Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit 584 nx allarme 7


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti ho un problema con la lavastoviglie Indesit modello dfp 584 nx ovvero quando parte un programma scarica l acqua regolarmente poi la ricarica sembra altrettanto regolarmente però poi non parte l'elettropompa dando l'allarme 7.ho sostituito la pompa che effettivamente era bloccata aveva la chiocciolina che non girava.quando l ho riaccesa è partita ha fatto un lavaggio e al secondo si è ribloccata dando il solito allarme.da cosa può dipendere?grazie a tutti.


Stefano Dalmo
Inserita:

Visto che giá sai  fare  , smontala e vedi come mai si è bloccata  . 

È fusa la chiocviola?

La tensione arriva ai suoi capi ?

 C'è qualche corpo estraneo che la blocca ?

 Che motore è ,ad induzione  o magnetico?

 

 

Inserita:

Ciao ha un motore senza condesatore.In pratica era gonfiato l'indotto credo si chiami così , quell'anelo sull' albero di trasmissione .Era ingrossato penso per in un infiltrazione di acqua . Però il problema anche con la pompa nuova di pacca rimane

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Si   , ma non penso che si sia rigonfiato anche il nuovo ! 

Inserita:

Infatti ... ho ordinato la vaschetta contalitri speriamo sia quella..

 

Inserita:

Allora nonostante la pompa è la vaschetta contalitri il problema rimane qualcuno può illuminarmi?grazie!

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Io   veramente non  ho capito perchè hai sostituito il contalitri .

  Eravamo  rimasti  che  avendo dato lo stesso errore dopo un   lavaggio andato a buon fine  , dovevi ricontrollare  la pompa  .

Poi non hai dato i risultati   del controllo  ,ma hai sostituito il contalitri , ma  perchè ?  

Descrivi dettagliatamente  cosa fa   .

Hai controllato il motore  ,  magari alimentandolo con un cavo esterno ?

Inserita:

Ciao ho sostituito il contalitri dopo aver letto che molti che manifestavano il mio stesso problema avevano risolto cambiando la suddetta vaschetta contalitri.Il motore è nuovo non credo sia quello il problema, comunque avevo pensato prima di sostituirlo di provarlo sul banco ma l'alimentazione è sulle resistenze che si uniscono poi a ghigliottina al motore vero e proprio .comunque per tornare al problema la lavastoviglie parte scaricando poi quando ricarica acqua dopo un po' si blocca dando allarme 7 e scaricando continuamente .Potrebbe essere che arriva poca acqua o con poca pressione e non viene rilevata dal pressostato che manda la scheda in allarme?

 

Inserita:

Il motore è questo ma non saprei come alimentarlo sul banco perché non ho connettori adatti per cablaggi con i faston normali non lo puoi alimentare se non dalla parte Delle resistenze ma non credo attivi la girante 

Inserita:

Nella seconda foto si vede la resistenza collegata al motore con il cavo di alimentazione quello che io ho alimentato al banco ma mi sembra che scaldi solo le resistenze senza attivare la girante del motore

Inserita:

Nel frattempo ho controllato anche il pressostato e soffiando dopo aver levato il tubo si sente il clic quindi presumo funzioni.ho poi soffiato nel tubo e l'aria arriva senza impedimenti alla vasca.comincio a pensare che arrivi l'acqua con poca pressione dal tubo dell' acquastop.. oppure il peggio ovvero la scheda che ne pensate? grazie

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , non ho la certezza  ma errore 7   è riferito al flussostato che hai sostituito  , 

Peròtu hai detto    che hai fatto un lavaggio dopo aver sostituito il motore   e  dopo questo ti ha dato lo stesso errore   , 

Ma  il motore  bloccato da  un  errore diverso  !  Tu sei certo che dava lo stesso errore  pure prima ?

 Controlla   il collegamento  dei fili  tra flussostato e scheda  .   Misurando  la continuità .

E pulisci bene  la camera di compressione  dove sta collegato il tubicino che va al pressostato .

Quando sta caricando metti orecchio  vicino al pressostato   e senti se dopo poco  fa il classico   tic   .

 

Inserita:

Ciao intanto ti ringrazio per le risposte!allora l' errore del motore era a 11 poi una volta cambiato a fatto un lavaggio bene ma al successivo dopo la fase di carico va in allarme è da allarme 7.bell idea ora la faccio partire e ascolto il rumore del pressostato.comunque dopo la sostituzione del motore e air break non voglio mollare devo trovare il problema...

 

Inserita:

Nel caso non facesse il clic il pressostato cosa mi consigli di fare? Di sensibilizzarlo con la regolazione delle viti o di sostituirlo ?

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Assolutamente  non devi  stararlo .

 Se soffiandoci  dentro   funziona , per controllare  se  fosse  bucato   e quindi   non funzionante  con   la   piccola  pressione    che entra mentre carica   , stacca il pressostato e il tubicino  ,  soffia e fallo intervenire  ,  poi    tenendolo in pressione   piega il tubicino in gomma  in modo che l'aria non fuoriesca   e  vedi se   si scarica   lo stesso  , aprendo il circuito  .

 Magari  riprovi    e se   ha una perdita  lo sostituisci .

 

 E  se non  lo senti  lo scatto , verificalo con  il tester .   Collegaci  i  puntali sui contatti  e metti acqua nel pozzetto    ,   a  mezzo pozzetto di carico  dovrebbe già  azionarsi il pressostato .

 

Inserita:

Ciao dalla prova di stasera il pressostato anche se con il tubo piegato e in pressione scarica! !domani riprovo meglio.  Ciai

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma non parlo di scarico della lav.!!

Si scarica(si svuota) il pressostato !

Non so come spiegartelo .

 Se fosse bucato il pressostato , tu lo attivi  soffiando , poi chiudi il tubicino  ,ma l'aria esce lo stesso  ,anche tenendo il tubo chiuso , 

Disattivandosi .

Inserita:

Ciao scusa non ho capito bene una cosa ma mi dici di staccare il tubo lato pressostato e soffiate nell alloggio tubo per far scattare il pressostato o di staccare il tubo lato trappola aria e soffiare da lì?scusa ma non ho capito bene questo passaggio perché io ieri ho staccato il tubo dalla sede del pressostato..ho soffiato nel pressostato ed ho tappato il tubetto.

Inserita:

comunque penso sia la stessa cosa tanto l aria che soffi va comunque al pressostato

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Si , ma il tubicino  ti rende più semplice tappare   , tu  lo pieghi ed è fatto  poi lo tieni chiuso per una decina di secondi    , se   non si riapre il contatto  , il pressostato è buono .

Con la bocca  sul press. è più complicato  tenerlo tappato .

Inserita:

Se non riapre il contatto dovrebbe comunicare alla scheda che la quantità di acqua è giusta e avviare la pompa giusto?mentre se va in allarme e scarica può essere quello il guasto?grazie mille

Inserita:

Buongiorno allora un aggiornamento l allarme 7 è stato risolto e era lo spinotto sul contalitri che non faceva contatto è bastato stringerlo un po' con le pinze...ora però mi si è rotta anche la resistenza ovvero la lavastoviglie si accende da sola e scarica acqua dando allarme 10 .documentandomi ho capito che è un guasto della resistenza che misurandola ai capi con il test da un valore corretto circa 29 amper ma collegandola direttamente alla 220 v non parte non scalda per niente.Ce'un sistema per verificare se è guasta oerita comprarla direttamente nuova?grazie ancora a tutti ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...