Vai al contenuto
PLC Forum


pulsante interbloccato


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi, vorrei un vostro aiuto per l'inserimento di un pulsante interbloccato in una saracinesca

L'istallatore allora mise solamente un interruttore a chiave, ma adesso ho la necessità di chiudere anche da dentro il garage

Avevo pensato di collegare i fili in parallelo dall interruttore a chiave ma dei dubi mi hanno fermato.

dai fili che ho si vede :dal cavo alimentazione il filo neutro (blu) va al comune dell interruttore a chiave 

dal cavo alimentazione la fase  (marrone ) va direttamente al cavo nero del motore

un cavo rosso dell interruttore a chiave va al cavo grigio del motore 

un cavo nero dell interruttore a chiave va al cavo marrone del motore

 


Inserita:

Ciao bomb21,

2 ore fa, bomb21 scrisse:

dai fili che ho si vede :dal cavo alimentazione il filo neutro (blu) va al comune dell interruttore a chiave 

dal cavo alimentazione la fase  (marrone ) va direttamente al cavo nero del motore

questi per convenzione sarebbero da invertire, in quanto il Neutro comune del motore andrebbe per normativa sempre BLU, poi il comune dei pulsanti e quindi la Fase di linea puoi avere anche un filo rosso, ma di certo NON blu, ne tento meno Giallo-Verde, comunque se sei in grado di girare i collegamenti ok, fallo pure, altrimenti lasciali così se proprio non si può fare altro.

 

Quindi per il collegamento che vuoi fare tu dovrai usare un pulsante appunto interbloccato tipo questo:

https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14062

 

    Immagine correlata      Vimar Due pulsanti interbl.1P NO+NO10A bianco - 14062  Vista 3D - Vimar Due pulsanti interbl.1P NO NO10A bianco - 14062

 

- dove porterai la Fase della linea 230V (il tuo attuale Blu) sui morsetti L1 e L2 facendo un ponte tra loro;

- poi indifferentemente sui morsetti 1 e 2 porti due fili in parallelo ai fili:

- Rosso dell interruttore a chiave che va al cavo Grigio del motore

- e l'altro filo Nero dell'interruttore a chiave con il cavo Marrone del motore, poi male che vada giri sottosopra il pulsante stesso se non soddisfa il verso apre / chiude (o sali / screndi).

L'unico accorgimento che devi avere è quello di non usare un commutatore che ha la stessa forma, però i pulsanti rimangono "incastrati" e cioè  bloccati stabili, perché se ti dimenticassi un pulsante premuto e poi vai a girare il selettore a chiave nel senso contrario fai danni al motore.

Inserita:

Non ho questo tipo...  il mio é a 3 contatti 

IMG_20180624_224927.png

Inserita:

Non importa che sia a 3 o 4 morsetti, non cambia nulla infatti ti ho detto che devi fare un ponte tra L1 e L2.

1 ora fa, ROBY 73 scrisse:

- dove porterai la Fase della linea 230V (il tuo attuale Blu) sui morsetti L1 e L2 facendo un ponte tra loro;

Quello nella foto è un BTicino Magic, se è uguale scrivi l'articolo esatto (perché la forma è più o meno uguale per tutti) e ripeto, l'unico accorgimento che deve avere è quello che NON deve rimanere bloccato in una delle 2 posizioni laterali, ma quando togli il dito deve tornare indietro da solo e riposizionarsi sulla posizione centrale. 

 

Dammi anche una conferma, per aprire la saracinesca con il selettore a chiave, la devi tenere girata con la mano fino all'apertura o la chiusura totale?

Inserita:

Domani ti indico il modello esatto.

Si,per aprire la saracinesca con il selettore a chiave, devo girare la chiave fino all'apertura o la chiusura totale 

Inserita:

All'interruttore a chiave arrivano TRE fili.

E a questi tre che devi collegare in parallelo il nuovo comando interno.

Il colore dei conduttori anche se non corrispondesse alla normativa puoi ignorarlo.

Semplicemente devi individuare il comune (che è collegato a tutti e due gli interruttori) e gli altri due fili saranno "Salita e Discesa"

Se il nuovo comando risultasse invertito basterà scambiare gli estremi

Inserita:

Quello che hai indicato è descritto come doppio pulsante e va bene per il tuo scopo (visto il tipo di aggancio pensavo fosse un BTicino Magic invece è un'imitazione), comunque ripeto nuovamente:

l'importante è che quello che NON deve rimanere bloccato in una delle 2 posizioni laterali, ma quando togli il dito deve tornare indietro da solo e riposizionarsi sulla posizione centrale. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...