Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens Siwamat xb760 electronic


Messaggi consigliati

Inserito:

Salute a tutti.

Ho ricevuto da amici la lavatrice in oggetto priva però delle istruzioni o manuale d'uso.

Ho cercato sul web ma senza successo. E' un modello un po' vecchiotto e spero funzioni...dovrei installarla nei prossimi giorni.

Potete cortesemente aiutarmi!

 

Grazie a tutti, Ric

IMG_20180702_183757[1].jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

 Se ti metti avanti  , con questa lavatrice  ci parli ,  ha scritto  di tutto .

 Forse anche più chiaro del libretto .

 

Inserita:

L'unico "difetto" è che a ciclo iniziato non puoi interromperlo, perché se lo fai portando a zero il pomello dei programmi (tessuti), il ciclo si resetta. Forse però potresti staccare la spina ed aspettare il rilassamento del bloccoporta, se vuoi aggiungere del carico.

Stefano Dalmo
Inserita:

Questa lavatrice è un vero ciuccio di fatica  !  Elettronica di vecchia guardia .

Inserita:

Riguardo a ciò che ha detto Ciccio, se stacchi l'alimentazione elettrica per qualsiasi motivo, la lavatrice riprende dal punto in cui era...te lo dico perché ho una Siemens 850xt a carica dall'alto e se stacco l'interruttore a muro riprende da dove è arrivata. Per il resto ha ragione Stefano, è molto intuitiva la programmazione.

Inserita:

Gentilissimi, veramente, anche se vorrei saperne moooolto di più, manuale, ecc ecc

Stefano Dalmo
Inserita:

Sono curioso di sapere  cosa   vuoi sapere  di moooolto

Inserita:

Per il libretto istruzioni vabbè mi arrangio mentre sarei contento di vedere uno spaccato della lavatrice con i vari pezzi di ricambio e codice

Inserita:

Altra cosa, vorrei collegare il carico acqua con il rubinetto ex lavastoviglie che la caricava calda. Vado incontro a problemi? Inoltre sento puzza dallo scarico, i precedenti proprietari non facevano, a quanto sento e vedo, granché di manutenzione!!! Devo anche soffiarla sotto, è piena di ragnatele, troverò il tempo appena il lavoro me lo pemetterà...

 

R

Inserita:

Non la collegare all'acqua calda perché questa in genere è sui 55° quindi se devi lavare roba scura che è meglio mettere a non più di 40°, o un maglione di lana che si lava a 30°, rovini tutto. Non solo...alcune macchie si fissano se le metti direttamente a contatto con quella temperatura, hanno invece bisogno per venire via di una partenza "a freddo" (tipo le macchie di sangue).

Inserita:

Ti hanno dato una siemens indistruttibile!!
Noi abbiamo la Siwimat XL532 electronic da 15 anni, semplicissima, duratura e fatta benissimo!
Per gli odori falle fare un ciclo a 90 gradi con un cura lavatrice (ovviamente prima pulisci il filtro e controlla se ci sono residui di qualcosa nella guarnizione di gomma)
e ricorda dopo ogni ciclo che è buona norma lasciare aperto oblo e vaschetta detersivi per evitare muffe :)
noi ora la usiamo come lavatrice per le cose "ignobili" tappeti, strofinacci, vestiti da lavoro, etc.. insomma cose mooolto sporche :) e va che è una meraviglia, affiancata alla più moderna (e silenziosa) IQ500 sempre Siemens :)
aggiornaci!

Inserita:

Uaooo, mi rincuori, veramente, è il mio giorno fortunato, plc porta fortuna e aiuta: sempre e in primis grazie a voi ho riparato un cancello came cambiando elettrofreno, un ventilatore che non sapevo neanche dove mettere le mani, avuto questa vecchia ma buona lavatrice, e udite udite, dopo sette anni di disoccupazione ho trovato un lavoro a contratto, vabbé notturno ma almeno arriverò alla pensione dopo aver attraversato sofferenze atroci...

Mi preoccupava della lavatrice il motto "ciuccio di fatica", il "senza istruzioni", nemmeno su internet esiste un disegno decente però non essendo stata ancora accesa mi riservo di scrivere altre novità qui sul forum.

La  vita è così ed è quello che di più bello posso augurare a tutti!

Inserita:

All'interno del cestello ho trovato la targhetta e, grazie perryfranz18@, sono risalito al libretto in italiano.

Grazie veramente.

La macchina va bene, fatta pulizia con kit enzima+busta sgrassante, tanto fango comunque tolto con lo straccio, schifezze varie attorno alla guarnizione di gomma. Vaschetta ripulita dall'umidittà e muffe varie, era in un appartamento invaso da muffa&C perciò traslocavano.

 

Ric

 

IMG_20180708_182826[1].jpg

Inserita:

Si era ridotta così per le cattive abitudini di lavaggio.

Tu, non usare solo detersivi liquidi e basse temperature, ma dai 40° in su e i bianchi-colori resistenti usa la polvere. Ogni tanto, anche i 90° (con la polvere), mentre puoi usare il liquido coi colorati, al massimo a 40°.

 

Ricorda anche che l'uso esclusivo dei liquidi spezza la crocera del cestello!!!

Houseworks expert
Inserita:

Ciao, se era molto molto sporca, rifai una seconda volta il trattamento... altrimenti la roba smossa ti va sui panni...

Inserita:
12 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Ricorda anche che l'uso esclusivo dei liquidi spezza la crocera del cestello!!!

veramente?
pensavo fossero "innoqui" rispetto a quelli in povere, tipicamente "più aggressivi"
io li uso entrambi, per quando faccio i 30° quello liquido dai 40 in su polvere

Inserita:

La sto collegando ai tubi di carico e scarico del lavello cucina perché lì andrà a lavorare. Mia moglie dice che sul libretto i tempi di lavaggio sono particolarmente lunghi rispetto alla Whirpool AWO8107 A+A da 7 kili che già lavora dal 2006 in lavanderia.

A breve i risultati dei primi lavaggi della Siemens, particolarmente fangosa nella zona oblò guarnizione...verrebbe voglia di smontare tutto...

 

Houseworks expert
Inserita:

Se vuoi pulirla bene, fai un ciclo cotone a 90 (senza prelavaggio) e versa 1 litro di varechina (ipoclorito di sodio) nella vaschetta mentre scorre l’acqua nello scomparto 2 (inizia a versarla trascorsi 10 secondi da quando inizia a prendere acqua). Una volta finito il carico d’acqua, aggiungi con una bottiglia 10 litri di acqua dalla vaschetta, in questo modo il livello d’acqua raggiunge metà dell’oblò e la macchina si lava bene davvero. 

  • 1 year later...
Inserita:

Risuscito il post, spero comprenderete, la macchina ha smesso di funzionare senza preavviso, è rimasta ferma un anno e in questi giorni insieme a mia moglie abbiamo constatato il blocco del cesto, non gira, sembra che il cuscinetto sia grippato. Dolori dappertutto sento, non riesco a muoverla nemmeno di un giro, non gratta da nessuna parte, che diavolo può essere successo? Già i precedenti proprietari la tenevano male ma io no! Il motore è gira libero ma mettermi a smontarla per un cuscinetto...non saprei...come smontare il cambio di un'auto...

 

R

Inserita:

Non è che invece ha il blocccacesto, che te lo tiene fisso in posizione con gli sportellini aperti per caricarla e scaricarla?

 

Altrimenti, smonta i pannelli laterali e inizia a studiarla.

Inserita:

Macchè, dallo scarico esce di tutto, anche sabbia mista a graniglia, non vorrei che fra cesto in acciaio e la copertura in plastica si fosse riempito di schifezza ma a bloccare un cuscinetto ce ne vuole. Sto desistendo dall'impresa di ripararla perchè guardando i ricambi e facendo da me ci spendo una fortuna.

 

R

Inserita:

Fino a quando non apri la vasca, non sai allora se si stanno sfarinando i mozzi, se sono di alluminio. ;):senzasperanza:

Inserita:

Alluminio no di sicuro, ho provato a girare da dietro senza puleggia con chiave da 15 ed è dura.

Non capisco cosa può inchiodare così tanto il cestello sembra umidità entrata nel cuscinetto stagno...

 

RB

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...