche parole dovresti avere ac=100 ab=50 bc=50, bye

Ho AC=200 AB=100 Bc=100, quindi il problema è l' impedenza....

Inserita:
17 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Ciao criscol,

a dir la verità anche a me sembra alta come impedenza quella di 100ohm, hai misurato tra comune B e i 2 fili di marcia A e C, ma tra i due fili di marcia A e C che impedenza c'è?   Se le cose sono coerenti dovresti trovare 200ohm, (naturalmente da misurare senza condensatore collegato).

- Poi il condensatore di che capacità stiamo parlando, l'hai misurata? 

- Non è che per caso sia troppo piccolo lo stesso condensatore?  Per 500W serviranno almeno 25-30uF

- Lo stesso condensatore è l'originale che era già sul motore? 

- Non è che per caso si sia danneggiato anche il condensatore ed il motore va sotto sforzo  facendo intervenire il magnetotermico?

- Solo per sicurezza di aver capito bene, scatta solo il magnetotermico, oppure anche il differenziale? 

- Se hai provato la resistenza di isolamento, con quale strumento l'hai fatto e che valori hai rilevato su tutti e 3 i fili?  (Naturalmente da misurare senza condensatore collegato).

L'impedenza tra A e C è 200 ohm

il condensatore è da 33 uF

il condensatore è un altro, ma ne ho provati diversi, stesso problema...

Purtroppo ho potuto fare la prova soltanto sotto magnetotermico, un bipolare da 10 A

Purtroppo non ho uno strumento adeguato per misurare l'isolamento, ho potuto solo verificare con un semplice tester digitale per la massima scala, per ohm e verso la carcassa i tre fili del motore non mi segnano nulla, sembrano isolati...

marco.caricato
Inserita:

Ma l'automazione di che marca è? O è un qualcosa di artigianale?

Inserita:
18 ore fa, marco.caricato scrisse:

Ma l'automazione di che marca è? O è un qualcosa di artigianale?

Il motore fa parte di una centralina di comando per cancello scorrevole marca Nice

Inserita:

 

il 13/3/2018 at 22:39 , criscol scrisse:

che fa  scattare automaticamente l' interruttore magnetotermico a protezione del motore, appena si alimenta la stessa ,

 

A quanto hai tarato la termica di protezione? Quanto vale la corrente di targa del motore?

 

marco.caricato
Inserita:
3 ore fa, criscol scrisse:

Il motore fa parte di una centralina di comando per cancello scorrevole marca Nice

Modello???... magari qualcuno può fare un confronto...

Marcello Mazzola
Inserita:

non so come è fatto fisicamente il motore, ma se ci sono dei fili che vanno dalla centralina al motore, non è che sono in corto quelli?

Inserita:
il 15/3/2018 at 16:30 , Livio Orsini scrisse:

 

 

A quanto hai tarato la termica di protezione? Quanto vale la corrente di targa del motore?

 

Ho scritto "fa scattare automaticamente il magnetotermico di protezione" intendo il magnetotermico bipolare, tipo quelli di casa per interderci da 10 A, perchè per provare il motore ho collegato lo stesso "direttamente" e cioè staccandolo da tutto il blocco dove c'è la centralina di comando, alimentandolo con la 220 v, qui ho constatato che il motore è in corto perchè come do' corrente il magnetotermico salta.

Inserita:
il 15/3/2018 at 18:15 , marco.caricato scrisse:

Modello???... magari qualcuno può fare un confronto...

Purtroppo il modello non lo conosco, mi ha portato questo motore un collega smontandolo dal blocco dove era montato, io ho provato solo il motore, per sapere il modello dovrei chiedere al mio collega di vedere sulla scheda la sigla del tipo di automatismo.....

Inserita:
il 15/3/2018 at 18:24 , Marcello Mazzola scrisse:

non so come è fatto fisicamente il motore, ma se ci sono dei fili che vanno dalla centralina al motore, non è che sono in corto quelli?

Il problema me lo da' il motore, cioè collegando lo stesso direttamente alla 220 non va, tutto il resto, fili, centralina, collegamenti sulla scheda non mi interessano, il mio problema  era quello di capire perchè il motore sembra in corto quando la sua impedenza a parer mio sembra buona.

Comunque posto una foto per far capire anche come è il motore, quello della foto non è il motore incriminato, ma è praticamente identico a quello che ho provato ed è un motore asincrono monofase.

motore-220v-per-moby.jpg.2bdc30cb9258d0863c20ab487c615205.jpg

marco.caricato
Inserita:

...o lo porti da qualcuno che fa avvolgimenti e ti fai controllare l'isolamento o lo cambi e non ci pensi più. Purtroppo IO non ho altri suggerimenti da darti visto che hai già fatto tutte le prove possibili...

Inserita:
3 ore fa, criscol scrisse:

Il problema me lo da' il motore, cioè collegando lo stesso direttamente alla 220 non va, tutto il resto, fili, centralina, collegamenti sulla scheda non mi interessano, il mio problema  era quello di capire perchè il motore sembra in corto quando la sua impedenza a parer mio sembra buona.

Evidentemente se provandolo da solo salta il magnetotermico, allora significa che l'impedenza misurata di 100-100-200 Ohm  come avevamo già detto non è quella corretta:

il 13/3/2018 at 23:57 , rfabri scrisse:

Come impedenza/resistenza mi pare altina, per i collegamenti devi essere sicuro del comune, e deve esserci diferenza tra ac e  bc o ba, in poche parole dovresti avere ac=100 ab=50 bc=50

il 14/3/2018 at 01:07 , ROBY 73 scrisse:

a dir la verità anche a me sembra alta come impedenza quella di 100ohm,

 

punto e basta, ti conviene farlo riavvolgere o cambiarlo direttamente con uno nuovo.

Inserita:
17 ore fa, marco.caricato scrisse:

...o lo porti da qualcuno che fa avvolgimenti e ti fai controllare l'isolamento o lo cambi e non ci pensi più. Purtroppo IO non ho altri suggerimenti da darti visto che hai già fatto tutte le prove possibili...

Certo, già dall’ inizio ho pensato di metterlo da parte, e dire al mio collega di comprarlo nuovo, peró mi è venuto in mente di fare questo post per vedere se qualcuno mi poteva suggerire qualcosa.......comunque grazie a tutti dei consigli !!

14 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Evidentemente se provandolo da solo salta il magnetotermico, allora significa che l'impedenza misurata di 100-100-200 Ohm  come avevamo già detto non è quella corretta:

punto e basta, ti conviene farlo riavvolgere o cambiarlo direttamente con uno nuovo.

Grazie comunque del consiglio

Inserita:

Facci sapere gli sviluppi del caso, grazie

Inserita:

Ma meccanicamente il motore funziona ? Potrebbe anche essere bloccato e di conseguenza far saltare il magnetotermico a causa dell'assorbimento

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...