*danielettrico* Inserito: 17 settembre 2008 Segnala Inserito: 17 settembre 2008 (modificato) Ciao a tutti, posto qui perchè mi sembrava il luogo + adatto.Sto cercando qual'è il sistema migliore per effettuare teleassistenza.Nel mio caso ho necessità di accedere e poter programmare per ora i seguenti componentiPLC Siemens S7300PLC Omron CPM2APLC Omron CJ1OP Omron NT2SOP Omron NT4SOP Siemens OP170AOP Siemens OP177AINVERTER Danfoss VLT5000INVERTER Danfoss FC300Sto valutando tutte le soluzioni possibili, tipo modem 56k, adattatori seriali o bluetooth per connettere un cellulare da usare come modem, adattatori ethernet o wifi per accedere via internet. Poi sceglierò la più adatta a seconda dell'impianto e del cliente. Modificato: 17 settembre 2008 da *danielettrico*
*danielettrico* Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Ho iniziato le prime prove con plc Omron CPM2A con modem 56K.Qualcuno sa dirmi le impostazioni corrette (velocità, bit, controllo, ecc.) per i modem, lato pc e lato plc.
*danielettrico* Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 per ora mi funziona con un modem esterno collegato sulla com1 e stabilendo la connessione tra i due modem con hiperterminalcosì con i vari software/hardware è come se fossi collegato tramite seriale
scintillaspenta Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Buona sera a tutti, sinceramente ho fatto un'esperienza di teleassistenza .Concettualmente avevo un PC portatile dove girava il software di gestione del dispositivo , collegamento seriale verso un MODEM esterno , il modem esterno collegato con un centralino degli interfoni ( per simulare la linea telefonica ) . In uscita del centralino telefonico altro Modem collegato in seriale al dispositivo da esaminare ( driver propretario ) .Per " chiamare" il dispositivo da esaminare componevo il numero interno del centralino es. 41 ( la chiamata mi era possibile attraverso la composizione del numero telefonico ) .il modem ricevente rispondeva ( attraverso quei fischi di comunicazione seriale tra modem ) dopo di che i due modem erano collegati tra loro .A quel punto il software che girava sul portatile " vedeva " il dispositivo come una linea seriale .La velocità di trasmissione era 19800 baud. Saluti
scintillaspenta Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Scusate la velocità usata era 19200 baud .Saluto
*danielettrico* Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 esattamente quello che ho fatto io con 2 linee telefoniche, solo che io vado a 9600, perchè ho tutti i plc in giro con la seriale già settata a 9600
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora