MATTEW1 Inserito: 1 agosto 2018 Segnala Inserito: 1 agosto 2018 RIECCOMI ho preso per bene le misure vi spiego. 1 stanza 17.37 mq altezza che va da 227 fino 288 quindi altezza media 2.575 2 stanza che comprende sala + cucina unite la prima è 19.45 mq altezza da 255 fino 325 quindi altezza media 2.9 mentre la cucina è 8.13 mq con altezze 226 fino 288 quindi altezza media 2.57 se non ho sbagliato i calcoli è Giusto? anche se ora sto leggendo altezza media ponderabile dovrei montare un trial split. secondo voi quanti btu mi servono? perchè io ero partito per un 9 9 12 poi un ragazzo della mia zona mi ha detto che con le mie altezze era esagerato e bastavano 7 7 7..son in confusione..qualche consiglio?
reka Inserita: 1 agosto 2018 Segnala Inserita: 1 agosto 2018 il volume conta fino ad un certo punto... soprattutto in una mansarda conta l'isolamento e l'esposizione
MATTEW1 Inserita: 1 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2018 ciao .abito sud sardegna. quindi il freddo estremo xD sono 3 mesi da dicembre a marzo la casa è stata completamente ristrutturata coibentata ed isolata ,rifatto il tetto ecc ecc xD Ricordo ancora quando dovevo viverci una sera di febbraio sono salito su a casa (perchè sta al primo piano) mentre giù ci abita mia madre. beh giù da mia madre c'era freddo e c'era il camino acceso. sono salito su e si stava già mooolto meglio infatti son rimasto colpito. ( anche se il mio amico che ha fatto la ristrutturazione mi aveva già avvisato. comunque a me interessano i btu perchè voglio montare un trial split (l'impianto è già predisposto) per l'inverno . Conta che cucina e sala sono comunicanti attraverso un grande arco (stanza 1 e 2)
reka Inserita: 1 agosto 2018 Segnala Inserita: 1 agosto 2018 è nuova non è stato fatto un progetto termotecnico e assegnata un classe di isolamento? di solito da li si vede qaunti Watt servono sia per riscaldamento che raffrescamento... più preciso di così non potresti essere.
MATTEW1 Inserita: 1 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2018 e ora vai a trovare il foglio -.-' L'avevo pure già chiesto perchè ero curioso pure io visto che prima la casa era classificata a bip.. dato che non aveva niente.
MATTEW1 Inserita: 3 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2018 rieccomi.allora il geometra mi ha scritto: la classe energetica della casa ad oggi è passata da g a d. con il fotovoltaico potrai arrivare a seconda della superficie a B.La classe D è legata alle murature perimetrali della casa e al fatto che il riscaldamento senza fotovoltaico funzionerebbe solo con energia elettrica senza energie rinnovabili
MATTEW1 Inserita: 4 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2018 reka non mi abbandonare ti prego:(
reka Inserita: 4 agosto 2018 Segnala Inserita: 4 agosto 2018 se ha calcolato la classe ha anche i dettagli, deve dirti quanti watt servono locale per locale per la climatizzazione.
MATTEW1 Inserita: 4 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2018 mi ha rispostosto :devo vedere di estrapolarlo con il software se fa 🙄
MATTEW1 Inserita: 9 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2018 Reka mi ha risposto. allora abbiamo raffreddamento estivo e invernale. Stanza sala e cucina che sono comunicanti mi ha messo ri 3.31 e 2.55 kw/h mentre re 2.35 e 1.53 kw/h per la stanza da letto invece ri 2.38 ed re 1.43.questo è per il trial. Poi avrei un'altra stanza per un mono da 2.53 ed 1.51 kw/h. Da tutto ciò che mi consigli?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora