Riku Inserito: 25 maggio 2018 Segnala Inserito: 25 maggio 2018 Cosa attiva sull'alimentatore le tensioni per il posto esterno ed il monitor ? Il pulsante per la chiamata esterna porta il segnale dall'alimentatore al citofono, come rientra nell'alimentatore per attivare monitor e posto esterno ? E' un vecchio impianto e devo provare l'alimentatore in oggetto, ma i cavi al pulsante di chiamata esterno sono interrotti ed avrà senso trovarli/ripararli solo se l'alimentatore funziona... Grazie a chi potrà aiutarmi Riccardo
ROBY 73 Inserita: 25 maggio 2018 Segnala Inserita: 25 maggio 2018 Ciao Riccardo, se guardi il manuale: https://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49400625a0_R01.40443.pdf a pag.3 c'è la descrizione dei morsetti, che per praticità riporto anche qui: 1: Ricevitore cornetta 2: Microfono cornetta 3: Comune fonica - : Morsetto negativo alimentazione monitor +: Morsetto positivo alimentazione monitor 18V c.c. 0,8A S: Comando relè serratura M: Ancoraggio schermo cavo coassiale V1-V2: Ancoraggio segnale video su cavo coassiale 6: Comune fonica posto esterno 7: Microfono posto esterno 8: Altoparlante posto esterno +T: Alimentazione telecamera 13V c.c. 0,3A - : Negativo alimentazione telecamera AM: Cortocircuitato al negativo blocca l’accensione dei monitor 0: 0V (con riferimento al morsetto 15) 15: Tensione 15V rettificati (selettore in posizione A) o alternati (selettore in posizione B 250mA servizio continuo, per alimentazione serratura e lampade illuminazione tasti (3x24V 3W max) S1: Collegamento alla serratura elettrica C1: Chiamata elettronica dal posto esterno con segnalazione acustica sul posto esterno C2: Chiamata elettronica fuori porta AU: Autoaccensione/chiamata elettronica dal posto esterno senza segnalazione acustica sul posto esterno. Prima di tutto, l'impianto funziona con sistema Sound System (selettore in A), oppure in Corrente Alternata (selettore su B)? Quindi scollegando prima tutti i fili dalla morsettiera, partendo da sinistra a destra, comincia misurando le tensioni in uscita che dovrebbero essere costanti tra i morsetti: - e + dove devi trovare 18VCC per l'alimentazione del monitor; +T e - devi trovare 13VCC per l'alimentazione della telecamera esterna; 0V e 15V devi trovare 15/16VAC per l'alimentazione della serratura e le lampadine della targa esterna; poi prova a fare un ponte tra il morsetto AU dell'alimentatore ed il 12 del videocitofono per vedere se avviene il l'autoaccensione, (vedi schema a pag.25 del pdf); per testare la fonica, prova a collegare il posto esterno direttamente sotto all'alimentatore con 1 metro di filo, sui morsetti 6-7-8 in modo da escludere i fili rotti che vanno all'esterno e poi comunichi con il citofono interno; prova la chiamata facendo un ponte momentaneo tra C1 dell'alimentatore e 8 del videocitofono per testare la chiamata dal posto esterno: e poi ancora un altro ponte momentaneo tra C2 dell'alimentatore e 11 del videocitofono per testare la chiamata fuori porta. Comincia così e poi vediamo. 8 ore fa, Riku scrisse: E' un vecchio impianto e devo provare l'alimentatore in oggetto, ma i cavi al pulsante di chiamata esterno sono interrotti ed avrà senso trovarli/ripararli solo se l'alimentatore funziona... Ma se l'alimentatore non funziona cosa fai? Vuoi forse installare un impianto a 2 fili? Probabilmente conviene.
Riku Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Grazie Roby73 ! farò queste prove ! Si, in effetti considerando il costo dei ricambi elvox se come temo più componenti sono fuori uso l'idea è di sostituire tutto con un sistema digitale. Grazie ancora ! Riccardo
Riku Inserita: 27 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2018 sbaglio o le uscite per l'alimentazione del monitor e quelle per l'alimentazione del posto esterno saranno sotto tensione solo per circa un minuto dopo aver attivato l'autoaccensione ?
Pierluigi Borga Inserita: 27 maggio 2018 Segnala Inserita: 27 maggio 2018 Non hai il manuale ? Quote Quando si preme un pulsante della targa esterna, nell’abitazione corrispondente, è emesso un segnale acustico; quasi istantaneamente appare sul monitor l’immagine di chi ha effettuato la chiamata. Alcuni diodi LED all’infrarosso per riprese in B/N, o a luce bianca per riprese a colori, incorporati nella targa, illuminano il campo di ripresa. L’illuminazione all’infrarosso non è visibile all’occhio umano. L’utente, se lo desidera, si mette in contatto audio con l’esterno alzando il microtelefono e, se lo ritiene opportuno, può azionare il pulsante apriporta: il tempo di eccitazione della serratura potrà essere cambiato da 1 a 30 secondi con il potenziometro P3. Quando è trascorso un tempo prefissato, regolabile da 30 a 90 secondi con il potenziometro P1 posto nell’alimentatore, l’impianto si spegne automaticamente. Se il visitatore preme il pulsante di un altro utente, il monitor precedentemente chiamato si spegne automaticamente senza attendere la fine della temporizzazione. In fase di messa a punto dell’impianto si può procedere alla regolazione ottimale del volume esterno agendo sull’apposito trimmer “P2”. Per l’accensione simultanea di due o più monitor è necessario installare per ogni monitor supplementare un alimentatore Art. 6582 o l’Art. 6583 per più monitor. Un circuito di blocco provvede a togliere l’alimentazione ai monitor in caso di sovraccarico o di cortocircuito della linea. L’alimentatore è provvisto anche di un particolare dispositivo che elimina eventuali ronzii sulla fonica dovuti ad installazioni con cavi troppo lunghi e sottili (solo su impianti con chiamata “SOUND SYSTEM”). L’illuminazione dei pulsanti con targhette portanomi viene effettuata tramite l’uscita 0-15 presente sull’alimentatore: si possono collegare comunque fino ad un massimo di tre lampade (24V 3W); nel caso di targhe con più lampade di illuminazione si deve installare un trasformatore supplementare Art. M832 o Art. 832/030. CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ALIMENTATORE ART. 6680 (ART. 6680/V03) L’art. 6680 è l’alimentatore base per tutti gli impianti di videocitofonia con sistema di chiamata “SOUND SYSTEM”, è munito di doppio generatore di nota elettronico che si sostituisce alla tradizionale chiamata in alternata su ronzatore o campanello. Il segnale sonoro ha due tonalità differenziate (presenti ai morsetti C1-C2), per l’individuazione immediata del punto di chiamata (C1 per ingresso principale con targa esterna e C2 pulsante fuoriporta). Non è necessario l’uso di suonerie tradizionali poichè il suono viene diffuso da un unico altoparlante incorporato nel monitor; si risparmia anche la posa di conduttori per le suonerie supplementari. Costruito con custodia in tecnopolimero classe V-0; l’alimentatore è predisposto per montaggi su quadri con barra DIN ad omega con un ingombro di 12 moduli oppure con fissaggio a parete tramite tasselli. - Alimentazione: 230V c.a. 50-60Hz (a richiesta alimentazioni diverse). - Potenza massima assorbita: 60 VA - Alimentazione monitor: 18V c.c. 0,8A - Alimentazione telecamera: 13V c.c. 0,3A - Uscita per illuminazione targa: 15V rettificati 0,25A max. in servizio continuo (massimo 3 lampade 24V 3W). - Uscita per serratura: 15Vc.a. 1A servizio intermittente - Portiere elettrico amplificato. - Temporizzatore e dispositivo per la disinserzione automatica del monitor precedentemente inserito. - Realizzazione su schede intercambiabili per assicurare una rapida manutenzione. - Morsettiere estraibili Sembra che l'unica uscita in servizio continuo sia la chiamata da targa che attiva telecamera e monitor come pure il pulsante autoaccensione se non bloccato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora