Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Electrolux EWS1266FDW Slim problematica


Messaggi consigliati

Inserita:
6 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

 

Perché la colpa non è della lavatrice, ma della casa.

 

Quindi concordi con la diagnosi del tecnico.

E probabilmente, come dici tu, il problema si presenta solo durante il programma lavaggio a mano perchè il consumo d'acqua è superiore agli altri cicli.


Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse:

Visto che il problema è accertato che sia lo scarico , a cosa aspetti che  non pulisci  lo scarico a muro    , iniziando dal sifone  alla cassetta sifonata   e magari  fino alla fecale  ?

 

 

Stefano,

perché è stato fatto poco tempo fa da un idraulico.

Inoltre non sono certa di essere in grado, dovrei per lo meno trovare un tutorial in rete. 

Non sono brava come idraulico, me la cavo meglio come elettricista. Posso farcela a riparare un cassetta del WC incassata che perde, ma se mi parli di cassette sifonate e fecali non so dove mettere mano.

Ma poi, solo per mia conoscenza, se il problema fosse lo scarico ostruito, non avrei il problema opposto?

NB: non sto mettendo in dubbio il tuo consiglio vorrei solo capire.

 

 

 

Inserita:

A volte sento denigrare i tecnici... anche se in realtà ci hanno azzeccato...

Inserita:
16 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

A volte sento denigrare i tecnici... anche se in realtà ci hanno azzeccato...

Ciccio, 

mai pensato di denigrare il tecnico. Volevo solo essere certa che la sua diagnosi fosse corretta. Perché lo scarico è sempre quello ma il problema si presenta solo con un programma di lavaggio specifico.

Tra l'altro ieri sera ho fatto un'altra prova con tubo attaccato allo scarico, lavatrice carica e con detersivo, e anche in questo caso non ha dato errore.

Inizio a credere che la causa fosse la posizione del tubo di scarico. 

 

Inserita:

Intendo che nel forum certe critiche ricorrono periodicamente... 😉

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Intendo che nel forum certe critiche ricorrono periodicamente... 😉

 

Io forse sono rimasta un po' scottata dall'ultima esperienza con la lavastoviglie: si era rotta la cerniera a molla della porta.

Il tecnico è venuto, l'ha sostituita, ma la porta non chiudeva bene.

Per farla breve, è tornato altre due volte (tre interventi in totale) e ancora adesso durante il lavaggio esce condensa... 

Inserita:

Dovresti provare ad installare una valvola di non ritorno sullo scarico.

Saluti

10008118_HR_PRO_V01_2015_11_16_131611_original.JPG

Inserita:

Qui è un problema di depressione nell'impianto di casa: ci vorrebbe invece uno scarico ventilato. 😉

Inserita:

S'intende uno scarico il cui diametro interno è maggiore di quello esterno del tubo di scarico.

Oppure esistono dei giunti direzionali con una valvola a sfera che permettono l'ingresso dell'aria appena si crea un depressione all'interno.

La pipetta linkata ha una grossa sfera che impedisce il rientro in macchina dei cattivi odori e dell'acqua di scarico, ma non risolve il problema del sifonaggio causato dalla depressione.

Inserita:

Ciao Ciccio.

Avendo avuto varie esperienze mi permetto di smentire.

Con la pipetta a sfera o pistoncino si risolvono i problemi di sifonaggio.

A suo tempo, quando lavoravo in un CAT Merloni, l unico modo per risolvere i problemi si sifonaggio creato dai programmi delle Margherita 2000 era la valvola di non ritorno.

Non a caso l utilizzo di detto accessorio veniva mansionato anche nel manuale utente.

Saluti

Inserita:

Allora devo suppore l'uso, all'interno della pipetta, di una molla che chiude il pistone con una certa forza. Oppure una sfera di un certo peso.

Io in casa la sfera l'ho eliminata, tanto l'idraulico mi ha fatto uno sfiato ventilato, quando ha rifatto l'impianto a muro. 😉

Inserita:

Ciccio, hai per caso qualche link dei giunti direzionali con valvola a sfera?

Perché mi interessa per metterlo alla mia, che purtroppo ha lo scarico a muro

Inserita:

A distanza di tre settimane dal mio primo messaggio, nonostante l'uso intensivo dalle lavatrice ed in particolare del programma "a mano", il problema non si è più presentato.

Evidentemente è stato sufficiente riposizionare il tubo di scarico.

il 9/7/2018 at 14:17 , Lockeid scrisse:

 

A suo tempo, quando lavoravo in un CAT Merloni, l unico modo per risolvere i problemi si sifonaggio creato dai programmi delle Margherita 2000 era la valvola di non ritorno.

 

Mi ha colpita quanto scrive Lockeid perchè prima di questa lavatrice, ho avuto per più di 15 anni una Margherita 2000 snella che non ha mai dato problemi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...