mattiad83 Inserito: 29 luglio 2018 Segnala Inserito: 29 luglio 2018 Ciao a tutti.. Mi trovo ad affrontare il seguente problema: durante il restauro dell'impianto impianto elettrico di un appartamento, mi accorgo che ci sono delle scatole di derivazione letteralmente colate. Analizzo con cura i cablaggi e non vedo nulla di preoccupante a livello di giunti / morsetti.. mi chiedo allora come mai queste scatole si siano colate.. dopo un po' mi accorgo che queste scatole sono installate a ridosso di una canna fumaria di un caminetto presente al piano inferiore.. Comunico il problema al cliente e gli riferisco che anche se le sostituiamo è certo che anche le nuove si coleranno e bisognerebbe o spostarle (pavimenti da rompere) o vedere se è possibile isolare la canna fumaria inserendo un tubo internamente. Il cliente non sembra voler perseguire alcuna di queste strade mettendo in difficoltà le opere elettriche e aggiungendo dei rischi secondo me elevati. Ora sono a chiedervi questo: posso farmi firmare una liberatoria per esonerarmi da problemi futuri quali incendi, malfunzionamenti o danni? avrà una valenza legale? come devo comportarmi quando compilerò la di.co. ? Grazie mille
Elettroplc Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 Ma quando hai eseguito ne eri informato..?
Microchip1967 Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 io mi muoverei diversamente, ovvero vista la problematica segnalerei il tutto per iscritto al cliente, inserendo poi la nota nella ddc della presenza della canna fumaria e che è necessario prevvedere alla messa a norma della stessa (mi sembra che sia necessaria la posa di un tubo in acciaio all'interno) e che il cliente ne è stato informato. A questo punto dovresti essere a posto Diverso è il discorso nel caso in cui sei tu a posizionare le scatole.
hfdax Inserita: 30 luglio 2018 Segnala Inserita: 30 luglio 2018 Concordo con microchip, se il cliente non vuole saperne non è che tu lo puoi obbligare ma certamente puoi responsabilizzarlo (nel senso di far ricadere su di lui la responsabilità della scelta) nel momento in cui dimostri da aver fatto tutto ciò che era in tuo potere che, stringi stringi, in questo caso si riduce nell'informare il cliente. Se però hai la possibilità di sostituire le cassette di derivazione smurando quelle colate puoi fare anche qualcosa in più ai fini della protezione dal calore. Puoi utilizzare cassette e scatole che reggano il glow wire test a 850°C. Normalmente i costruttori le fanno per l'installazione nel cartongesso ma sono utilizzabili anche in muratura. Inoltre, spazio permettendo, puoi interporre tra scatola e canna fumaria uno strato di malta refrattaria. In tal modo potrai sostenere di aver fatto tutto quello che potevi.
mattiad83 Inserita: 30 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2018 20 ore fa, Elettroplc scrisse: Ma quando hai eseguito ne eri informato..? No, sto analizzando adesso il da farsi.. quindi esplorando ho trovato la sorpresa😥 Grazie ragazzi! siete illuminanti! per quanto riguarda le scatole con glow wire test a 850 gradi avete qualche brand facilmente reperibile da suggerirmi? Grazie ancora.
hfdax Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 11 ore fa, mattiad83 scrisse: glow wire test a 850 gradi avete qualche brand facilmente reperibile da suggerirmi? Ave Vimar Gewiss. Le scatole per pareti cave (cartongesso) sono GWT 850. Ma immagino che ormai valga anche per Ticino e tutti i marchi principali. Ci sono i cataloghi in rete da consultare sui rispettivi siti.
hfdax Inserita: 31 luglio 2018 Segnala Inserita: 31 luglio 2018 aggiungo per completezza che nel caso in cui cassetta di derivazione in questione contenga pochi collegamenti e possa essere sostituita da una scatola portafrutto, Vimar produce una serie di scatole portafrutto (serie AU di colore nero) che sono dichiarate GWT 960°C e autoestinguenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora