Flavy Inserito: 29 giugno 2018 Segnala Inserito: 29 giugno 2018 Ciao a tutti, vi seguo da diversi anni ma solo ora mi sono decisa ad iscrivermi al forum sperando che possiate darmi una mano Ho acquistato recentemente (meno di tre mesi) una Lavatrice Electrolux EWS1266FDW Slim che sin dai primi lavaggi ha dato problemi. Inizialmente il primo problema riscontrato, e che ora sembrerebbe rientrato, è stata la difficoltà nel far partire la centrifuga col ciclo delicati. La lavatrice provava a avviare la centrifuga ma poi "rinunciava". Fortunatamente questo problema si è presentato solo nelle prime 2/3 settimane per poi non ripetersi più. Il problema persistente (una certezza) sono invece i ripetuti "fermo macchina" durante il ciclo di lavaggio a mano. Durante il ciclo la macchina si ferma più volte, a volte accompagnata dal codice Errore E10 (in un caso anche E20) a volte senza alcuna segnalazione. Nello stesso ciclo la macchina arriva a bloccarsi anche 6/7 volte. Ho anche l'impressione che il termostato in alcuni casi non funzioni a dovere: in un paio di occasioni (jeans e sintetici) l'oblò era bollente nonostante la temperatura selezionata fosse 40°. Vista la situazione ho chiamato l'assistenza: il tecnico che è passato poco fa sostiene che il problema è dovuto alla presenza di aria nei tubi dell'impianto. Secondo lui occorre inserire una valvola di sfiato nel tubo di scarico (fuori garanzia). Domanda: è plausibile questa diagnosi? Se il problema è l'aria nei tubi, perché il problema si presenta solo col ciclo a mano. E cosa c'entra l'aria con la temperatura? Grazie 😊
Ciccio 27 Inserita: 29 giugno 2018 Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Giusto per provare, ma la cosa suona strana anche a me, è farla scaricare in un lavello. Così puoi poi dire al tecnico che il problema non è quello.
Flavy Inserita: 29 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2018 Proprio adesso, Ciccio 27 scrisse: Giusto per provare, ma la cosa suona strana anche a me, è farla scaricare in un lavello. Così puoi poi dire al tecnico che il problema non è quello. Grazie Ciccio, il tecnico vedendo la mia perplessità mi ha suggerito la stessa cosa. Metterò mio marito all'opera anche se forse come tecnico sono più affidabile io 😆😆
danimel Inserita: 30 giugno 2018 Segnala Inserita: 30 giugno 2018 E magari te più affidabile del tecnico stesso😁...ne dicono di c....ate...vedi il discorso temperatura/aria nei tubi dell'impianto.
Flavy Inserita: 30 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2018 Ho appena completato il primo ciclo di test e la lavatrice non ha dato errori. Adesso sto facendo un'altra prova.
Ciccio 27 Inserita: 30 giugno 2018 Segnala Inserita: 30 giugno 2018 Magari l'acqua caricata nel ciclo a mano, essendo tanta, fa emergere problemi all'impianto di scarico a muro della casa...
Flavy Inserita: 30 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2018 50 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Magari l'acqua caricata nel ciclo a mano, essendo tanta, fa emergere problemi all'impianto di scarico a muro della casa... Non saprei, vivo in questa casa da 15 anni e non ho mai avuto problemi con gli scarichi. Secondo il tecnico l'aria nelle tubazioni crea una specie di risucchio che fa scaricare la macchina anche quando non dovrebbe, Gli errori rilevati in fase di test sono E11 e E13. Comunque anche il secondo ciclo ha dato esito negativo. Domani farò un altro paio di prove con tubo attaccato allo scarico ma macchina spostata dal muro per essere certa che il problema non sia dovuto alla posizione dei tubi di carico e scarico.
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Rieccomi. Terzo test in corso: arrivati alla fase di risciacquo la lavatrice si è bloccata errore E10. Ho verificato con attenzione cosa succede: la macchina carica l'acqua per il risciacquo e questa subito viene scaricata. Quindi il tecnico sembrerebbe avere ragione. Però mi chiedo: perchè il problema si verifica solo con questo ciclo e solo in fase di risciacquo? Non dovrebbe presentarsi anche quando si carica l'acqua per il lavaggio?
Stefano Dalmo Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Che tipo di scarico a muro hai ? È a sifone ? O come ? Il tubo di scarico della tua lavatrice esce da sotto o da sopra ?
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 27 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Che tipo di scarico a muro hai ? È a sifone ? O come ? Il tubo di scarico della tua lavatrice esce da sotto o da sopra ? Ciao Stefano, pubblico due foto così si capisce meglio. La lavatrice ha completato ora il quarto lavaggio di test senza problemi. I tubi sono posizionati più o meno come per il terzo lavaggio (che ha dato errore).
Stefano Dalmo Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Scusa tu per test intendi senza panni e senza sapone giusto? Quando dici che ha ricaricato e ha scaricato subito dopo , hai sentito il motorino di scarico in funzione ? Guarda che è importantissimo che la vasca si svuoti in fretta tanto da rimanere anche se per pochi secondi il motorino di scarico in moto dopo che ha completato lo scarico , Questo per fare in modo che tra uno scarico e il carico successivo trascorra il tempo necessario da far liberare e quindi il defluire dell'acqua dalla vasca allo scarico a muro . Se questo , per qualsiasi causa di impedimento non avviene e la lacatrice finisce il suo tempo programmato di scarico e passa al carico successivo , lo scarico ,se pur a motorino fermo, continua per risucchio da parte della massa di acqua che attraveso la condotta va alla fecale . Quindi devi accertarti della funzionalità degli scarichi , controlla il sifone a muro attraverso l'ispezione . Filtro lav. E vedi lo scarico in un secchio se è bello forte o moscio . Controlla che quando ricarica , il motorino già sta girando a vuoto , lo si sente tranquillamente . Se senti o vedi acqua in vasca , potrebbe esserci ostruzione . I lavaggi vanno controllati con il carico . Schiuma ecc . In caso ancora di problemi , bisogna fare dei lavaggi con scarico messso in lavandino o altro , per creare un vuoto tra tubo di scarico e scarico a muro.
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 24 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusa tu per test intendi senza panni e senza sapone giusto? Quando dici che ha ricaricato e ha scaricato subito dopo , hai sentito il motorino di scarico in funzione ? Guarda che è importantissimo che la vasca si svuoti in fretta tanto da rimanere anche se per pochi secondi il motorino di scarico in moto dopo che ha completato lo scarico , Questo per fare in modo che tra uno scarico e il carico successivo trascorra il tempo necessario da far liberare e quindi il defluire dell'acqua dalla vasca allo scarico a muro . Se questo , per qualsiasi causa di impedimento non avviene e la lacatrice finisce il suo tempo programmato di scarico e passa al carico successivo , lo scarico ,se pur a motorino fermo, continua per risucchio da parte della massa di acqua che attraveso la condotta va alla fecale . Quindi devi accertarti della funzionalità degli scarichi , controlla il sifone a muro attraverso l'ispezione . Filtro lav. E vedi lo scarico in un secchio se è bello forte o moscio . Controlla che quando ricarica , il motorino già sta girando a vuoto , lo si sente tranquillamente . Se senti o vedi acqua in vasca , potrebbe esserci ostruzione . I lavaggi vanno controllati con il carico . Schiuma ecc . In caso ancora di problemi , bisogna fare dei lavaggi con scarico messso in lavandino o altro , per creare un vuoto tra tubo di scarico e scarico a muro. Ciao Stefano, tutti i test cui mi riferisco sono stati fatti con lavatrice carica e detersivo. Durante il risciacquo (solo nel ciclo "lavaggio a mano"), la lavatrice carica acqua ed immediatamente scarica. Non si sente il rumore del motorino. Semplicemente l'acqua defluisce dalla vasca. Il problema con il tubo di scarico nella vasca da bagno non si presenta.
Stefano Dalmo Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 28 minuti fa, Flavy scrisse: Ciao Stefano, tutti i test cui mi riferisco sono stati fatti con lavatrice carica e detersivo. Durante il risciacquo (solo nel ciclo "lavaggio a mano"), la lavatrice carica acqua ed immediatamente scarica. Non si sente il rumore del motorino. Semplicemente l'acqua defluisce dalla vasca. Il problema con il tubo di scarico nella vasca da bagno non si presenta. E allora non mi devo ripetere guarda il sistema scarico in tutto e per tutto . E inizia a girare la pipa dello scarico verso l'alalto . Vedi se cambia qualcosa .
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 8 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: E inizia a girare la pipa dello scarico verso l'alalto . Vedi se cambia qualcosa . Ci ho provato, ma il tubo è molto rigido e crea delle strozzature.
Stefano Dalmo Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 59 minuti fa, Flavy scrisse: Ci ho provato, ma il tubo è molto rigido e crea delle strozzature. No non dire cosi perchè non può essere . Sfila il tubo dalla pipa , girala in alto , prendi il tubo fai un giro largo e aggancialo alla pipa . Mi raccomando non rispondere che non ci sei riuscito .
Ciccio 27 Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Quel tubo deve fare un'unico arco, senza serpeggiare.
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 5 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: No non dire cosi perchè non può essere . Sfila il tubo dalla pipa , girala in alto , prendi il tubo fai un giro largo e aggancialo alla pipa . Mi raccomando non rispondere che non ci sei riuscito . Questo l'ho fatto, ma il tubo sale oltre l'altezza della lavatrice ed esteticamente è un pugno nell'occhio. Comunque ho completato il 5° test: macchina carica e con detersivo, tubo collegato allo scarico con pipa orientata verso il basso, lavatrice accostata al muro (ovvero nella sua posizione abituale) -> No errori. Francamente non capisco.
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 32 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Quel tubo deve fare un'unico arco, senza serpeggiare. Ciccio, non si riesce: è troppo lungo. L'unico modo per non farlo serpeggiare è fargli fare una curva verso l'alto che supera di almeno 25/30 centimetri l'altezza della lavatrice. Non si può vedere....
Stefano Dalmo Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Questo problema ,se veramente c'è è un problema dipendente da tanti fattori , non è un guasto ad un componente , ancora non ti fai capace della cosa ! Quanta schiuma , quanta acqua ha caricato , lo scarico si è innescato subito , ha perso tempo , non è semplice come pensi . Intanto ti ostini a non mettere quella curva al contrario , stiamo parlando di una prova , Non lo devi tenere in eterno , se chiedete aiuto , cercate pure di esegiure quello che vi si consiglia , ho parlato di controllare gli scarichi ecc . Guarda , fai come meglio ti pare ,ma se non metti mano a fare qualcosa di quello detto , con le parole la lavatrice non l'aggiusti . Andrà e non andrà .
Flavy Inserita: 1 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2018 32 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Quanta schiuma , quanta acqua ha caricato , lo scarico si è innescato subito , ha perso tempo , non è semplice come pensi . Intanto ti ostini a non mettere quella curva al contrario , stiamo parlando di una prova , Non lo devi tenere in eterno , se chiedete aiuto , cercate pure di esegiure quello che vi si consiglia , ho parlato di controllare gli scarichi ecc . Guarda , fai come meglio ti pare ,ma se non metti mano a fare qualcosa di quello detto , con le parole la lavatrice non l'aggiusti . Andrà e non andrà . Stefano, schiuma normale (non so in che altro modo quantificare), acqua all'incirca fino a 1/5 dell'oblò. Lo scarico si innesta non appena la macchina finisce di caricare acqua (forse anche durante, ma non è facile da capire perchè non parte il motore quindi si sente solo il rumore dell'acqua che viene caricata) e la macchina si svuota. Questo succede solo durante la fase di risciacquo del ciclo a mano. La macchina perde tempo nel senso che carica l'acqua ma questa defluisce, quindi riprende a caricare fino a bloccarsi dando (non sempre) errore. Lo scarico è a posto, libero, filtro idem. Per quanto riguarda la curva, era il test che intendevo fare già durante il 4° lavaggio di prova, se la macchina si fosse bloccata, proprio per capire se il problema è la posizione del tubo (macchina da errore, io cambio posizione del tubo, riavvio e vediamo se funziona). Ma errori non ne ha più dati. Mi pare ovvio che stare un paio di ore o di giorni con il tubo all'aria non è un problema, quello che intendevo dire è che quella non può essere la posizione definitiva. Spero di aver chiarito. Per il resto ringrazio sia te che Ciccio per il supporto.
Ciccio 27 Inserita: 2 luglio 2018 Segnala Inserita: 2 luglio 2018 17 ore fa, Flavy scrisse: La macchina perde tempo nel senso che carica l'acqua ma questa defluisce Con la pompa in moto oppure no? Perché nel primo caso c'è un problema nella macchina (elettronica starata o intervento del sistema antitrabocco), mentre nel secondo c'è un sifonaggio nello scarico a muro (e allora ci vorrebbe lo scarico ventilato). Avete fatto la prova di scarico nel lavello? Ad ogni modo, a condizioni stabilizzate è bene che il tubo non superi la quota di 85 cm (cioé l'altezza totale della macchina), per non far sforzare troppo la pompa. Potreste alla fine farlo calare con la pipetta orientata verso destra, così dopo il "picco" iniziale del tubo agganciato subito sotto il coperchio, questo può scendere formando una "S", ma senza altri tratti in risalita.
Flavy Inserita: 2 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2018 4 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Con la pompa in moto oppure no? Perché nel primo caso c'è un problema nella macchina (elettronica starata o intervento del sistema antitrabocco), mentre nel secondo c'è un sifonaggio nello scarico a muro (e allora ci vorrebbe lo scarico ventilato). Avete fatto la prova di scarico nel lavello? Ad ogni modo, a condizioni stabilizzate è bene che il tubo non superi la quota di 85 cm (cioé l'altezza totale della macchina), per non far sforzare troppo la pompa. Potreste alla fine farlo calare con la pipetta orientata verso destra, così dopo il "picco" iniziale del tubo agganciato subito sotto il coperchio, questo può scendere formando una "S", ma senza altri tratti in risalita. Senza pompa in moto. Il sifonaggio è la diagnosi fatta dal tecnico. Con lo scarico nel lavello (2 cicli di prova) non ha dato errori. Ricollegata al muro ha dato errore (1 ciclo di prova). Sempre collegata al muro ma dopo aver manipolato un po' il tubo (ho provato a metterlo in tutte le posizioni possibili ed immaginabili) non ha dato errori (2 cicli di prova). Forse ho trovato la posizione giusta. Stasera farò comunque una prova con la pipetta a destra. Grazie Ciccio.
Ciccio 27 Inserita: 2 luglio 2018 Segnala Inserita: 2 luglio 2018 il 29/6/2018 at 17:16 , Flavy scrisse: Secondo lui occorre inserire una valvola di sfiato nel tubo di scarico (fuori garanzia). Perché la colpa non è della lavatrice, ma della casa.
Stefano Dalmo Inserita: 2 luglio 2018 Segnala Inserita: 2 luglio 2018 Visto che il problema è accertato che sia lo scarico , a cosa aspetti che non pulisci lo scarico a muro , iniziando dal sifone alla cassetta sifonata e magari fino alla fecale ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora