luis70 Inserito: 12 giugno 2018 Segnala Inserito: 12 giugno 2018 ciao a tutti. Uno dei due attuatori facc 402 che dal 1996 svolgono regolarmente il loro lavoro ha deciso di non funzionare piu. Vi descrivo quanto osservato e provato a fare in questi giorni. L'anta non si apre / chiude e non si sente nessun rumore dal motore. Il condensatore è ok (invertito con quello dell' attuatore che funziona); sulla centralina le verifiche ai morsetti verso il motore M1 sono ok cosi come la corrente in ingresso all'attuatore (nero-blu e marrone-blu 220v). Oggi ho tolto la corrente e dopo aver smontato l'attuatore dal cancello ho controllato la tensione direttamente sul morsetto interno del motore (quello annegato nell'olio): la tensione sui cavi nero-marrone è circa 50 Ohm mentre nero-blu e marrone-blu niente (circuito aperto). Cosa può essere ? se fosse stato in corto il motore, il voltometro mi avrebbe dato 0... Aspetto i vostri consigli e suggerimenti. Grazie
Roberto Garoscio Inserita: 12 giugno 2018 Segnala Inserita: 12 giugno 2018 Motore con interruzione del comune, da sostituire.
luis70 Inserita: 12 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2018 grazie per l'immediata risposta. Sono abbastanza "intraprendente"....posso provarlo a sostituire senza andare in un centro autorizzato ? conviene farlo revisionare ?
ROBY 73 Inserita: 12 giugno 2018 Segnala Inserita: 12 giugno 2018 Ciao luis70, 24 minuti fa, luis70 scrisse: Oggi ho tolto la corrente e dopo aver smontato l'attuatore dal cancello ho controllato la tensione direttamente sul morsetto interno del motore (quello annegato nell'olio): la tensione sui cavi nero-marrone è circa 50 Ohm mentre nero-blu e marrone-blu niente (circuito aperto). Cosa può essere ? se fosse stato in corto il motore, il voltometro mi avrebbe dato 0... forse hai le idee un po' confuse sull'uso del tester e/o dei termini da usare di Tesione (si misura in Volt), Intensità di Corrente (si misura in Ampere) e Resistenza (si misura in Ohm). Quindi quella che hai misurato tu probabilmente scollegando giustamente il motore è la resistenza (o meglio meglio ancora l'impedenza che si misura sempre in Ohm) degli avvolgimenti. Ora se hai trovato un valore di 50 Ohm (non so il valore esatto, comunque per il momento è indifferente) tra Nero e Marrone e 0 ohm tra Blu e nero, significa che molto probabilmente il motore è bruciato, oppure è solo un filo che si è staccato da qualche parte. Devi misurare l'impedenza anche tra il Blu ed il Marrone in modo da capire se quello interrotto è il filo comune (che dovrebbe essere appunto il Blu). Quindi per un corretto funzionamento del motore, dovresti trovare: - Nero e Marrone e 50 ohm come hai già verificato; - tra Blu e Nero ci devono essere 25 Ohm; - tra Blu e Marrone ci devono essere 25 Ohm. Verifica che i fili che escono dall'avvolgimento siano attaccati bene sui morsetti, magari si è semplicemente spezzato sotto la vite del morsetto stesso. Poi verifica anche il cavo di ingresso che arriva dalla centralina e va al pressacavo sul motore, potrebbe essere che con le varie rotazioni dell'anta si sia rotto un filo. Facci sapere gli sviluppi.
luis70 Inserita: 13 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2018 Hai ragione Roby73, rileggendo mi sono accorto degli errori... fortunatamente sono più attento quando uso il tester per le varie misurazioni...altrimenti ciao tester! L'impedenza sul blu e marrone è sempre 0 Ohm quindi è interrotto il filo blu comune, giusto ? domani al rientro dal lavoro controllo di nuovo le impedenze stavolta dietro il morsetto del motore come suggerito. Conviene rimuovere tutto l'olio per qualche altra verifica ? Nel caso fosse il motore, conviene farlo riparare ? Grazie ancora
ROBY 73 Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 17 minuti fa, luis70 scrisse: Hai ragione Roby73, rileggendo mi sono accorto degli errori... fortunatamente sono più attento quando uso il tester per le varie misurazioni...altrimenti ciao tester! Esatto, l'importante è l'ultima parte 22 minuti fa, luis70 scrisse: L'impedenza sul blu e marrone è sempre 0 Ohm quindi è interrotto il filo blu comune, giusto ? Purtroppo sì, è giusto. 23 minuti fa, luis70 scrisse: domani al rientro dal lavoro controllo di nuovo le impedenze stavolta dietro il morsetto del motore come suggerito. Ok, verifica meglio. 23 minuti fa, luis70 scrisse: Conviene rimuovere tutto l'olio per qualche altra verifica In teoria no, non conosco di preciso quel motore. 25 minuti fa, luis70 scrisse: Nel caso fosse il motore, conviene farlo riparare ? Credo proprio di sì, poi dipende com'è messo per il resto oltre al motore, l'attuatore 402 esiste ancora, ma credo che se è del 1996, in 22 anni ci sia stata qualche variazione, di certo @Roberto Garoscio saprà darti qualche informazione in più in merito.
miglietto Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 Non per essere pignoli ma sicuro 0 ohm (corto circuito) e non infinito (circuito aperto?) Nel primo caso avresti l'immediato intervento di un fusibile nella centralina e/o del magnetotermico. Il secondo caso è esattamente quello capitato a me e cioè statore guasto. Se è così si può valutare se conviene rifare l'avvolgimento, sostituire lo statore o l'intero attuatore. La scelta dipende ovviamente dai costi e dalla disponibilità dei ricambi.
Roberto Garoscio Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 36 minuti fa, miglietto scrisse: Non per essere pignoli ma sicuro 0 ohm (corto circuito) e non infinito (circuito aperto?) Interpretiamo che non avendo trovato resistenza da inesperto scrive 0 anziché infinito. Nel 96 i motori erano trifase con condensatore da 16Mf. ne consegue che da tutte le parti lo si misuri, la resistenza è sempre 45 Ohm circa.
Roberto Garoscio Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 9 ore fa, luis70 scrisse: la tensione sui cavi nero-marrone è circa 50 Ohm mentre nero-blu e marrone-blu niente (circuito aperto). Cosa può essere ? se fosse stato in corto il motore, il voltometro mi avrebbe dato 0... Proprio così.
luis70 Inserita: 13 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2018 😔 ancora corretto...si volevo dire nessuna impedenza (circuito aperto)...per fortuna che mi capite. Altra informazione, impianto del 1994 ma le targhette sono illeggibili. Stasera ricontrollo le impedenze lato morsetto. Grazie
luis70 Inserita: 13 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2018 ☺️confermo che l'impedenza tra nero e marrone sui morsetti del motore è poco meno di 50 OHm. Nessun valore (circuito aperto) tra le coppie nero- blu e marrone-blu. Non sono certo che il motore sia trifase, nelle istruzioni che allegò non è specificato... Come potrei verificare? Qualsiasi aiuto e correzione😋)sono graditi...
miglietto Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 Luis Non è trifase ma ha due avvolgimenti per consentire l'inversione di marcia. Ciò conferma che uno dei 2 campi è interrotto. Può essere sia l'avvolgimento che uno dei collegamenti interni al motore. Per sincerarsene bisogna aprirlo.
Roberto Garoscio Inserita: 13 giugno 2018 Segnala Inserita: 13 giugno 2018 1 ora fa, luis70 scrisse: Non sono certo che il motore sia trifase, nelle istruzioni che allegò non è specificato... Come potrei verificare? Qualsiasi aiuto e correzione😋)sono graditi... Non ti preoccupare, per capire se è trifase leggi il valore del condensatore se è come già detto da 16 Mf è trifase, questo però non importa quando acquisterai il motore nuovo non sarà trifase perciò acquista anche il suo condensatore da 8 Mf e lo sostituisci a quello vecchio.
luis70 Inserita: 14 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2018 non mi spaventa smontare il motore (anche se non ci ho mai provato!)...potete indicarmi guide/consigli/dritte da seguire ? Se invece pensate che un inesperto può solo provocare danni maggiori, preferisco star fermo e portare il motore a far verificare o sostituire direttamente.
Roberto Garoscio Inserita: 14 giugno 2018 Segnala Inserita: 14 giugno 2018 Non è difficile, basta togliere il fondo posteriore, togliere il corpo in alluminio che racchiude il motore e funge anche da serbatoio (prima togli l’olio) ed infine togliere 4 viti con controdado che trattengono il motore, fai delle foto come promemoria e poi rimonti il tutto nella stessa successione ma al contrario, carichi l’olio e chiudi il fondo, ricordati i 4 gommini antivibrante da infilare tra motore e pareti del serbatoio. Basta tutto qui.
luis70 Inserita: 17 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2018 ☺️😋motore raggiunto... ma non vedo nulla di "anomalo". Cosa conviene fare? Portare tutto in assistenza ? Oppure posso rivolgermi a un riparatore di avvolgimenti ? cercarlo nuovo sul web e rimontarlo da solo? Cosa suggerite per la vostra esperienza?
ROBY 73 Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 6 ore fa, luis70 scrisse: motore raggiunto... ma non vedo nulla di "anomalo". Cosa conviene fare? Portare tutto in assistenza ? Oppure posso rivolgermi a un riparatore di avvolgimenti ? cercarlo nuovo sul web e rimontarlo da solo? Cosa suggerite per la vostra esperienza? Beh, se vai in un CAT autorizzato non hai mai sbagliato, hai una certa garanzia maggiore, magari ti danno un motore rigenerato ad un buon prezzo, oppure ti riparano il tuo però credo che dovrai aspettare qualche giorno per la riparazione, altrimenti comprarlo nuovo, ma credo che non valga la pena. Inoltre il CAT può controllare anche le parti meccaniche, guarnizioni, olio, pistone, ecc.... Oppure ti affidi appunto a qualcuno che fa riavvolgimenti di motori, potresti anche risparmiare qualche €uro, però non so quanta garanzia ti possano dare per durata nel tempo. Poi vedi tu, io non posso costringerti
Roberto Garoscio Inserita: 17 giugno 2018 Segnala Inserita: 17 giugno 2018 Vai in un centro FAAC e compra il motore nuovo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora