asd69 Inserito: 14 giugno 2018 Segnala Inserito: 14 giugno 2018 Buonasera, nella casa di vacanza (quindi uso saltuario) ho una lavastoviglie ARISTON modello "LI 46" che oramai già da due anni ha smesso di funzionare (sempre lavato a mano visto che non avevo voglia di metterci mano). I sintomi: - il tasto per cambiare programma non funziona, riesco ad accendere la lavastoviglie ma il programma è quello di default - quando chiudo lo sportello parte il programma (di default per appunto) ma dopo qualche minuto scatta il salvavita. Aprendo lo sportello trovo dell'acqua (un paio di dita) e la resistenza rovente (non immersa). Avete qualche idea di cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Stefano Dalmo Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 Il salvavita scatta per dispersione , quasi certamente della resistenza , ma non hai detto se il motore va in moto dopo il carico . Molto probabilmente se il motore non gira , l'acqua non andando sulla resistenza e quindi raffreddandola ha comportato che questa andasse in dispersione . Allora , se il motore parte , controlla solo la resistenza , viceversa se il motore non va Prova prima a sbloccarlo se è ad induzione oppure controlla il condensatore , se è magnetico controlla se vi arriva la tensione ai suoi capi e in caso positivo va sostituito. Fai sapere .
Ciccio 27 Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 Visto che è stata molto tempo ferma, credo proprio che il motore sia bloccato (Stefano: sicuramente è a induzione). Dietro ad esso trovi un intaglio fatto apposta per sbloccarlo con un giravite a taglio.
asd69 Inserita: 16 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Innanzitutto grazie per gli interventi. Non sono esperto.. per controllare la resistenza devo coricare la lavastoviglie su di un lato? ricordo che la resistenza è fissata in basso, sul fondo. Immagino che anche la pompa si trovi sotto la lavastoviglie. Dico bene? Ora come ora non mi trovo "al mare", ma tra un paio di settimane ci andrò quindi vorrei arrivare preparato con attrezzi sapere cosa controllare e dove mettere mano. Se la pompa è bloccata, non dovrebbe rimanere bloccata del tutto? o l'acqua che ho visto dopo che è scattato il salvavita è entrata senza l'ausilio della pompa? l'acqua che c'era toccava lambiva solo la base della serpentina, sarebbe la quantità di acqua che solitamente viene fatta entrare e che poi viene messa in circolo dalla pompa? Sfortunatamente non ho fatto attenzione a sentire i rumori della pompa. Nel caso speriamo sia solo la pompa e che si riesca a sbloccare come suggerito.
Ciccio 27 Inserita: 16 giugno 2018 Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Se ricordo bene, ma non ne sono sicuro, dovresti riuscire a levare la piastra posta sul retro in verticale subito sotto la vasca, anche se tutta la meccanica la raggiungi dal disotto, levando comunque prima di tutto il vassoio antiallagamento inferiore. L'acqua che entra in vasca viene solo spinta dalla pressione idrica all'apertura dell'elettrovalvola. Il livello è corretto.
asd69 Inserita: 16 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2018 ah perfetto, quindi può essere proprio la pompa bloccata. Appena riuscirò a mettere mano alla lavastoviglie vi farò sapere, 2-3 settimane al massimo. vi ringrazio nuovamente per le preziose dritte.
asd69 Inserita: 7 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Eccomi, ho provveduto a smontare i due rivestimenti in lamiera sui due lati (quello in basso al posteriore è rivettato). Questo è quello che vedo (vedi foto di seguito), la pompa che mette in circola l'acqua la vedo ma non capisco dove sia la "trovi un intaglio fatto apposta per sbloccarlo con un giravite a taglio." Rimango in attesa di un vostro gentile riscontro. Grazie lato 1 https://imgur.com/IoiM8wY https://imgur.com/mt1AyCd lato 2 https://imgur.com/UcsSsWF https://imgur.com/myeaEG4 https://imgur.com/TEzFtto
Ciccio 27 Inserita: 7 luglio 2018 Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Al centro della "spirale" che fissa il motore da dietro.
asd69 Inserita: 7 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2018 Ah cavolo, ora l'ho vista. C'era poca luce... Quindi basta che con il giravite a taglio gli faccio fare due-tre giri e poi avvio il programma se riprende a funzionare? Posso riprovarci soltanto fra un paio di settimane.
asd69 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 risultato... HA FUNZIONATO! Olè olè olè Tra l'altro ho smontato inutilmente le due paratie laterali dato che la paratia in lamiera sul retro era provvista di foro in cui infilare il giravite e far girare l'albero della pompa, ma già che c'era mi son visto tutti i giri che fa l'acqua all'interno della lavastoviglie. Quindi grazie infinite Stefano e Ciccio che mi avete fatto salvare tempo e denaro.. Però ora rimane l'ulteriore problema accennato nel primo post: non riesco a cambiare "programma di lavaggio", ovvero una volta accesa la lavastoviglie si trova nel programma intensivo (il primo da sinistra in foto), pigiando il tasto (a cui si è rotta la copertura) il programma non cambia.. quindi riesco a farla funzionare solo nel programma intensivo. Consigli su come risolvere? Non so se è rotto il tasto (non fa' più contatto) oppure la scheda di comando (presumo). Come sempre grazie in anticipo
Ciccio 27 Inserita: 29 luglio 2018 Segnala Inserita: 29 luglio 2018 Non sono esperto di elettronica, ma proverei a far cambiare, da uno che sa fare le saldature, il pulsantino nero che intravedo: magari è sporco. Oppure prova prima a spruzzargli dello spray puliscicontatti...
asd69 Inserita: 29 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2018 okay, allora proverò a smontarlo e vedere se riesco a dissaldarlo.. vi terrò aggiornati
asd69 Inserita: 4 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2018 nuovo problema: ho provveduto a rimontare le pratie di destra e sinistra, poi ho riposizionato la lavastoviglie in posizione, riempito il serbatoio del brillantante e detersivo, acceso ed è uscita la spia n. 1 lampeggiante. Se ho capito bene dovrebbe esserci un allegamento. Cosa devo fare?
Stefano Dalmo Inserita: 4 agosto 2018 Segnala Inserita: 4 agosto 2018 Il motorino di scarico è in moto ? Hai mica piegato i tubi di carico e scarico , quando hai messo in sede la lavastoviglie , tirala avanti . E riprova .
asd69 Inserita: 7 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2018 Appena premo il pulsante di accensione principale viene emesso un "bip" e si vede la spia del programma intensivo lampeggiare. Non viene avviato nessun motore o altro. Sì, riposizionando la lavastoviglie non ho fatto attenzione ai tubi (ero da solo), però prima di fare la prima prova li avevo messi a posto. Ho comunque riprovato con la lavastoviglie "non incassata", il risultato è il medesimo. Ho visto che l'errore può essere causato anche da malfunzionamento del pressostato, e consigliavano di soffiare dentro il tubo. Fatto pure questo. Il pressostato pare funzionare bene (si sente il contatto quando si soffia). Ero così contento di averla messa a posto, ora questo problema.
asd69 Inserita: 8 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2018 proprio pulito no, ci sono tracce di ruggine, ma sono datate. considera però che non viene accesa da anni oramai.. magari 5 anni. Sto quasi maturando l'idea di buttarla, il tempo che ci sto perdendo, che ancora dovrò perderci per il discorso pulsante che non so ancora se è solo il pulsante ossidato o altro ancora. Con meno di 350 eu ho visto che qualcosa si trova.
Ciccio 27 Inserita: 9 agosto 2018 Segnala Inserita: 9 agosto 2018 Stacca il tubetto dal pressostato e soffiaci, per vedere se magari smuovi della sporcizia presente eventualmente nel pozzetto. Comprare una macchina nuova, che poi si rovina stando ferma, sei sicuro che ne valga la pena? Vabbè che molte di livello base (es. Candy, Hotpoint-Indesit-Whirlpool-Ignis, Electrolux) hanno la motopompa magnetcia, quindi perlomeno non perderà, ma a stare ferma non si blocca? Guarda anche qui: http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-59-1-Lave-vaisselle-Indesit-Scholtes-Ariston.html
asd69 Inserita: 9 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2018 Quote Stacca il tubetto dal pressostato e soffiaci, per vedere se magari smuovi della sporcizia presente eventualmente nel pozzetto. eh già fatto, scritto sopra. Quote Guarda anche qui: http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-59-1-Lave-vaisselle-Indesit-Scholtes-Ariston.html codice A01, prossima settimana proverò a ricontrollare e piegarla in avanti. Quindi il sistema antiallagamento, funziona tramite il pressostato (già controllato e pare funzioni vedi sopra) e un galleggiante all'interno della vasca? Devo mettere mano lì? Perchè prima di avviarla avevo caricato il detersivo solo che poi non ho fatto partire la lavastoviglie dato che non era abbastanza piena (di stoviglie). Non so se è voluto ma la guarnizione della vaschetta che contiene in detersivo non chiuso ermeticamente, quindi dopo qualche ora il detersivo è fuoriuscito ed è finito nella vaschetta in fondo alla vasca, magari è stato quello è ha spostato il galleggiante.. Non mi sono documentato su come funziona il sistema anti allagamento.. ora vedo. edit: mi sa che l'errore è nato proprio dal fatto che la vaschetta di fondo si è riempita di detersivo, provvederò quindi ad aspirare tutto quello che c'è in fondo e magari smontare tutto come viene illustrato qua Ci sono accortezze particolari prima di poggiare la lavastoviglie sul dorso? Il tasto che non funziona fa anche da funzione di "reset"? nel caso non potrei nemmeno farlo dato che non funziona.. dovrei prima ripararlo (se riparabile...)
Ciccio 27 Inserita: 9 agosto 2018 Segnala Inserita: 9 agosto 2018 Avevi soffiato nel pressostato e cliccava. Io invece ti ho detto di soffiare verso la vasca, per pulirla. Se il tasto fa da reset, te lo dice il libretto. Credo di sì se lo premi a lungo, ma non ne sono certo: io ho un modello col pomello, che ha una precisa posizione dedicata al reset. Il galleggiante antiallagamento è sotto la vasca, dentro il vassoio di acciaio che copre tutto il fondo (lo vedi qui da 1:23 ). Puoi sdraiarla sul dorso: occhio solo a non schiacciare i tubi.
asd69 Inserita: 9 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2018 soffiato anche in direzione vasca. Ma c'è un minimo di resistenza quando si soffia? Cioè, c'è una membrana o è proprio in comunicazione diretta con l'interno della lavastoviglie (parlo sempre in direzione vasca)? Del reset non c'è scritto nulla sul manuale. Il galleggiante (o sensore) pensavo fosse nella vaschetta all'interno della lavastoviglie. Se è alla base (esterno vasca) dato che di acqua all'esterno non ce n'era allora il problema non è lì.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora