Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens Siwamat XL532


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

il problema si è presentato durante un ciclo di riscacquo, ovvero: la lavatrice segnalava normalmente di aver terminato il ciclo, ma in vasca era ancora presente un po' di acqua e anche schiuma.

Ho spento e riacceso la macchina ruotando il selettore, da quel momento in poi (dalla rotazione per lo spegnimento) la lavatrice non ha più dato segni di vita, nel senso che le classiche spie prima dell'avvio non si accendono più e, ovviamente premendo "avvio", non inizia il ciclo.

 

ho potuto verificare che:
- le spazzole sono ancora in buone consizioni (sostituite 5 anni fa)
- arriva tensione alla scheda (non sono interrotti i cavi e alle resistenze su di essa riesco a vedere tensione)

- il dispositivo "acquastop" non è intervenuto (nel libretto fanno riferimento ad un dispositivo di sicurezza, ma non specificano... fusibili non ne ho visti)

- la scheda presentava molte tracce della polvere dei carboncini, ho subito provveduto a rimuoverla, ma senza miglioramenti;

allego qualche foto che ho trovato in rete (le condizioni erano le medesime delle foto) la zona interessata sembra quella dell'alimentazione.
Osservando bene non noto nessuna resistenza bruciata ne condensatori gonfi o anomali.
Dopo aver rimosso la polvere nessun componente risulta bruciato o sfiammato (come potrebbe invece far sembrare alle foto)

 

la scheda ha il codice 5WK51300, ho trovato un sito in russo dove spiegano tutto, ma ovviamente le foto sono in cirillico (quindi quasi inutili) allego comunque il link:
http://www.radioradar.net/repair_electronic_technics/repair_home_appliances/bosch_siemens_electronic_module_washing_machines.html

 

Grazie mille a chiunque possa aiutarmi, ho potuto vedere che in rete ci sono molte schede in vendita a prezzi umani, però prima vorrei vedere se è possibile ripararla :)
p.s. nel prossimo commento aggiungo le foto della mia scheda :)

 

image.png.e7c537998fd80098c076803da90f94da.png

 

image.png


Inserita:

buongiorno a tutti, controllando meglio la scheda stamattina ho notato che la resistenza grigia sopra i diodi è bruciacchiata.... ora, il codice sembra essere
"oro-verde-nero-marrone" però non vorrei mai che nella banda bruciata ci fosse un'altra banda che si è annerita. Nel dubbio domani porto la scheda intera nel negozio di elettronica per comprare la resistenza di ricambio.
Il famoso LNk304 che si brucia in concomitanza della resistenza, non mi pare sia presente su questa scheda, ma solo il "K033 -- TOP209P -- 1376B"  andrebbe sostituito pure lui?
i diodi li ho ricontrollati tutti e funzionano perfettamente, come le altre resistenze

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Quella resistenza  è  marrone nero narrone  , 100 ohm .

 E  penso che vada come minimo sostituito l'integrato che hai citato ,  se il resto è  a posto .

Inserita:

Grazie mille @Stefano Dalmo :)
domani appena apre il nogozio di elettronica vado a vedere :)
Mi confermi che la resistenza è da 100 ohm da 1/2 W?
nel frattempo ho controllato la resistenza dell'acqua (pulitissima) e la pompa di scarico (sporca, pulita e rimontata) così come il casettino del detergente.
ho notato che gli ammortizzatori hanno perso dell'olio e comunque per muovere la vasca su e giù basta poco sforzo, secondo voi potrebbero essere cambiati? ne potrebbe valer la pena?

Grazie ancora

 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Non mi risulta  esistano ammortizzatori ad olio  per  lavatrici  ,

Penso sia del grasso  sciolto   .

 La resistenza   è 1/2  watt

Inserita:

Ciao a tutti, nonostante la sostituzione della resistenza e dell'integrato... continuo a non avere sengi di vita da parte della scheda...
provando la continuità delle piste e delle saldature che ho fatto, non ho riscontrato problemi...
i diodi sono funzionanti, le resistenze non sono interrotte, il nuovo microcontrollore immagino sia funzionante, non ci sono interruzzioni sulla linea ch eporta la 220 alla scheda... non so più dove sbattere la testa.
 

Stefano Dalmo
Inserita:

  Purtroppo  non è semplice riparare una scheda  ,  occorrerebbe  lo schema  elettrico  o  come minimo   fare delle indagini sotto tensione   ,  a  parte il controllo  della capacità  dei condensatori ,  dell'induttanza    posta vicino al cip   e dei diodi, dissaldandoli dalle piste .

In quanto  , si presume  che qualche componente  sia aperto   e  non in corto  perchè altrimenti  salterebbe qualche  componente   o la resistenza limitatrice .

Inserita:
2 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

non è semplice riparare una scheda

me ne sto rendendo conto...
 

 

3 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

occorrerebbe  lo schema  elettrico  o  come minimo   fare delle indagini sotto tensione

lo schema elettrico l'ho trovato (è nel link sopra, è in russo, a gli schemi sono capibili... basti capire che la V è contrassegnata in cirillico on la B
procederò alla verifica di tutti i componenti a questo punto, però a naso quello che mi preoccupa di più è il trasformatorino giallo che in uscita mi da 600Vcirca (nel circuito non si menziona nessuna tensione così elevata, al masssimo la 220 e le 12/5V... le indagini sotto tensione le sto facendo, vediamo se cavo qualche ragno dal buco

 

7 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

In quanto  , si presume  che qualche componente  sia aperto   e  non in corto  perchè altrimenti  salterebbe qualche  componente   o la resistenza limitatrice

condivido in pieno... prima che arrivassero i nuovi chip ho voluto fare una prova montando solo la resistena nuova.... è durata 1 secondo circa prima di fare una sfiammata....
non penso che questo "esperimento" abbia ultieriormente danneggiato la scheda (avevo montato una 100Ohm da 2W al posto di una da 1/2W per migliorare la dissipazione

Stefano Dalmo
Inserita:
1 ora fa, perryfranz18 scrisse:

.. prima che arrivassero i nuovi chip ho voluto fare una prova montando solo la resistena nuova.... è durata 1 secondo circa prima di fare una sfiammata....

non penso che questo "esperimento" abbia ultieriormente danneggiato la scheda (avevo montato una 100Ohm da 2W al posto di una da 1/2W per migliorare la dissipazione

Complimenti   , ti  rendi conto di quello che hai fatto !  1000 ohm? 2 watt .

È come se invece  di usare  un fusibile da 1A    ne avessi messo  uno  a piacere ,

 Gli esperimenti !   Sulla  scheda .😨

 Speriamo   bene !

Inserita:
44 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

1000 ohm? 2 watt

la resistenza è sempre da 100  Ohm 2W
attento perchè ho usato la lettera maiuscola per indicare la O di Ohm

Inserita:

Buongiorno a tutti,
non ho compreso se è stato un mio errore o una errata lettura del post da parte di @Stefano Dalmo.
In caso avessi sbagliato io, vorrei capire meglio il mio errore... d'altronde sono anche qui per approfondire le mie conoscenze in generale del campo, dato che lo spirito del forum mi pare questo.... sempre se non mi sono sbagliato...

Inserita:

Sono andato a spulciare i miei vecchi libri e appunti di elettronica... non ero una cima a dimensionare trasfomatori o motori, però sui circuiti RLC ci azzeccavo ;)
Dalla mia limitata conoscenza in campo elettrotecnico so che se in un circuito è stata dimensionata una resistenza da tot Ohm e 1/2W, vuol dire che sul circuito viene consumato 1/2W, ma se io pongo una resistenza con gli stessi Ohm ma da 1W -2W etc... non cambia niente, al massimo il costo e le dimensioni del dispositivo.
Io le mie conoscenze le baso sulle spiegazioni in aula con un professore... potrei sbagliarmi benissimo... e sopratutto so benissimo che spesso non utilizzo un linguaggio tecnico appropiato e che tendo a semplificare di molto le mie spiegazioni.


Però mi piacerebbe capire se ho commesso un'errore e cosa invece andava fatto, anche perchè solo così uno può migliorare... se viene solo mostrato l'errore, beh non è utile a nessuno... pure a quelli che dopo leggeranno il post per problemi simili.
(l'ultima frase la baso sul fatto che per me i forum di questo stampo servono sia a riparare i guasti, ma anche a capire cosa ci sta dietro... sempre se uno ha la voglia e la capacità di mettersi in gioco)

Stefano Dalmo
Inserita:

 Scusa   , ma non ti sembra di esagerare  ,    

 Avevo sbagliato a  leggere    e avevo pure scritto a cosa mi riferivo  , 1000 ohm   rispetto ai 100    .

 Lo hai pure capito e di fatti    mi hai fatto notare tu a me   , dove avevo   mal interpretato  .

 Ora    non ho capito il problema dov'è   , se  l'errore  di lettura è stato  mio  e  non ho dato seguito alla tua risposta   chiaritoria  .

 

Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

Scusa   , ma non ti sembra di esagerare

non credo così tanto, mi sono sentito messo "alla gogna" senza aver fatto nulla, devo dire che non mi è piaciuto...
sopratutto perchè ci tengo a fare le cose bene e cerco di mettere sempre tutto il mio impegno.
Sono ovviamente consapevole che è facile sbagliare a leggere e che errare è umano, però mi è parso subito che per un'errore di lettura ci sia stata una reazione eccessiva da entrambe le parti.


Chiarito il "patatrack" vi terrò aggiornati sulla riparazione della scheda, da Lunedì dovrei avere delle risposte per un ricambio dalla Germania e uno dall'Italia.
Per una delle due ci sono dei giri motore differenti (da 800rpm max attuali a 1100rpm della scheda di ricambio), dovrò verificare se il motore è sempre lo stesso ed è in grado di interpretare e usufruire della corrente in uscita dalla scheda nuova.
la differenza in codici è 5wk51300 (attuale) a 5wk51330 (ricambio).
Se la scheda nuova dovesse funzionare cercherò di capire cosa non andasse nella vecchia scheda... in caso riuscissi a sistemarla la terrò come ricambio per l'avvenire.

Per concludere, spero che il malinteso non abbia portato antipatie verso nessuna parte, vorrei che questa mia risposta sia in grado di rappacificare tutti.
ci sono stati dei malintesi, ma penso che poi si possa sistemare tutto (forse non le schede🤣)
Grazie comunque dell'aiuto dato in precedenza

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...