Angelo Scozzarella Inserito: 26 luglio 2018 Segnala Inserito: 26 luglio 2018 Ho acquistato una settimana fa un Mitsubishi DM 35 12000 btu e sono cominciati i problemi. Fino al giorno prima avevo, nella stessa stanza e nella stessa posizione installato un Carreer ormai con 12 anni di anzianità. Il freddo si sentiva eccome, anzi a volte dovevo staccarlo perché era anche troppo. Con il Mitsubishi ho notato subito che pur impostato alla massima ventilazione e a 18 gradi l'aria era appena più fresca di quella esterna. Mi trovo costretto a stare a torso nudo e in pantaloncini e se mi muovo troppo comincio a sudare. La temperatura alla mia scrivania è di 27 gradi. Dopo qualche ora addirittura il climatizzatore si autoregola in posizione economy e allora anche quel po' di fresco viene meno. Ho chiamato gli installatori che mi hanno detto che tuto è a posto. Ho chiamato l'assistenza autorizzata Mitsubishi e mi ha detto che tutti i parametri e le curve sono quelle previste dal manuale tecnico. Il problema è che io non ho acquistato parametri e curve, ma un climatizzatore e "voglio" che faccia freddo almeno come quello che avevo da oltre dieci anni. Che cosa mi consigliate di fare? Tra l'altro il venditore autorizzato si rifiuta di sostituirmelo con un altro e quindi me lo devo tenere, anzi mi ha addirittura proposto di aggiungere al 12000 un altro 9000 nella stessa stanza, tanto le bollette della luce me le paga lui. La mia stanza è 5x4, soffitto 4,30 e un piccolo soppalco.
Alessio Menditto Inserita: 26 luglio 2018 Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Se hai un termometro digitale puoi misurare a che temperatura entra l’aria nello split, cioè sopra, dove si vede il filtro, e a quanto esce, cioè sotto le alette?
Angelo Scozzarella Inserita: 26 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Grazie per la risposta. Che termometro devo usare? Non ho termometri digitali disponibili. Per misurare a che temperatura entra dove dovrei collocare il termometro? Per la temperatura in uscita a che distanza dalle alette. Infine. A che cosa mi servirebbe questa misurazione, se ad esempio fosse un difetto di sensori, che credono di aver raggiunto la temperatura e invece non è stata raggiunta?
Alessio Menditto Inserita: 26 luglio 2018 Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Se non ce l’hai lo devi comprare. Hai presente lo split? Prende aria IN ALTO e la sputa fuori dalle alette, il termometro (anche se non è quello ideale) lo devi spostare a destra e sinistra nella presa, in alto, vicino all’entrata, e vicino a dove esce, il più possibile. Serve a vedere in modo ruspante di quanti gradi riesce ad abbassare la temperatura. Prima fai quello poi ne parliamo, se non hai il termometro non si può dire tanto di più.
Angelo Scozzarella Inserita: 26 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Potresti dirmi dove acquistarlo e qualche modello in particolare, possibilmente economico considerato che lo utilizzerei soltanto per questa prova?
Alessio Menditto Inserita: 26 luglio 2018 Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Mah guarda, in una qualsiasi ferramenta lo trovi. Certo servirebbe un termometro/anemometro, ma costa tanto, però un termometro digitale anche da cucina qualcosa può fare. Se vai in una ferramenta e spieghi che devi misurare aria ti consigliano loro. Capisco vuoi risparmiare ma c’è in ballo un impianto da migliaia di euro che a tuo dire funziona male, penso che una ventina di euro per verificare li puoi spendere.
Angelo Scozzarella Inserita: 26 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Grazie ancora, mi attrezzerò!
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 28 luglio 2018 Segnala Inserita: 28 luglio 2018 Che potenza aveva il Carrier?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora