FabioBL Inserito: 5 agosto 2018 Segnala Inserito: 5 agosto 2018 Cari ragazzi grazie per i mille consigli. Sto imparando tantissimo nel vostro forum. Un mese e mezzo fa ho acquistato una LG per sostituire la lavatrice da 3 KG che avevo (un'Eudora, gran lavatrice): In ogni caso, non sono contento con i risultati di lavaggio. Il problema non lo riscontro con la biancheria scura o colorati a 40 gradi. Il problema nasce dal fatto che la biancheria bianca, nonostante io la lavi a 60 gradi sul ciclo cotoni "normale", non esce smacchiata. Premetto che uso Dash in polvere e anche percarbonato. Ho provato a usare la funzione intensivo, prolunga il lavaggio a 3 ore e 21 ma la biancheria non si smacchia. Inoltre ho l'impressione che i 60 gradi non siano raggiunti. Ho quindi deciso che la cambierò e che ordinerò la prossima lavatrice in Italia (vivo in Svizzera). Purtroppo il mio ripostiglio ha un'entrata larga 57cm, per cui non riesco a far entrare una lavatrice profonda 60cm. Per questo motivo non posso orientarmi né su Schulthess, né VZUG o WyssMirella. Dovrò orientarmi su uno di questi modelli: INDESIT Lavatrice Slim BWSE 71283X WWGG IT Innex 7 Kg Classe A+++ Centrifuga 1200 giri HOTPOINT Lavatrice Slim WMSD723BEU 7 Kg Classe A+++ Centrifuga 1200 giri ARDO 55FL148LXW ARDO 55FL148LW Fortunatamente vivo a 15km dal confine con la Germania e proprio al confine ho un punto di recapito pacchi al quale mi faccio spedire le cose dall'Italia. Ragazzi, cosa mi consigliate? E soprattutto - i 55 cm sono davvero 55 cm oppure con oblò, etc... diventano 57/60? I modelli che v'ho indicate sono tutti con motore a inverter, giusto? Grazie mille per l'aiuto e la consulenza. Cari saluti Fabio
puma87 Inserita: 5 agosto 2018 Segnala Inserita: 5 agosto 2018 Conosco le LG avendone avuta una. Anche io non riuscivo a smacchiare, poi ho risolto col programma baby care. Purtroppo prevedeva un carico massimo di 4 kg, ma io lo riservavo solo ai capi macchiati come i canovacci e qualche tovaglia. Il resto lo lavavo coi programmi normali previsti. In ogni caso in molte LG nel programma cotone, basta lasciare la centrifuga al massimo dei giri e lei, se non aggiungi l'opzione intensivo o anti piega, arriva a 68 gradi. Quindi se non hai il programma baby care, prova col cotone 60 gradi con centrifuga al massimo dei giri. E se sono macchiati aggiungi il prelavaggio (detersivo in polvere in entrambe le vaschette, invece il percarbonato va aggiunto solo in quella del lavaggio). Facci sapere! Facciamo di tutto per non buttare una lavatrice funzionante, mi raccomando
FabioBL Inserita: 5 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2018 Ciao Puma Grazie per la risposta. Il programma baby care ce l'ho, abbinato alla funzione vapore... che non è una cosa che mi serve. Io centrifugo sempre al massimo consentito - solo per le camicie abbasso a 400 giri. Sai, il prelavaggio e un'aggiunta di chimica inutile. I miei panni non sono poi chissà che sporchi. Ma non è possibile che i calzini bianchi portati una giornata nelle scarpe non escano candidi a 60 gradi. E usando il baby care, il lavaggio dura un secolo. Capisci che la mia vecchia Eudora da 3 KG riusciva a smacchiare la biancheria in un'ora e 20 e soprattutto....mentre lavava continuava a scaldare l'acqua.... Questa LG mi da l'idea che, una volta arrivata l'acqua a temperatura, parte con i risciacqui.
Ciccio 27 Inserita: 5 agosto 2018 Segnala Inserita: 5 agosto 2018 Ardo: che domande! Anche se non ha l'inverter, a meno di non trovare una delle ultimissime Home Expert con la sigla che comprende le lettere "LX". Credo che la profondità sia reale. Ad ogni modo, il passaggio che ho per il bagno è di 56 cm, e la "Ardotlantic" e la "Milleics" ci sono passate, con un briciolo di gioco. (Al di là dei campanilismi; oggettivamente le 4 pale creano una sensibile azione meccanica maggiorata. Una delle 60FL che ho piazzato ha fatto dimenticare le prestazioni di una gloriosa Zoppas Pratica...)
puma87 Inserita: 5 agosto 2018 Segnala Inserita: 5 agosto 2018 La funzione vapore nel tuo programma baby care non è disattivabile? Considera che sono lavatrici che pesano il carico prima dell'avvio di alcuni programmi, tra cui cotone e baby care. Quindi più la carichi, più dura il programma. E se inserisci i capi già bagnati (come alcuni fanno) nelle LG la durata aumenta proprio perché calcolano la durata in base al peso, mentre nelle lavatrici che la calcolano in base alla capacità di assorbimento dei capi, mettendoli bagnati ovviamente la durata scende. Prova a passare al dixan polvere, io mi trovo meglio rispetto al dash. Purtroppo nelle lavatrici moderne i programmi durano abbastanza, quindi cambiare lavatrice non credo risolva questo problema. Quindi, se nella LG riesci a smacchiare col programma baby care, usa quello per i capi difficili (ne accumuli un po' e fai un bel lavaggio) e lavi il resto con programmi più brevi. Nella mia, che comunque non aveva il vapore, la macchina preimpostava in automatico il prelavaggio in quel programma. Ma premendo il tasto apposito, era possibile deselezionarlo. Ti dirò, oltre a durare meno, i risultati sulle macchie erano comunque molto buoni. Alcune attuali LG hanno invece uno specifico programma per i capi macchiati.
FabioBL Inserita: 6 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2018 La funzione vapore non può essere disattivata. E un programma antimacchia da 40 gradi che mi dura un 3h40 non lo trovo pratico. Ragazzi, le indesit e le hotpoint ariston che v'ho elencato sopra sono ancora prodotte in italia? Per quanto riguarda le Ardo con motore Inverter, si possono trovare online da ordinare?
Ciccio 27 Inserita: 6 agosto 2018 Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Difficile trovare ormai una Indesit-Hotpoint italiana: a Comunanza dovrebbero ancoa fare le lavasciuga, ma comunque molta produzione da grandi numeri (modelli intermedi, di bassa gamma, slim eccetera) sono turchi, polacchi, sloveni. Andrebbe vista l'etichetta di ogni singolo modello, ormai c'è una vasta miscellanea. Per Ardo: chiama in sede: 0732/6161. In passato è capitato che qualcuno qui nel forum se l'è fatta spedire direttamente a casa.
FabioBL Inserita: 6 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Ho telefonato alla Ardo e parlato con la Cael srl. Davvero gentili. La meccanica http://ardo.it/it/lavatrici/55fl108mwxl è subito disponibile per 399,-. Ora aspetto di vedere cosa chiedono per la http://ardo.it/it/lavatrici/55fl148lxw . Entrambe sono dotate di motore inverter e, a mio parere, sembrano solidissime. Sarei felice di avere una made in italy in casa, per di più con motore a inverter e temperatura di lavaggio 50* - ormai introvabile. E in più... tempi di lavaggio umani (o come direbbe mio padre: "decorosi").
Ciccio 27 Inserita: 6 agosto 2018 Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Allora vai di meccanica, così decidi tu i tempi di lavaggio indipendentemente dal carico, ma sai che puoi ridurli se il bucato non è particolarmente sporco. Anche se il motore dovrebbe essere a spazzole, però è un robusto Nidec-Sole, ben fatto ed abbastanza silenzioso. L'unica accortezza, solo per far durare di più le spazzole (ma vale per qualunque modello), è di farlo riposare per circa 5 ore tra un bucato e i successivo, così il collettore si raffredda.
FabioBL Inserita: 6 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2018 Aspettare 5 ore? Sai, quando comincio a lavare, faccio anche 2-3 lavatrici in una sera. E non voglio dover aspettare. Il modello meccanico ha una X ed è a inverter quindi. Ma senti - come posso fare il lavaggio a 60 gradi (quello che con il turbo diventa normale) con la meccanica? lo metto sul 2 o sul 3 ? E la temperatura di 60 gradi viene raggiunta dal 2 o solo dal 3? Ti chiedo perché le vecchie meccaniche funzionavano diversamente. Questa meccanica agisce invece sulla scheda. Per quanto riguarda il design invece, preferirei quella con il display a LCD. Mi piace un sacco e puoi regolare tutto. Ma a sentire il commerciale Cael srl, dovrò aspettare fino a fine ottobre. Nel compenso ho misurato la porta del ripostiglio e...sono 57.2 cm - quindi sicuramente prenderò il modello da 55.
Ciccio 27 Inserita: 7 agosto 2018 Segnala Inserita: 7 agosto 2018 Ma è "XL", non "LX", quindi vuol dire solo che ha l'oblò maggiorato rispetto alla versione precedente, e il pulsante alto livello in più. Figurati se un modello "robusto ed essenziale" come il meccanico lo rendono complicato con una gestione inverter: se è meccanico, dev'essere il più semplice possibile! Pazienza, semmail il cambio spazzole non è una cosa complicata. Secondo me (beniteso: mia teoria), se selezioni esattamente sul "2" e i 40° o 60°, una lamella del timer dice alla scheda che per quelle temperature deve raggiungere i parametri elettrici normativi. Ergo, al di fuori di quella precisa posizione della manopola, le temperature saranno quelle "reali". Infatti noterai che c'è la freccetta pentagonale solo in corrispondenza del "2". Visti i tempi di lavaggio, direi che sul "3" potresti raggiungere i 60° reali, e sul "4" i 40° reali. Deduco che c'è solo una piccola schedina che decide esclusivamente l'erogazione della corrente per alimentare la resistenza e il motore (solo per dargli le giuste velocità: la cadenza, credo, è data comunque dalle lamelle del timer), a seconda dei dati ricevuti dai due pomelli.
Houseworks expert Inserita: 7 agosto 2018 Segnala Inserita: 7 agosto 2018 Non spieghi che tipo di macchine non rimuove la macchina, come ti possiamo aiutare? Se la lavatrice funziona, non mi sento di consigliarne la sostituzione. Prova a descrivere meglio che tipi di macchie non rimuove. Hai provato ad aggiungere al Dash in polvere un misurino di vanish? Dovrebbe migliorare molto il risultato.
FabioBL Inserita: 22 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2018 Ciao a tutti ...avevo scritto un mesetto fa in merito alla mia insoddisfazione con la LG. Beh, alla fine sono riuscito a venderla perdendoci solo un 15% del prezzo da me pagato. Nel frattempo ho chiamato un negozio di lavatrici/lavastoviglie che si occupa solo di prodotti "usati". Ebbene, il tipo che m'ha riposto è un lavatricista e ci siamo incontrati sabato scorso nel suo laboratorio, vicino a Costanza (Germania). Gli ho spiegato i miei dubbi e gli ho detto che il mio problema è la larghezza della porta del ripostiglio...che misura solo 57.5cm. Ebbene...abbiamo misurato una VZUG e abbiamo constatato che (a discapito dei 60cm indicati nel manuale) togliendo l'oblò e levando il coperchio, la lavatrice ha una profondità di soli 55 cm. Così facendo, entra a filo nel ripostiglio e riesco a piazzarla nella nicchia da 65 cm di larghezza. E allora...l'ho comprata !! Una VZUG Adora SL, modello 257. Questa macchina è stata prodotta tra il 2004 e il 2009, ha vasca in acciaio inox apribile, cestello in acciaio inox con 3 trascinatori in inox, motore a spazzole (VZUG continua a produrre con motori convenzionali). 82 kg di massa per 5 kg di capacità di lavaggio - cestello da 56/60 litri circa. La centrifuga massima è di 1600 giri, regolabile su 400,600,800,1000,1200,1400 o 1600. La centrifuga "standard" è preimpostata su 1200. La temperatura è regolabile di 10 in 10 gradi e su tutti i programmi, che sono semplicissimi. A cosa mi servono 21 programmi diversi quando a me bastano cotone, sintetici e lana/delicati. L'Adora SL di 14 anni fa era una macchina che costava sui CHF 5'000 (che ora corrispondono a EUR 4'200, mentre con il cambio del 2004 erano EUR 3030) e "lussuosa" - se così si può dire. Con un tasto c'è la possibilità di scegliere il livello di sporco (che influisce sulla durata del lavaggio), c'è il tasto prelavaggio e (adoro !!!) la funzione ammollo programmabile da 30 min a 6 ore (se non sbaglio). Insomma, una cannonata. Inoltre si può regolare il livello dell'acqua su 3 livelli diversi, aggiungere risciacqui, etc... In presenza di di 16A, il riscaldamento è di 3200 W e il valore allacciato 3500 W. Calcolate che in Svizzera gli appartamenti/case hanno un contratto di 15 kW e che generalmente forno, piano cottura e lavatrice sono collegati al 400 V 2N. Nel mio caso, però, la lavatrice è allacciata in ripostiglio a una presa da 230 V~ 16A. La macchina è stata decalcificata e completamente disinfettata. Il cassetto è nuovo e in ogni caso, nel cassetto metto solo polvere/percarbonato/ammorbidente. Quando lavo con il detersivo liquido, metto la pallina dosatrice direttamente nel cestello. E ultimamente ho cominciato a lavare con la polvere per colorati i colorati...per cui il liquido lo uso ormai solo per i delicati/lana...anche se esistono un sacco di detersivi in polvere anche Per(la)lana. Lavo regolarmente a 60 gradi e una volta al mese lavo gli stracci a 90 gradi. Ebbene, il 5 settembre me la consegna a casa e poi vi caricherò delle foto e farò anche dei video. Non vedo l'ora di averla. E spero che (nonostante il motore a spazzole) mi duri una vita. Vivo in Svizzera da 11 anni ma conto di rientrare in Italia a medio termine. E certamente mi porterò dietro questa macchina. @Ciccio 27 la carozzeria è trattata in cataforesi. Devo assolutamente informarmi sul prezzo dei ricambi - nel caso...ehm... sperando che non succeda mai. Cosa ne pensate? Consigli per la manuntenzione? Aspettare tra un lavaggio e l'altro per "salvare" le spazzole?
Fulvio Persano Inserita: 22 agosto 2018 Segnala Inserita: 22 agosto 2018 Ciao. Quote ...avevo scritto un mesetto fa... Appunto ! Perchè hai aperto l'ennesima discussione per il medesimo argomento? Adesso le tue ultime sono state unite, con la raccomandazione di proseguire solo su questa, cioè senza aprire la quarta !
FabioBL Inserita: 22 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2018 @Fulvio Persano hai ragione. Scusa e grazie per aver riunito la discussione !
Ciccio 27 Inserita: 22 agosto 2018 Segnala Inserita: 22 agosto 2018 Mi preoccupa solo una futura reperibilità dei ricambi in Italia. Per il resto, mi sembra un ottimo affare! Solo lascia raffreddare il motore per allungare la durata delle spazzole, credo che per il resto ci siamo.
FabioBL Inserita: 22 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2018 I ricambi sono garantiti 30 anni dalla fine della produzione, quindi fino al 2039. Se torno in italia, andrò a vivere a Bolzano. Il centro d'assistenza VZUG più vicino è a un'ora da bolzano, in Val Monastero - dopo il confine Italia/Svizzera. @Ciccio 27 la costa stupenda è che il lavaggio cotoni a 95 gradi dura 1:40, quello a 60 gradi 1:30. Quanto alle spazzole, mi consigli di lasciar riposare la macchina 4-5 ore dopo ogni lavaggio o solo dopo quelli lunghi? Intendo dire... il lavaggio rapido a 60 gradi dura 52minuti, quello a 40 gradi 39 minuti. Mi consigli di aspettare anche dopo un lavaggio rapido? Domandona: per quale motivo i mezzi carichi rovinano la macchina? E come si fa per i lavaggi in cui è previsto un peso ridotto (tipo 3.5kg in un cestello da 5kg) ?
danimel Inserita: 23 agosto 2018 Segnala Inserita: 23 agosto 2018 Fabio, i mezzi carichi rovinano le lavatrici mezze cartucce😂 cosa che non è sicuramente quella lì. La mia Bauknecht ha circa 20 anni e da oltre dieci fa, la maggior parte delle volte, carichi parziali da 1/2kg con i lavaggio rapidi e ha ancora i cuscinetti intatti. Vai tranquillo quindi😉
Ciccio 27 Inserita: 23 agosto 2018 Segnala Inserita: 23 agosto 2018 10 ore fa, FabioBL scrisse: il lavaggio rapido a 60 gradi dura 52minuti, quello a 40 gradi 39 minuti. Mi consigli di aspettare anche dopo un lavaggio rapido? Dipende quanto tempo il motore è attivo: se fa poche pause per garantire un ciclo rapido, tenderà comunque a riscaldarsi. Ma credo che abbia una motore con un collettore ben rifinito (te ne accorgi dalla silenziosità), quindi non mi farei grossi problemi.
FabioBL Inserita: 23 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2018 @Ciccio 27 ...nei primi anni 2000, quando ne parlavo ancora con il mio nonno, mi sembra che i motori fossero prodotti da Hanning in Germania. Quello della mia Adora SL, non lo so... mettendola in una nicchia non avrò la possibilità di guardare dietro... ma sicuramente farò dei video da farvi vedere :) Secondo l'etichetta energetica del 2004, la macchina produce 47db in fase di lavaggio e 73db in fase di centrifuga. In genere le V-ZUG sono silenziose. Anche se il rumore della SanGiorgio Maxima 80 dei miei genitori mi manca :)
Houseworks expert Inserita: 24 agosto 2018 Segnala Inserita: 24 agosto 2018 Sembra una macchina eccellente...
FabioBL Inserita: 31 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2018 si, non vedo l'ora che arrivi e fare dei video da condividere con voi.
perryfranz18 Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 stupenda!!! se fai qualche lavaggio, riesci a postare i video? mi piacerebbe vedere come è organizzata sotto il coperchio Bellissimo acquisto 🎉
FabioBL Inserita: 5 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2018 31 minuti fa, perryfranz18 scrisse: stupenda!!! se fai qualche lavaggio, riesci a postare i video? mi piacerebbe vedere come è organizzata sotto il coperchio Bellissimo acquisto 🎉 Allora, siccome è in una nicchia e non è proprio facile spostarla (94kg), vedo se riesco a fare le foto oggi. In ogni caso stasera, dopo il lavoro, appena ho finito di dare la seconda mano di colore alla cucina, la metto in funzione e faccio qualche video (magari attivo la digitale, così la qualità è UltraHD. Si possono caricare semplicemente o devo avere un account youtube sul quali caricarli? Vedrò sicuramente di aprire un account youtube e caricare i video lì 😉 Ho due ceste di bucato strapiene...in attesa di essere lavate. Questo weekend sarò dai miei, per cui non riuscirò subito a fare molti video... ma vedrò di accontentarvi :) Sono strafelice - il tecnico che me l'ha venduta m'ha detto che è l'ultimo modello con vasca inox apribile che VZUG ha prodotto - 4 ammortizzatori d'acciaio con sistema a olio - il carico risulta sempre bilanciato. E poi...dopo aver spostato una LG da 65 kg, questa VZUG da 94 kg sembrava un mattone. Davvero solidissima. Nelle prossime due settimane dovrebbero arrivarmi le plastiche nere nuove - quelle attuali sono un pò consumate.... e le volevo nuove insomma :D
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora