Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit WI 60 non carica acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, la lavatrice in oggetto presenta un problema di carico dell'acqua : nei programmi con prelavaggio, l'acqua entra correttamente, se invece voglio fare un programma senza prelavaggio, l'acqua non arriva.... idem per i risciacqui. Smontato e testato l'elettrovalvola, risulta funzionante... che può essere?

 

La lavatrice non è mia, è del 2004, ed è stata sostituita due anni fa circa con una nuova. L'immagine  è oscena per quanta ruggine ha sulla scocca, e pensare che è sempre stata in casa... mia zia (la proprietaria ) ancora rimpiange la sostituita Philco che aveva circa 40 anni😲 con solo tre tasti A B C... buttata senza manco un accenno di ruggine..  Vorremmo recuperarla, se possibile con poca spesa, per usarla come lavastracci... parlo di poca spesa non per avarizia, ma per via delle condizioni pessime del lamierato e del fatto, che lei non è mai stata contenta, delle prestazioni... Altrimenti finirà tranquillamente all'isola ecologica....

 

PS ha pure la vasca saldata....


Stefano Dalmo
Inserita:

 Ma ha una elettrovalvola doppia o singola .?  Una o due bobine ?

 Guarda che a volte si tappano le condotte di calcare    .

 Stacca i tubi dal cassetto    e stura i fori   con un  piccolo cacciavite .

Inserita:

Ha 2 bobine, e scattano entrambe.  intendi i condotti che vanno dalla bobina al cassetto? è semplice da fare?

Grazie.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scattano   che significa  , che hai visto che esce acqua da entrambe   oppure    hai solo sentito il rumore  da entrambe  .

 Non basta   sentire lo scatto  .    Bisogna   vedere  se  passa l'acqua .poi  se sono ok  si  guardano  le condotte  .

Inserita:

sentito il rumore,  Provata con cavi elettrici.... l'acqua fin quando era collegata non passava credo dalla n2, se il numero impresso sopra corrisponde a quello della vaschetta nel cassetto detersivi. Come ho scritto su l'acqua arriva solo se attivo il prelavaggio.

Scusami, ma no sono molto pratico...

Inserita:

Stefano, domani proveremo a rimontare l'elettrovalvola, e a farla aprire con i cavi per vedere se l'acqua entra, come suggerivi tu, se non ho capito male. Se non passa devo controllare se il tubo è libero, ma come? Siccome ha due bobine Se inverto i cavi che collegano alla bobina 1 a quella 2, cosa ottengo? Grazie per il tempo che ci dedicate. 

Stefano Dalmo
Inserita:

  Basta  fare iniziare  a caricare   ,  vedere   da quale  doccetta esce l'acqua  ,  estrarre la spina   ed invertire i cavi dalle bobine  , rimettere  la spina   e constatare se  l'acqua  esce   dalla doccetta lato opposto a quella da dove usciva prima  .

Se  esce    vuol dire che  le elettrovalvole  sono buone  e le condotte sono sturate  .  Quindi bisogna controllare se arriva o no  tensione   sulla seconda elettrovalvola.

 Se non esce acqua,   ci sarà un problema   o alla elettrovalvola o   alla condotta    che va  al cassetto . 

  Vuoi dirci  cosa vedi  attraverso il cassetto aperto    quando  imposti  un programma che  tu  dici che non esegue  .

 

 

Inserita:

Allora, se imposto il programma 1, che comincia con il prelavaggio, parte il programma e inizia a scorrere l'acqua dallo scompartimento contrassegnato dal numero uno nel cassetto detersivi. Se imposto qualsiasi altro programma l'acqua non arriva si sente solamente il rumore dell'impulso elettrico. Spero di essere stato abbastanza corretto nelle esprimermi. comunque appena farò le prove saprò dare altri dettagli. 

Inserita:

Scusami ancora 😊 ma invertendo i cavi potrei ottenere che funzionino tutti gli altri altri programmi, tranne quello col prelavaggio? Visto che dovrà fare da lavastracci.... Potrebbe andar bene anche così...

Inserita:

Normalmente le Indesit quando sciacquano prendono l'acqua dalla vaschetta centrale, quindi devi risolvere. Inverti i cavi durante il carico del prelavaggio, e se non esce acqua dalla vaschetta centrale hai il condotto intasato, se senti che la bobina ronza comunque.

Stefano Dalmo
Inserita:

Se l'elettrovalvola ce l'hai smontata  , non  la montare  al cassetto  ,  collegaci acqua e fili    e  mettila fuori    in modo che l'acqua cada in un secchio , 

Dai tensione  su  un programma con e senza  prelavaggio e se non esce acqua , ma senti  che viene alimentata ,cambia l'elettrovalvola    .

È un classico che una delle due  si rompa .

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buona sera, Oggi abbiamo fatto la prova che suggeriva il buon Stefano ed è risultato che l'elettrovalvola era bloccata, (la molla interna), invertendo i cavi abbiamo risolto il problema, sacrificando il programma 1, che porta il prelavaggio, ma funziona tutto il resto. Il programma 2 è identico, ma senza prelavaggio. confermo che per i risciacqui l'acqua passa dalla stessa via. Insomma con un piccolo impegno si è recuperata una lavatrice ancora utilizzabile fino a che la ruggine lo permette. Grazie a tutti per le dritte   😀😎

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa  , zio paperone  , ma perchè non la sostituisci   ?

 Non   ho capito .    Questa  lav . per prendere l'ammorbidente  le deve alimentare entrambe.

Inserita:

Ciao Stefano, la proprietaria Ha deciso così. Anche io l'avrei cambiata vista la modica cifra del pezzo. Maforse non si sarà fidata della riparazione😁🙄!?   come mai per prendere l'ammorbidente utilizzerebbe anche la bobina del prelavaggio ? Comunque in ogni caso Poco male perché come spiegavo su questa lavatrice verrà utilizzata unicamente per lavare tappeti scarpe e stracci quindi diciamo che l'ammorbidente non dovrebbe mai essere utilizzato...  PS non riesco a sfilare il cassetto dei detersivi.. Come si sfila....? C'è un po' di muffa....

Inserita:
26 minuti fa, Zio_paperone scrisse:

come mai per prendere l'ammorbidente utilizzerebbe anche la bobina del prelavaggio ?

Perché l'acqua passa corrispondentemente in due condotti che si incrociano "ad X" prima di uscire dal cielo della vaschetta.

In corrispondenza di quell'incrocio parte un terzo condotto, tra gli altri due "di ripartenza", che termina sopra la vaschetta dell'ammorbidente.

Quando si attivano entrambe le elettrovalvole, una parte dell'acqua passa quindi nel condotto centrale e preleva l'ammorbidente.

Inserita:

Ciao Ciccio grazie per la spiegazione! Ogni tanto un po' di tecnica serve a ricordare tutto il lavoro che c'è dietro... Per permetterci di pigiare un tasto e via. Mi sai spiegare anche come sfilare la vasca detersivi 😄?                                      Ot. Mi togli una curiosità sei un giovane capace o un signore con molta esperienza? Da quanto leggo sei molto ferrato in materia 😉

Inserita:

Estraila fino in fondo, poi da sotto premi verso l'alto la parte centrale e sfilala (c'è da far scavalcare una protuberanza fatta apposta).

 

Non sono né giovane né vecchio: una semplice persona da sempre incuriosita, e che rimette in circolo quello che apprende. 🙂

Inserita:

Grazie ancora appena posso la sfilo! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...