umbi Inserito: 25 marzo 2018 Segnala Inserito: 25 marzo 2018 Buon giorno Nel caso si debba dimensionare un doppio teleruttore per taglio tensione alimentazione inverter .... Posso usare la portata dichiarata del teleruttore in AC1 o debbo usare quella dichiarata in AC3 ? Dato che il cosFi dell'inverter è sempre quasi uguale a 1 e l'avviamento lo fa l'inverter ... propenderei per AC1
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2018 Segnala Inserita: 25 marzo 2018 3 ore fa, umbi scrisse: Dato che il cosFi dell'inverter è sempre quasi uguale a 1 e l'avviamento lo fa l'inverter ... propenderei per AC1 Non è detto, anzi. Sempre meglio usare un AC3 se non si hanno indicazioni differenti dal costruttore. Io lo ripeto da sempre: l'unico dato che fa testo è ll'indicazione del manuale di uso, installazione e manutnzione del prodotto. Tutti i costruttori seri, oltre allo schema di inserzione, dimesionano i componenti ausiliari necessari all'installazione, co mpreso l'eventuale contattore di inserzione.
umbi Inserita: 25 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2018 Bhè normalmente (In questo caso un G120C) nel manuale ho trovato il coordinamento delle delle protezioni ma non il teleruttore in quanto non strettamente necessario .. Certo che AC3 è meglio ma il dimensionamento del teleruttore sale di parecchio
leleviola Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Per cosa lo usi il contattore? Per interrompere l'alimentazione dell'inverter solo in caso di emergenza? Se è solo per questo basta che consideri la corrente Ith in AC1 del teleruttore, considerare quella in AC3 è esagerato e comunque in AC3 in genere i contattori sono catalogati per la potenza che possono interrompere alle varie tensioni di funzionamento in trifase 230, 400 o 480V
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 3 ore fa, leleviola scrisse: Se è solo per questo basta che consideri la corrente Ith in AC1 del teleruttore, considerare quella in AC3 è esagerato e comunque in AC3 in genere i contattori sono catalogati per la potenza che possono interrompere alle varie tensioni di funzionamento in trifase 230, 400 o 480V AC1 è da considerarsi solo per carichi puramente resistivi, con cosenphi = 1; questo è quanto è dichiarato dalle normative ed è chiaramente scritto sui catologhi dei componenti elettromenccanici. Ho avuto esperienze di azionamenti di grossi resistori, con una componente induttiva piccola ma non trascurabile, dove la vita dei contattori demensionati per AC1 si riduceva notevolmente, molto al di sotto dal minimo garantito dal produttore. AC3 dimensiona i contatti per carichi fortemente reattivi. La tensione di lavoro è un parametro, per certi versi, indipendente dal dimensionamento AC1 o AC3. Anche perchè il medesimo contattore dato per un determinato valore di corrente in AC1, può essere usato tranquillamente anche in dimensionamento in AC3 opportunamente declassato. Anche questo compare nei fogli tecnici dei relè e dei contattori di potenza. Se le manovre del contattore di inserzione dell'inverter sono saltuarie e legate al raggiungimento di velocità zero, si può anche usare un dimensionamento in AC1. Bisogna sempre ricordare che la corrente di carica della batteria dei condensatori, sebbene limitata da appositi dispositivi, per pochi secondi è decisamente maggiore della corrente nominale assorbita dall'inverter.
umbi Inserita: 26 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Si uso il teleruttore solo per l'emergenza ..... quando sgancia normalmente il motore è praticamente fermo, ma anche quando aggancia l'inverter non richiede immediatamente il carico ma penso carichi solo il circuito DC .... chiederò conferma al costruttore .... ma sui manuali dei vari costruttori c'è chi suggerisce un dimensionamento peggiorativo rispetto ad AC3 e chi consente AC1 .....
Livio Orsini Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 5 minuti fa, umbi scrisse: ma sui manuali dei vari costruttori c'è chi suggerisce un dimensionamento peggiorativo rispetto ad AC3 e chi consente AC1 ..... Dipende appunto dalla corrente di carica del condensatore. Anche la capacità totale della batteria del dc bus ha la sua influenza. Comunque chi fa testo è il manuale di installazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora