Vai al contenuto
PLC Forum


errore E50 asciugatrice rex solarex rdh97950


Messaggi consigliati

Inserito:

L'asciugatrice in oggetto ,appena si accende e a volte anche dopo un po comincia a far rumore e traballa.Non passa molto e compare errore E50.

Ho fatto una serie di controlli: ho testato i condensatori , ho portato a far controllare il motore in una ditta che fanno riavvolgimento, la cinghia mi sembra buona.Accendendo l'asciugatrice con i pannelli smontati ,il rumore lo sento ,mettendo la mano ,sull'asse del cesto. Non convinto chiamo un tecnico il quale mi dice senza smontare niente che il problema e' la scheda.A questo punto rimango sorpreso e gentilmente chiedo il vs aiuto a capire qualcosa . Nel frattenpo sento una ditta che fa rigenerazione di schede , la quale e' tetubante che possa essere la scheda dopo le mie spiegazioni. Grazie Umberto 


Stefano Dalmo
Inserita:

  Visto che mi sembra di capire che il motore gira  ,   e non ho visto ancora  una scheda che fa rumore   . 

 Immagino che possa essere  un problema al cesto  che blocca il  motore ? 

 Prova a girare il cesto  a mano    senza cinghia   , nota se  fa resistenza alla rotazione , 

oppure   fa  un programma  a vuoto e  senza cinghia   e vedi cosa succede  ,   speriamo che non lo rilevi !

Inserita:

prima di tutto la ringrazio sig. Stefano per il suo intervento. il cesto senza la cinghia gira tranghillamente.Poi ho selezionato un programma facendo girare il motore tenendo la cinghia staccata e sento il motore girare in modo non fluido. Passa qualche minuto e il motore si muove e subito si blocca con E50. Cosa ne pensa? Grazie anticipatamente Umberto

Stefano Dalmo
Inserita:

Cosa intendi per il motore non gira fluido ?

 

  Puoi postare una foto del motore  ?

Inserita:

Ho gia'rimontato i pezzi.Comunque ho selezionato un programma con cinghia montata e il cestello ha cominciato a girare in senso orario facendo un po di rumore. Dopo qualche minuto il motore s'interrompe per cambio senso di rotazione e a questo punto noto che non ha spunto e si blocca con E50.Seguiro' le sue indicazioni piu' tardi. Grazie Stefano

Inserita:

Ho gia'rimontato i pezzi.Comunque ho selezionato un programma con cinghia montata e il cestello ha cominciato a girare in senso orario facendo un po di rumore. Dopo qualche minuto il motore s'interrompe per cambio senso di rotazione e a questo punto noto che non ha spunto e si blocca con E50. ho provato a selezionare un programma nel pomeriggio e ripetere le operazioni. Il rumore persiste e dopo un po si blocca. Mi affido alle sue idee. Grazie Stefano

image.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

  Ma il rumore è metallico ?  Girando   la puleggia a mano   la rotazione è  rumorosa?

  Il condensatore     hai modo di testarlo ?

Bisognerebbe testarlo a banco   , pure per misurare  l'assorbimento   se corrisponde ai dati di targa  .

 

Inserita:

il rumore non e metallico,l'asciugatrice vibra tutta. Facendo un passo indietro e precisamente con la cinghia staccata sento che iil motore gira con fatica tanto e'vero che oscilla e poco dopo cambiando di rotazione si blocca. ho sostituito il condensatore con uno nuovo e la situazione e' rimasta invariata.Non contento ho aperto il motore per controllore i cuscinetti e sono apposto. Non so piu' cosa fare.A questo punto penso che il problema sia il motore,pero' e' una conclusione da profano. Le viene in mente qualcosa StefanoGrazie ancora

Stefano Dalmo
Inserita:

 I passi da fare sono due   , però  se  non sei capace lascia stare  ,non si può saper  far tutto .

 Provare il motore a banco  ,   e se gira  libero  ,   verificare    la tensione   fornita dalla scheda  al motore  ,  ed eventualmente  smontare i relè che alimentano  il motore   ,  provarli a banco   e  verificare   se  gli scambi  sono  giusti  sia a riposo che alimentandoli .

 Dopo questo   il    prossimo indiziato  è la scheda .

 

Inserita:

Buonasera Stefano,il motore l'ho gia testato al banco e non dava problemi . Per le a.tre prove non sono in grado e a questo punto butto la spugna. La ringrazio di cuore per i suoi suggeriremti. Magari avremo modo ancora di contattarci. A presto 

Inserita:

Fatti sostituire il triac del motore sulla scheda che è lui il colpevole. 

Inserita:

iSostituire il triac del motore sulla scheda e' una cosa difficile o pensate che io mi possa addentrare? Contrariamente dovro' chiamare un tecnico.Pensate che a livello economico ne valga la pena? Ho trovato su internet un modello nuovo rex A+ a 339 euro e sto valutando. Grazie a tuutti ,comunque se avete ancora suggerimenti li valuto.

Inserita:

Dai un occhiata a questo pdf.

 

Il triac sembrerebbe il maggior indiziato,ma E50 rappresenta anche E51(triac)-E52-E53-E54,ovvero come si spiega è parte di una famiglia di errori.

Inserita:

Un po di pratico con il saldatore dovresti essere, e un triac smd. .ma se conosci un riparatore tv.eviti di strappare via le piste. 

Inserita:

Ciao a tutti ,mi sono addentrato a smontare tutto,vi chiedo una cortesia ,vi allego 2 foto della scheda e mi indicate la parte da controllare(triac del motore sulla scheda)?  Grazie Umberto 

 

image.jpeg

image.jpeg

  • 1 year later...
Inserita:
Il 25/6/2018 alle 13:20 , giovinazzo ha scritto:

Ciao a tutti ,mi sono addentrato a smontare tutto,vi chiedo una cortesia ,vi allego 2 foto della scheda e mi indicate la parte da controllare(triac del motore sulla scheda)?  Grazie Umberto 

 

image.jpeg

image.jpeg

 

Ciao Giovinazzo,

alla fine della fiera sei riuscito a trovare il TRIAC o il problema? Anche la mia asciugatrice ha lo stesso comportaemento.

 

Grazie.

 

Paolo

Inserita: (modificato)

E50 (che poi il più delle volte è E51), è un errore maledetto, per esperienza dal primo all'ultimo gli indiziati sono:

 

- il o i condensatori del motore, di solito quello grosso che è sempre inserito;

 

- i relè del motore (quelli separati vicino al buzzer);

 

- saldature sul blocco porta, ci passa tutta la corrente assorbita dalla macchina, è il connettore a due pin più vicino a quello a 3 che è del pacco resistenze;

 

- altre saldature varie dalla manopola dei comandi (che fa anche da interruttore generale) allo stesso triac che però è in formato smd quindi difficile da ripassare senza stazione ad aria calda;

 

- connettore del motore, quello a 5 pin che comprende anche i due fili arancioni della pompa della condensa;

 

- l'interruttore stesso che tende ad ossidarsi, il bello è che non ricevi neanche l'errore di bassa tensione in questo caso, per motivi a me ignoti.

 

oltretutto toccando la scheda nei punti giusti riprende ad andare o torna a fermarsi a seconda del sentimento.

 

Auguri io ci ho perso una settimana sull'ultima e non sono neanche sicuro di aver risolto definitivamente pulendo l'interruttore

Modificato: da Darlington
  • 9 months later...
Inserita: (modificato)

ciao

qualcuno nel frattempo è riuscito a trovare il guasto??

io ho sostituito la scheda ( bruciata!!) , cambiato spazzole , cinghia e tendicinghia, e almeno 5/6 volte la puleggia che crea rumore dopo qualche mese di utilizzo ( e continuano a farla in plastica!!)

lo stesso errore , anche con carico minimo, lo fa comunque si ferma e non riparte.... apro sposto gli indumenti sulla dx, chiudo e riparte....

qualche soluzione?!?....cambiare asciugatrice direte voi..... ma ormai è una sfida tra me e lei.....chi mi aiuta a vincere???

Modificato: da cap.harlock72
Inserita:

Il regolamento vieta accodamenti .

Apri una tua discussione.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...