weah79 Inserito: 5 maggio 2018 Segnala Inserito: 5 maggio 2018 buongiorno, avrei bisogno del manuale d'uso dell'aprimatic typer230 code 63944000 è un dispositivo per comando luci con radio comando o filare, la cosa che non riesco a fare è la programmazione dei radiocomandi grazie e buon weekend
GiRock Inserita: 5 maggio 2018 Segnala Inserita: 5 maggio 2018 PREMESSA Il manuale del tuo apparecchio è praticamente introvabile, però questo gli assomiglia molto e puoi provare ad eseguire la programmazione, solitamente queste restano quasi immutate tra modelli... PREFAZIONE 3.4 PROGRAMMAZIONE RICEVENTE JP5-8 (TASTO DI ATTIVAZIONE) - Tramite i jumper JP5-8 è possibile selezionare quale canale di uscita della ricevente, quindi quale tasto del telecomando, attiverà il segnale di uscita. Tale assegnazione viene eseguita chiudendo uno solo dei jumper presenti secondo lo schema seguente:JP5 – Canale 1 - Tasto 1 JP6 – Canale 2 - Tasto 2 JP7 – Canale 3 - Tasto 3 JP8 – Canale 4 - Tasto 4. CAUTELA - Pena la rottura del dispositivo è necessario chiudere un solo jumper. JP3-4 (FILA DEI TASTI DI ATTIVAZIONE) - Le riceventi possono essere utilizzate sia con i telecomandi a 2 e 4 tasti che con i telecomandi a 14 tasti: in caso di utilizzo in abbinamento ai telecomandi a 14 tasti, tramite i jumper JP3 e JP4, è possibile definire a quale fila di tasti la ricevente deve rispondere secondo lo schema seguente:JP3 – JP4 aperti: fila 1 (Tasti 1-4) JP3 chiuso: fila 2 (Tasti 5-8) JP4 chiuso: fila 3 (Tasti 9-12) JP3 – JP4 chiusi: fila 4 (Tasti 13-14). INFORMAZIONI - La ricevente può ricevere comandi anche dai telecomandi a 2 e 4 canali (TR2 e TR4) solo se JP3 e JP4 vengono lasciati aperti (prima configurazione). JP1-2 (LOGICA DI FUNZIONAMENTO DELLE USCITE) - La modalità di funzionamento dei canali di uscita 3 e 4 può essere selezionata mediante i jumper JP1 e JP2 secondo lo schema sottostante. I canali di uscita 1 e 2 funzionano in ogni caso con uscita impulsiva di durata pari a 1 secondo. Il microprocessore della ricevente legge la posizione dei jumper JP1-4 all’accensione: in caso di variazione della configurazione dei jumper JP1-4, affinché essa sia resa operativa, è necessario togliere e ridare alimentazione alla ricevente. 5.2 PROCEDURA DI CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA 1. Togliere alimentazione all’apparecchiatura.2. Rialimentare l’apparecchiatura tenendo premuto il tastino di cancellazione SW2, quindi rilasciarlo quando sia il led DL6 che il buzzer BZ1 si sono spenti.3. A questo punto è necessario attendere che l’operazione di cancellazione sia terminata (segnalato da una serie di 10 beep), dopodiché l’apparecchiatura esegue autonomamente il test della memoria. 5.3 PROCEDURA DI APPRENDIMENTO DEL PRIMO TELECOMANDO 1. Alimentare l’apparecchiatura.2. Accertarsi che la memoria sia completamente vuota (10 beep consecutivi); in caso contrario procedere prima alla cancellazione del contenuto di memoria (par. 5.2).3. Premere contemporaneamente tutti i tasti del primo telecomando da inserire (2 tasti per i TR2, 4 tasti per i TR4) fi no a che il led DL6 e il buzzer BZ1 si attivino (indicazione sonora continua) ad informare che la fase di apprendimento è in corso.4. Premere ora un tasto qualsiasi del trasmettitore.5. Il led e il buzzer BZ1 si spengono brevemente e poi si riattivano, confermando l’apprendimento del telecomando nella memoria della ricevente innestata sull’apparecchiatura. 5.4 PROCEDURA DI APPRENDIMENTO DI ULTERIORI TELECOMANDI Concluso l’apprendimento del primo telecomando, finché la segnalazione sonora rimane attiva, è possibile inserire ulteriori telecomandi ripetendo per essi i passi 3 e 4. Successivamente la fase di memorizzazione dei telecomandi può essere riaperta premendo contemporaneamente tutti i tasti di un TX già memorizzato: l’indicazione sonora si riattiverà e sarà quindi possibile inserire ulteriori telecomandi ripetendo, per essi, i passi 3 e 4.INFORMAZIONI: • La procedura di apprendimento del primo telecomando, così come descritta, è possibile solo se la memoria della RX è completamente vuota. • Per uscire dalla fase di memorizzazione è sufficiente premere il tastino di cancellazione. • In ogni caso il sistema rimane in modalità di apprendimento (buzzer attivo continuo) per un tempo massimo di circa 25 secondi, poi la ricevente ritorna automaticamente in modalità normale (buzzer spento). • Durante la fase di apprendimento le uscite dell’apparecchiatura sono disabilitate. 5.5 CANCELLAZIONE DI UN TELECOMANDO 1. Ad apparecchiatura alimentata, premere con continuità il tastino di cancellazione: il led DL6 e il buzzer BZ1 si attiveranno con suono continuo.2. Premere un qualsiasi tasto del telecomando da cancellare.3. Ad indicare l’avvenuta cancellazione del telecomando, il led DL6 e il buzzer BZ1 si spegneranno. • Per cancellare più di un telecomando, ripetere la fase 2 tenendo sempre il tastino premuto. • Questa procedura è utile per cancellare telecomandi memorizzati per errore: il telecomando cancellato può comunque essere successivamente riappreso dalla ricevente, mediante la procedura illustrata al paragrafo precedente. Il tasto SW2 è presente anche nella tua scheda così come alcuni jumper, prova e facci sapere se funziona, al limite attendi qualcuno che magari conosce il sistema o ha il manuale...
weah79 Inserita: 6 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2018 grazie ma non funziona questa procedura o almeno non ci sono riuscito , ho inviato una mail allufficio aprimatc
weah79 Inserita: 7 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2018 Buongiorno ,stamattina ho ricevuto via email il manuale dall'ufficio tecnico 😀😀 Grazie mille a voi e a loro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora