Vai al contenuto
PLC Forum


urmet atlantico 1133/15


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ho acquistato un urmer atlantico 1133/15 volevo sapere se era compatibile con tutte le marche di citofoni a 4+n fili sia con ronzatore che chiamata elettronica. inoltre c'è scritto 1+n che significa? è riferito ad impianto a 2 fili?


Inserita:

Ciao hik2016,

1 ora fa, hik2016 scrisse:

ho acquistato un Urmet Atlantico 1133/15 volevo sapere se era compatibile con tutte le marche di citofoni a 4+n fili sia con ronzatore che chiamata elettronica.

in linea di massima sì, forse solo Bpt è leggermente diverso da quello che ricordo.

 

1 ora fa, hik2016 scrisse:

inoltre c'è scritto 1+n che significa? è riferito ad impianto a 2 fili?

No sono 2 modalità di impianti completamente diversi, diciamo che sono sempre 2 fili sul posto interno (citofono-cornetta), però contrariamente ai nuovi sistemi BUS digitali (credo tu ti riferissi a questi con "impianto a 2 fili") dove viaggiano solo e sempre 2 fili tra tutti i componenti (a meno che non ci sia qualcosa di particolare) sui sistemi 1+n (o 1+1), sul posto esterno arrivano almeno 4 fili.

Se guardi gli schemi qui sotto puoi capire come funzionano:

http://profpuglisisalvatore.altervista.org/didattica/wp-content/uploads/2013/12/Tutti-Gli-Schemi-URMET-per-Impianti-Citofonici-Con-Chiamata-Elettronica.pdf

Inoltre l'impianto 1+n, rispetto ai 4+n (che comunque sono entrambi impianti analogici) ha ad esempio il limite che non si può aprire la serratura senza che prima non ci sia stata la chiamata.

Inserita:

ultima cosa leggevo che si puo utilizzare pure come cornetta telefono?

Inserita:
1 ora fa, hik2016 scrisse:

ultima cosa leggevo che si puo utilizzare pure come cornetta telefono?

Dove l'hai letto?  E poi dove sono i tasti da 0 a 9, l'asterisco ed il cancelletto?

Se ti riferisci alla parola "Microtelefono" descritta nel manuale è intesa come semplice "Cornetta" che è quella in cui parli e ascolti.

Inserita:

ok grazie  ultina cosa cè un tasto aggiuntivo  con 2 morsetticome si collega?

Inserita:
13 ore fa, hik2016 scrisse:

ok grazie  ultima cosa cè un tasto aggiuntivo  con 2 morsetticome si collega?

ma non era già l'ultima?

21 ore fa, hik2016 scrisse:

ultima cosa leggevo che si puo utilizzare pure come cornetta telefono?

:superlol: :P

 

13 ore fa, hik2016 scrisse:

ok grazie  ultina cosa cè un tasto aggiuntivo  con 2 morsetticome si collega?

Semplice, prendi il cacciavite, sviti le viti dei morsetti, ci infili i fili (scusa il giro di parole) e ri-avviti le viti con il cacciavite :P.

Quello è un semplice pulsante NA (Normalmente Aperto) supplementare che può servire per aprire un'altra porta o il cancello carraio o far accender le luci, o qualsiasi utilizzo tu ne voglia fare, attenzione però che non supporta la tensione di rete 230V ma bisogna eventualmente che il comando sia in bassissima tensione (al massimo 50V).

Inserita:

se con il tasto aggiuntivo volessi aprire una porta interna? mi collego sul comune 6 e il+ dell alimentatore posto al piano giu che gia apre il portone riuscirebbe ad aprire anche un altra porta? o meglio utilizzare un alimentatore esterno? 

Inserita:
10 minuti fa, hik2016 scrisse:

se con il tasto aggiuntivo volessi aprire una porta interna? mi collego sul comune 6 e il+ dell alimentatore posto al piano giu che gia apre il portone riuscirebbe ad aprire anche un altra porta? o meglio utilizzare un alimentatore esterno? 

Prima di tutto dicci l'articolo preciso dell'alimentatore, anche se probabilmente potrebbe essere un 786/1 o 786/11, comunque dicci qual è.

 

Comunque la serratura della porta devi collegarla tra lo 0 (zero) ed il 12VAC (Corrente Alternata), sul morsetto + non puoi collegarla perché ci sono 6VDC (Corrente continua) e servono per alimentare il posto esterno.

Quindi dal morsetto 12VAC vai diretto alla serratura della porta, fai un ponte sul citofono tra il 6 Comune e un morsetto del pulsante supplementare e poi dal secondo morsetto dello stesso pulsante colleghi il filo che andrà all'altro capo della serratura.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...