hik2016 Inserito: 19 aprile 2018 Segnala Inserito: 19 aprile 2018 salve a tutti. volevo chiedervi.... causa mancanza tubi corrugati predisposti prima... mi sono trovato a passare 9 cavi (4x2.5mm e 5x1.5mm) dentro un corrugato da 25mm. la mia domanda è: lasciando stare il lato normativo che sara' sbagliato ma è possibile che questi cavi surriscaldino e possano provocare incendio? vi siete mai trovati in situazioni simili?
Daddo79 Inserita: 19 aprile 2018 Segnala Inserita: 19 aprile 2018 Ma non mi sembra che sei tanto fuori Norma, Poi per il riscaldamento ovviamente dipende dal carico e dal tempo di permanenza, ma secondo me non dovresti avere problemi.
hik2016 Inserita: 19 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2018 i cavi 4x2,5mm ci andra collegato un lettore badge tipo hotel che è un bipolare per attivare il carico di diversi magnetotermici quindi sempre attivo per 2kw circa di carico.. quelli da 1.5 per pilotare dei rele per le luci... posso stare tranquillo?
Daddo79 Inserita: 19 aprile 2018 Segnala Inserita: 19 aprile 2018 Per me si, ripeto da una rapida verifica dovresti anche rispettare la Norma (almeno per il rapporto tra i diametri del tubo e fascio dei cavi), non so ovviamente poi come hai calcolato la sezione delle linee e se hai tenuto conto della presenza di più circuiti e quindi la riduzione della portata. Poi scusa ci sarà anche uno straccio di interruttore a protezione delle linee
hik2016 Inserita: 19 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2018 impianto da 3kw. differenziale 16 a monte a protezione del montante... 2 circuiti (1 prioritario ed 1 non prioritario gestito dal badge bipolare) protetti da magnetotermici da 16a. ma se passano vicini i cavi causano riduzione della portata del cavo?
Daddo79 Inserita: 19 aprile 2018 Segnala Inserita: 19 aprile 2018 19 minuti fa, hik2016 scrisse: .ma se passano vicini i cavi causano riduzione della portata del cavo? eh già, esistono dei coefficienti di riduzione della portata , uno è quello relativo a più circuiti all'interno dello stesso tubo.
ilsolitario Inserita: 19 aprile 2018 Segnala Inserita: 19 aprile 2018 Senza dimenticarsi pure la riduzione della portata in base a la temperatura media..
Roberto Garoscio Inserita: 19 aprile 2018 Segnala Inserita: 19 aprile 2018 6 ore fa, hik2016 scrisse: cavi 4x2,5mm ci andra collegato un lettore badge tipo hotel che è un bipolare per attivare il carico di diversi magnetotermici quindi sempre attivo per 2kw circa di carico.. Il carico di diversi magnetotermici...che cosa significa?
ilsolitario Inserita: 20 aprile 2018 Segnala Inserita: 20 aprile 2018 Se stasera non mi sbaglio esiste tutto un processo di calcolo ( che non conosco) per determinare il diametro del corrugato con la CEI 64-100 e tanto per non aver problemi consiglia di aumentare tale diametro del 20% se vi sono più di due curve da fare..
Daddo79 Inserita: 20 aprile 2018 Segnala Inserita: 20 aprile 2018 8 ore fa, ilsolitario scrisse: Se stasera non mi sbaglio esiste tutto un processo di calcolo ( che non conosco) per determinare il diametro del corrugato con la CEI 64-100 e tanto per non aver problemi consiglia di aumentare tale diametro del 20% se vi sono più di due curve da fare.. ...il diametro del tubo deve essere almeno 1,5 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi (riportato oltre che nella Guida CEI 64-100/2 anche nel Cap.37 della Norma CEI 64-8).
hfdax Inserita: 21 aprile 2018 Segnala Inserita: 21 aprile 2018 il 19/4/2018 at 17:11 , hik2016 scrisse: 2kw circa di carico.. Quindi un assorbimento di 9A scarsi più (forse) 1 A di illuminazione?. Vogliamo calcolare la riduzione della portata dei conduttori in base ai numero dei fil e alla temperatura ambiente? E ill coefficente di contemporaneità dei carichi dove lo mettiamo? Poi c'è da considerare anche la portata del filo in base al tipo di isolante. Gia che ci siamo anche il calcolo di dissipazione termica nel quadretto si potrebbe fare. Il tutto per 9 A che scorrono in un filo da 16 quadri in ambiente civile? Suvvia ragazzi non scherziamo. Con 4 fili del 2,5 più 5 del 1,5 in un tubo del 25 ci stamo alla grande, magari fosse sempre così quando rifaccio gli impianti in vecchi immobili. @hik2016 se fossi al tuo posto dormirei sonni tranquilli
hik2016 Inserita: 21 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2018 ok grazie... il carico era inteso come somma delle linee gestite da magnetermico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora