peppens1 Inserito: 21 giugno 2018 Segnala Inserito: 21 giugno 2018 Buongiorno, vorrei installare nel sottotetto in cartongesso del corridoio di casa, 3 faretti (con lampade GU10) da 220v. Ho preso 3 supporti orientabili della sebson che hanno già i portalampada. Sono quelli con le mollette laterali per l'incastro. Ho comprato le frese a tazza per fare i buchi. Cercando su internet ho visto che vanno collegati in parallelo. Che non serve la messa a terra. In questo cartongesso, c'è anche il deumidificatore. Quindi pensavo di comprare una canalina di quelle usate per le tracce nei muri e far passare li dentro i cavi, fino a raggiungere ogni faretto. In modo da non lasciarli liberi nel cartongesso. Volevo chiedervi che tipo di cavo (lo spessore) devo comprare per fare i collegamenti tra faretti e quello che è l'unico punto luce/sorgente di corrente...Ho ancora un portalampada stile "cantiere". Il carico non è alto. Sono faretti led da 7watt e quindi il totale sarebbe 21watt. Poi essendo il corridoio, è una luce che rimane accesa per poco. Il massimo che si può raggiungere è di 1 ora se mi ci metto a stirare sotto. Quali altre precauzioni o accorgimenti devo prendere?
hfdax Inserita: 21 giugno 2018 Segnala Inserita: 21 giugno 2018 I conduttori vanno bene di sezione 1,5 mm2. Il corrugato va fissato alle pareti, se la tratta è lunga o ha qualche curva va fissato molto bene perché se si muove diventa un impresa infilarci i conduttori perciò è una soluzione applicabile, se il cotrosoffitto è di quelli a pannelli rimovibili, ma hai già specificato che è in cartongesso. L'alternativa più praticabile è evitare i tubi e posare direttamente del cavo bipolare tipo FROR o FG17 2x1,5. Cosa intendi con: 4 ore fa, peppens1 scrisse: ...un portalampada stile "cantiere". Un portalampada normale penzolante dai fili che escono dal muro?
peppens1 Inserita: 21 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2018 22 minuti fa, hfdax scrisse: Cosa intendi con: Un portalampada normale penzolante dai fili che escono dal muro? esatto. ho una canalina (il tubo zigrinato nero delle tracce) che esce dal cartongesso e da li ho fase, neutro e terra che ho usato per collegare il portalampada. Quindi staccherò il portalampada, riporterò i cavi dentro al controsoffitto per alimentare i faretti e quel buco lo tapperò. è un corridoio piccolo, tra un faretto e l'altro ci sono 1,5m circa ma fanno una L. quindi tra 2 c'è una curva. credo che userò il cavo FG17 che hai suggerito che è molto più semplice.
hfdax Inserita: 21 giugno 2018 Segnala Inserita: 21 giugno 2018 Scusa ho sbagliato, il cavo si chiama FG16
ilsolitario Inserita: 21 giugno 2018 Segnala Inserita: 21 giugno 2018 Stai attento nel forare con la tazza.. potresti ritrovarti i profili orizzontali sotto..
hfdax Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 11 ore fa, ilsolitario scrisse: Stai attento nel forare con la tazza.. potresti ritrovarti i profili orizzontali sotto.. Esatto. Prima di fare il foro meglio provare a sfondare con un cacciavite sottile intorno al punto in cui vuoi forare. Se passa allora vai di tazza, se no ti sposti. I piccoli fori fatti si stuccano facilmente.
peppens1 Inserita: 22 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2018 si, pensavo di iniziare col cacciavite, poi con la sola punta del trapano senza l'accessorio tazza, e solo dopo montare la tazza col buco per la punta già fatto e iniziare a fare il buco grosso. Per profili orizzontali cosa intendete?
moreno_b Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 6 ore fa, peppens1 scrisse: Per profili orizzontali cosa intendete? Il cartongesso viene fissato ad una struttura/intelaiatura di metallo fatta di perimetrali e trasversali, vedi un esempio nell'immagine allegata. Se hai un cercametalli puoi anche trovare facilmente i profili/traversini con quello.
hfdax Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 9 ore fa, peppens1 scrisse: si, pensavo di iniziare col cacciavite, poi con la sola punta del trapano senza l'accessorio tazza, e solo dopo montare la tazza col buco per la punta già fatto e iniziare a fare il buco grosso. Se la punta del trapano passa agevolmente perché il profilo metallico è a 2 cm di distanza, quando fori con la tazza larga 7cm il profilo lo becchi comunque. Devi forare col cacciavite in 3 punti disposti ai vertici di un quadrato leggermente più largo del buco che devi fare e al centro dello stesso, se passa sei sicuro che forando al centro di quel quadrato non rischi di incontrare il profilato. Fatti i buchi con la tazza , con un po di gesso o di stucco puoi chiudere i forellini. In alternativa: 2 ore fa, moreno_b scrisse: Se hai un cercametalli puoi anche trovare facilmente i profili/traversini con quello
ilsolitario Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 Salve.. il vero problema nel forare i montanti siano essi verticali o in questo caso orizzontali è la giuntura delle lastre che appunto vengono avvitate e stuccate proprio dove c'è il montante.. poi puoi segnare un cerchio con il compasso e fare a mano con il seghetto ma avendo già la tazza risparmi tempo.. oppure crearti una dima di cartone seguendo l'ottimo disegno di Hfdax e vedrai con pazienza ti uscirà fuori un bel corridoio con faretti
Maurizio Colombi Inserita: 22 giugno 2018 Segnala Inserita: 22 giugno 2018 4 ore fa, moreno_b scrisse: Se hai un cercametalli puoi anche trovare facilmente i profili/traversini con quello. Anche con una potente calamita...
hfdax Inserita: 23 giugno 2018 Segnala Inserita: 23 giugno 2018 14 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Anche con una potente calamita... Forse con una calamita al neodimio, Alla prima occasione ci provo.
peppens1 Inserita: 23 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2018 ringrazio tutti dei preziosi consigli! Si, confermo che con delle calamite prese da un vecchio hard disk rotto, rileva le barre nel cartongesso! Tra oggi e domani provo a fare il lavoro e poi se non faccio danni, vi posto le foto
peppens1 Inserita: 23 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2018 Scusate il doppio post a distanza di poche ore. eccoli montati! Mancano le luci che mi devono arrivare. Ah, si vede anche il vecchio foro col portalampada che poi dovrò tappare. Il faretto 1 è in una zona dove il cartongesso ha un sostegno a croce. Linea rossa e blu. Per la rossa ho usato la calamita (si vede in una foto) per la blu ho guardato dentro al cartongesso e a matita mi sono riportato i segni sul profilo del deumidificatore e li ho prolungati fino a dove bucare. Per i faretti 2 e 3 è stato più semplice, solo la linea rossa laterale. Usato solo calamita. Ringrazio ancora tutti voi per i preziosi consigli. Quello della calamita è stato geniale.
Maurizio Colombi Inserita: 23 giugno 2018 Segnala Inserita: 23 giugno 2018 41 minuti fa, peppens1 scrisse: Quello della calamita è stato geniale. È il sistema che usano tutti! Ma se hai la griglia del climatizzatore anche la posa dei cavi sarà una stupidaggine.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora